• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia approva nuove norme per la valorizzazione del modello sovracomunale di gestione e organizzazione delle aree protette lombarde, per la semplificazione delle procedure di pianificazione, per la rivalutazione dei PLIS e per l'integrazione delle disposizioni relative ai siti di Rete Natura 2000

Nuova organizzazione degli enti gestori delle aree regionali protette

31 Agosto 2011
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato nella seduta di giovedì 28 luglio il PDL n.76 “Nuova organizzazione degli enti gestori delle aree regionali protette e modifiche alle leggi regionali 30 novembre 1983, n. 86 (Piano generale delle aree regionali protette. Norme per l`istituzione e la gestione delle riserve dei parchi e dei monumenti naturali, nonchè delle aree di particolare rilevanza naturale e ambientale) e 16 luglio 2007, n. 16 (Testo unico delle leggi regionali in materia di istituzione di parchi)“. Il Progetto di Legge, ora L.R. 4 agosto 2011, n.12, è stato pubblicato sul BURL di venerdì 5 agosto 2011, supplemento n.31.
Il Progetto di legge interviene sia in materia di governance che di efficienza gestionale, riduzione della spesa e semplificazione.
Relativamente alla governance, si propone la trasformazione degli attuali enti gestori in enti pubblici, con la partecipazione obbligatoria, anche in termini contributivi, degli enti locali territorialmente interessati, nonchè di quelli volontariamente aderenti.
La procedura di trasformazione è definita nel dettaglio, così come la previsione di un regime speciale per i Parchi Adamello, Alto Garda Bresciano, Agricolo Sud Milano e Bosco delle Querce che continuano ad essere gestiti secondo le previsioni della rispettiva legge regionale istitutiva.
La trasformazione deriva dalla necessità di rispettare quanto previsto dall`articolo 2, comma 44, della legge 10/2011 (Milleproroghe), che ha qualificato i consorzi costituiti per la gestione degli enti parco come consorzi di funzione, oggetto quindi di soppressione sulla base dell`articolo 2, comma 186, lettera e) della legge 191/2009; l`obbligo di soppressione è escluso solo fino alla data di entrata in vigore di una legge regionale di riordino e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2011.
L`ente gestore sarà organizzato sulla base di un modello che vede la presenza del presidente, della comunità del parco e del consiglio di gestione, oltre che di un direttore e un revisore dei conti. La nuova distribuzione delle competenze tra gli organi del parco è stabilita anche al fine di raggiungere il secondo obiettivo del progetto di legge, ovvero una maggiore efficienza gestionale dell`area protetta.
Quanto alle esigenze di riduzione della spesa, anche a seguito della manovra di luglio del Governo (legge 122/2010), il progetto di legge ipotizza l`esercizio in forma associata o convenzionata, da parte di più parchi, di una serie di funzioni; inoltre, gli enti gestori, su base volontaria, potranno proporre al presidente della Giunta regionale l`accorpamento tra loro.
Relativamente alla semplificazione, la legge definisce procedure semplificate per l`approvazione del piano del parco naturale, che costituirà un titolo specifico del Piano territoriale di coordinamento di parco regionale.
La valorizzazione dei Parchi locali di interesse sovracomunale (PLIS) viene attuata attraverso uno specifico articolo della legge, che ne definisce le finalità, le modalità di gestione e istituzione e i compiti dell`ente gestore.
La legge dispone infine l`abrogazione della legge regionale 26/1996, relativa all`organizzazione degli attuali consorzi di gestione delle aree protette.
Il Consiglio regionale ha infine approvato una risoluzione che impegna la Giunta regionale a proporre, entro sei mesi al Consiglio, un progetto di legge che garantisca una fruizione consapevole dei parchi e che promuova la più ampia tutela delle aree protette.

4881-LR12-2011.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata