Con riferimento al protocollo di intesa tra Regione Lombardia ed ABI per il sostegno alle giovani coppie nell’acquisto della prima casa, di cui alla precedente comunicazione del 2 maggio u.s., si rende noto che con Decreto n.7006 del 2 agosto 2012 sono state trasferite a Finlombarda S.p.A. le risorse, pari a 5 milioni di Euro, per l’implementazione del fondo per l’annualità 2012/2013. La “misura sperimentale” – inserita tra le linee di intervento del “Patto per la Casa” su impulso delle organizzazioni imprenditoriali e del mondo della cooperazione del settore edile – potrebbe rivestire notevole interesse nell’attuale fase di difficoltà di accesso al credito da parte dei clienti delle imprese di costruzione associate.
Si ricorda che l’agevolazione consiste in un contributo, erogato in un’unica soluzione, determinato sull’importo del mutuo (con un massimale di 150.000 Euro), quale quota parte degli interessi, nella misura del 2% annuo per i primi 5 anni di durata del piano di ammortamento. Potranno accedere al finanziamento le coppie i cui componenti abbiano età inferiore a 36 anni, il cui reddito ISEE sia compreso tra 9.000 e 35.000 Euro, e che contraggano matrimonio tra il 1° giugno 2012 e il 31 maggio 2013 e che in questo medesimo intervallo temporale acquistino un’abitazione contraendo un mutuo di durata almeno ventennale con un istituto di credito convenzionato (il prezzo di acquisto non potrà in nessun caso superare i 280.000 Euro).
I fondi verranno erogati fino ad esaurimento delle risorse disponibili previa istruttoria da parte di Finlombarda. Le giovani coppie interessate e in possesso dei requisiti di ammissibilità potranno recarsi presso uno degli sportelli delle banche e degli intermediari finanziari convenzionati con Finlombarda, dove si provvederà all’espletamento della procedura di caricamento delle pratiche.
Benché il bando sia di fatto già operativo, l’elenco degli istituti di credito convenzionati non è, ad oggi, ancora disponibile. Dal momento che il bando è “a sportello”, e considerando che è probabile l’adesione alla misura della gran parte delle banche lombarde, è opportuno suggerire ai clienti potenziali beneficiari di contattare il proprio istituto di credito per valutare fin d’ora la possibilità di presentare, appena ciò sarà possibile, la domanda di accesso al fondo per l’acquisto dell’abitazione.
I requisiti di ammissibilità, le caratteristiche dell’immobile e le modalità di accesso al fondo sono esplicitati nel bando, che è possibile consultare sul sito di ANCE Lombardia (
7792-2056_ALLEGATO_Bando giovani coppie.pdfApri
7792-2056_ALLEGATO_Giovani coppie trasf fondi.pdfApri