• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Sostituita secondo le indicazioni del D.Lgs. n. 155 del 2010 la precedente D.G.R. che stabiliva le zone e gli agglomerati per l’attuazione delle misure per la qualità dell’aria con una nuova zonizzazione

Nuova zonizzazione del territorio regionale per la valutazione della qualità dell’aria

14 Dicembre 2011
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sul Bollettino Ufficiale n. 49, Serie Ordinaria, del 6 dicembre 2011 è stata pubblicata la D.G.R. n. 2605 del 30 novembre 2011 recante: “Zonizzazione del territorio regionale in zone e agglomerati per la valutazione della qualità dell’aria ambiente ai sensi dell’art. 3 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155 – Revoca della d.g.r. n. 5290/07”.
La delibera in parola recepisce i criteri fissati dall’Appendice 1 del D.Lgs. 155/2010 (riportati in allegato alla D.G.R. stessa) circa l’individuazione delle zone per la valutazione della qualità dell’aria (carico emissivo, caratteristiche orografiche e meteo-climatiche e grado di urbanizzazione) e degli agglomerati (assetto urbanistico, popolazione residente e densità abitativa).
In particolare, nella nuova D.G.R. vengono introdotti gli agglomerati di Milano, Brescia e Bergamo nonché la suddivisione in zone denominate A, B, C e D.
In ragione della permanenza di misure tuttora in essere sul territorio regionale, in materia di riduzione delle emissioni inquinanti, la Regione ha esplicitato le corrispondenze tra la precedente zonizzazione e la nuova.
Relativamente alla zona A di cui alla D.G.R. n. 5290/2007, infatti, viene stabilita la seguente corrispondenza:
  • Zona A1 con la porzione di territorio regionale, individuata con il presente provvedimento, corrispondente agli agglomerati di Milano, Brescia e Bergamo con l’aggiunta dei capoluoghi di provincia della bassa pianura (Pavia, Lodi, Cremona e Mantova) e relativi Comuni di cintura apparte­nenti alla zona A;
  • Zona A2 con la porzione di territorio regionale, individuata con il presente provvedimento, corrispondente alla zona A ad esclusione dei capoluoghi di provincia della bassa pianura (Pavia, Lodi, Cremona e Mantova) e relativi Comuni di cintura.

Le altre zone omogenee rimangono sostanzialmente invariate.

5216-ALLEGATO_DGR_06-12-2011.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata