Monitoraggio, valutazione e informazione sull'attività normativa dell’Ente Regionale. Illustrazione e commento delle leggi, delle delibere e degli atti di interesse del settore emanate dalla Regione.
Facendo seguito alle precedenti News di ANCE Lombardia si informa che sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia n. 3 del 16 gennaio 2020 è stato pubblicato il D.d.u.o. del 10 gennaio 2020 n. 143 recante “2014IT16RFOP012. POR FESR 2014-2020. Azione I.1.B.1.1 Approvazione del bando Innodriver-S3 - edizione 2019 – Misura C in attuazione della d.g.r. XI/2276/2019”.
Regione Lombardia con la misura C dell’edizione 2019 di Innodriver, intende sostenere le micro, piccole e medie imprese e i liberi professionisti lombardi nei processi di brevettazione delle invenzioni industriali.
La dotazione finanziaria complessiva destinata a tale progetto ammonta ad euro 1,5 milioni di euro e l’agevolazione consiste in contributi a fondo perduto da erogare sotto forma di somma forfettaria, secondo le seguenti modalità:
Tipologia brevetto
Somma forfettaria
Contributo concedibile
% Contributo
concedibile
1) Nuovo brevetto europeo
7.100,00 €
4.250,00 €
60%
2) Estensione brevetto europeo
3.550,00 €
50%
3) Nuovo brevetto internazionale
9.000,00 €
5.400,00 €
4) Estensione brevetto internazionale
4.500,00 €
I soggetti beneficiari sono:
Ogni destinatario della misura, identificato con univoco codice fiscale, può presentare una sola richiesta di contributo.
Quanto ai progetti finanziabili questi devono essere riferibili ad una delle aree di specializzazione intelligente (Aerospazio, Agroalimentare, Eco-industria, Industrie creative e culturali, Industria della salute, Manifatturiero avanzato, Mobilità sostenibile) oppure all’area trasversale di sviluppo Smart Cities and Communities.
Nel caso del processo di brevettazione europea, la presentazione della domanda di brevetto da parte del soggetto proponente può avvenire tramite due diverse procedure:
Anche in caso di brevettazione internazionale è prevista la possibilità di optare per le seguenti due modalità:
Il processo di brevettazione deve, inoltre, rispettare le seguenti previsioni.
La presentazione della domanda di brevetto presso l’organo competente deve avvenire nel periodo compreso tra il 23/10/2019, data di pubblicazione sul BURL della D.G.R. n. XI/2276/2019, che approva gli elementi essenziali dell’iniziativa, e i 365 giorni successivi alla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione (data di realizzazione del progetto).
Nel caso di estensione del brevetto, la presentazione della domanda all’UiBM può avvenire a partire dai 12 mesi precedenti il 23/10/2019. La successiva estensione presso l’organo competente, invece, deve avvenire nel periodo compreso tra la suddetta data del 23/10/2019 e i 365 giorni successivi alla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione (data realizzazione del progetto).
In entrambi i casi i beneficiari devono presentare, in fase di richiesta di erogazione del contributo, il rapporto di ricerca emesso dall’organo competente entro 2 mesi dal ricevimento dello stesso e comunque non oltre il 31 luglio 2022.
Le nuove domande di brevetto e le domande di estensione di brevetti ammissibili all’agevolazione non possono essere già state finanziate nell’ambito del Bando Innodriver Misura C edizione 2017 di Regione Lombardia.
La richiesta di concessione delle risorse forfettarie previste dal bando deve essere inoltrata per via telematica facendo ausilio della piattaforma Bandi Online raggiungibile al seguente link https://www.bandi.servizirl.it (i richiedenti che non hanno un profilo attivo devono procedere con la registrazione e la fase di profilazione prima di poter inoltrare la richiesta), seguendo le indicazioni dettagliate previste dal manuale appositamente predisposto.
Le domande di concessione potranno essere trasmesse a partire dalle ore 15.00 del 23 gennaio 2020 fino alle ore 15.00 del 31 marzo 2020, e le risorse sono assegnate a seguito di procedura valutativa a graduatoria che prevede un’istruttoria formale e una valutazione tecnica.
Quest’ultima avviene attuando i seguenti criteri:
Criterio
Elementi di valutazione
Punteggio
Qualità progettuale dell'operazione
Il brevetto deve avere ricadute obbligatoriamente in una delle aree di specializzazione intelligente oppure all’era trasversale di sviluppo Smart Cities and Communities
Da 0 a 3
3=buono
2=sufficiente
1=insufficiente
0=gravemente insufficiente
Congruità e pertinenza dei tempi di realizzazione
Grado di innovazione dell'operazione: impatto potenziale sui mercati
Incidenza del brevetto sulla crescita della competitività e sullo sviluppo dell’impresa beneficiaria
Premialità
Ambientale
Adesione del proponente a sistemi di gestione ambientale (EMAS, ISO 14001) e/o energetica (ISO 5001). Tale adesione deve essere validata al momento della presentazione della domanda e attestata mediante la presentazione della documentazione comprovante il possesso del requisito, ossia la certificazione dell’ente accreditato
0 (assenza requisito)
1 (presenza requisito)
Pari opportunità
Soggetto richiedente che abbia un rappresentante legale donna. La presenza di almeno una donna quale rappresentante legale del soggetto richiedente deve essere attestata al momento della presentazione della domanda.
Da ultimo, si reputa opportuno riportare il seguente riepilogo di alcune tempistiche rilevanti: