• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Giunta ha approvato un provvedimento per lo stanziamento di 2milioni di euro per l’installazione di dispositivi per l’abbattimento del particolato dei gas di scarico sui mezzi d’opera diesel utilizzati in ambito di cantiere

Contributi per l’installazione di FAP sui mezzi da cantiere

12 Dicembre 2011
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Regione Lombardia, nell’ambito delle politiche per il miglioramento della qualità dell’aria, ha approvato la D.G.R. n. 2604 del 30 novembre 2011 recante “Assegnazione di contributi per l’installazione di dispositivi di abbattimento del particolato dei gas di scarico su mezzi d’opera a motore ad accensione spontanea (diesel) utilizzati in ambito di cantiere – Nuova integrazione della convenzione stipulata con Automobile Club Milano in data 25 gennaio 2006 (D.G.R. 1734/2006 e s.m.i.).
Il provvedimento fissa le indicazioni per la stesura di un bando finalizzato all’installazione di filtri antiparticolato su mezzi off road, cui sarà data attuazione con apposito decreto della Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti.
Le risorse finanziarie destinate all’iniziativa ammontano a 2 milioni di € (la cui gestione operativa sarà affidata a Automobile Club Milano, come già avvenuto in passato per iniziative di questo genere), e saranno destinate a Imprese:
  • aventi sede legale o operativa in Regione Lombardia;
  • appartenenti al Settore delle Costruzioni (Codice ATECO 2007 F);
  • che abbiano in proprietà mezzi d’opera diesel non circolanti su strada (off road) aventi una potenza installata maggiore di 37 kW e anno di costruzione successivo al 1990;
  • che abbiano in proprietà mezzi d’opera (con le caratteristiche di cui sopra), “operanti all’interno di cantieri autorizzati localizzati in Comuni appartenenti agli agglomerati di Milano, Brescia e Bergamo con l’aggiunta dei capoluoghi di provincia della bassa pianura (Pavia, Lodi, Cremona e Mantova) e relativi Comuni della cintura appartenenti alla zona A o in Comuni non ricadenti nelle medesime zone sopra individuate che abbiano aderito al protocollo volontario relativo all’adozione delle misure regionali di risanamento della qualità dell’aria di cui alla D.G.R.11 giugno 2009 n. 9595”.
Sono ammessi a contributo l’acquisto e l’installazione di dispositivi antiparticolato, omologati secondo il decreto del Ministero dei Trasporti n. 39/2008, richiedendo fino ad un massimo di cinque dispositivi per Impresa. L’entità del contributo è pari al 75% dei costi ritenuti ammissibili e viene rilasciata ai sensi del regime “de minimis”. La misura resterà in vigore fino al 15 aprile 2012.
Le criticità legate alla determinazione dell’ambito territoriale cui l’iniziativa si applicherà (definizione degli “agglomerati” dei Comuni di Milano, Brescia e Bergamo) e alle modalità di individuazione dei mezzi operanti in cantieri localizzati in tali ambiti sono state prontamente sottolineate alla Direzione Generale competente: l’emanando bando sarà l’occasione, si auspica, per definire con maggior precisione le modalità attuative e il campo di applicazione della misura in parola.
L’attenzione della Regione sul tema non permette di escludere che in futuro, dopo questa fase di incentivazione alla riduzione degli inquinanti, vengano poste in essere ulteriori azioni volte a disincentivare l’utilizzo dei mezzi d’opera maggiormente inquinanti.

5214-ALLEGATO_DGR-2604.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata