• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il convegno "Nuovi spazi per nuove esigenze. L'edilizia anticipa l'Italia che cambia" - organizzato dai Gruppi Giovani di ANCE Lombardia, Liguria, Piemonte e Veneto - ha affrontato il tema dell'incidenza dei fenomeni demografici e sociali in atto nel Paese sulla domanda di casa intesa come “bene primario”, e su come cambierà il modo di costruire

Il 17 ottobre alla Triennale di Milano il IV Convegno Interregionale dei Giovani Imprenditori Edili

19 Ottobre 2012
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolto a Milano il 17 ottobre 2012, presso la sala Agorà della Triennale, il IV Convegno Interregionale dei Giovani Imprenditori Edili di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, dal titolo “Nuovi spazi per nuove esigenze. L’edilizia anticipa l’Italia che cambia“.
 
Hanno partecipato all’evento: Mario Abis, Presidente di Makno; Giancarlo Floridi, Architetto di Onsitestudio; Luisa Crupi, Key Account Manager di Casa.it; Flavio Monosilio, della Direzione Generale Affari Economici e Centro Studi di ANCE; Maria Alessandra Segantini, Architetto di C+S Architects; Danilo Verga, Presidente di S.MA.R.T. Consulting; Patricia Viel, Architetto dello Studio Citterio Viel and Partners. Ha moderato la tavola rotonda Paola Pierotti, giornalista de Il Sole24Ore.
Sono intervenuti: Mauro Meraviglia, Presidente del Gruppo Giovani di ANCE Lombardia; Alessio Pajaro, Presidente del Gruppo Giovani di ANCE Veneto; Alfredo Letizia, Presidente del Gruppo Giovani ANCE; Fabio Altitonante, Assessore alla Pianificazione al Territorio, Programmazione delle Infrastrutture, Piano Casa/Edilizia e Housing Sociale della Provincia di Milano; Massimo Giorgetti, Assessore ai Lavori Pubblici della Regione del Veneto.
 
Il convegno ha rappresentato l’occasione per affrontare il tema del rapido processo di trasformazione che sta coinvolgendo la società italiana nella struttura demografica, nella sua connotazione etnica e culturale, negli assetti familiari e nelle scelte localizzative sul territorio; un argomento di estrema attualità che determina una riflessione imprescindibile del “sistema impresa” finalizzato a consentire la progettazione di “luoghi di vita” che siano effettivamente vicini alle esigenze di una domanda in rapida trasformazione.
Il tema è risultato molto sentito, oltre che dagli operatori, anche dal mondo della progettazione, dell’innovazione costruttiva e da ultimo dall’amministratore pubblico che, con le sue scelte relative alla disciplina urbanistica ed  edilizia, può incidere non solo sullo sviluppo del settore delle costruzioni, ma anche, in maniera sostanziale, su ambiente e società.
Il messaggio lanciato dai Giovani Imprenditori in occasione di questo convegno è stato quello di poter lavorare insieme in modo sinergico e costruttivo con tutti gli attori coinvolti nel processo per superare questo momento e arrivare a poter garantire alle imprese, e all’intero Sistema Paese, quella crescita che ormai manca da troppo tempo.
 
Tra le proposte è emersa la necessità di:
  • favorire la mobilità sul territorio e il mercato dell’affitto intercettando la domanda di flessibilità territoriale attrezzando l’impresa per offrire prodotti in locazione, non necessariamente di edilizia sociale, ma semplicemente “in affitto”;
  • sviluppare la tecnologia e la razionalizzazione degli spazi con alloggi mediamente più piccoli, ma in generale caratterizzati da spazi studiati nel minimo dettaglio per ridurre gli ingombri e massimizzare ogni centimetro dell’abitazione;
  • progettare spazi flessibili adattando la casa al ciclo di vita mettendo sul mercato nuove case “a geometria variabile”, con spazi non limitati da divisorie e non predefiniti per destinazione;
  • porre attenzione all’efficienza energetica e alla qualità degli immobili al fine da rendere gli stessi appetibili nel medio lungo termine, e competitivi sul mercato sviluppando un nuovo approccio, che veda sempre maggiormente integrate le istanze ambientali ed energetiche fin dalla fase di progettazione.

8491-FOTO.pdfApri

8491-TESI GIOVANI.pdfApri

8491-PROGRAMMA CONVEGNO.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata