Si è svolto a Milano il 17 ottobre 2012, presso la sala Agorà della Triennale, il IV Convegno Interregionale dei Giovani Imprenditori Edili di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, dal titolo “Nuovi spazi per nuove esigenze. L’edilizia anticipa l’Italia che cambia“.
Hanno partecipato all’evento: Mario Abis, Presidente di Makno; Giancarlo Floridi, Architetto di Onsitestudio; Luisa Crupi, Key Account Manager di Casa.it; Flavio Monosilio, della Direzione Generale Affari Economici e Centro Studi di ANCE; Maria Alessandra Segantini, Architetto di C+S Architects; Danilo Verga, Presidente di S.MA.R.T. Consulting; Patricia Viel, Architetto dello Studio Citterio Viel and Partners. Ha moderato la tavola rotonda Paola Pierotti, giornalista de Il Sole24Ore.
Sono intervenuti: Mauro Meraviglia, Presidente del Gruppo Giovani di ANCE Lombardia; Alessio Pajaro, Presidente del Gruppo Giovani di ANCE Veneto; Alfredo Letizia, Presidente del Gruppo Giovani ANCE; Fabio Altitonante, Assessore alla Pianificazione al Territorio, Programmazione delle Infrastrutture, Piano Casa/Edilizia e Housing Sociale della Provincia di Milano; Massimo Giorgetti, Assessore ai Lavori Pubblici della Regione del Veneto.
Il convegno ha rappresentato l’occasione per affrontare il tema del rapido processo di trasformazione che sta coinvolgendo la società italiana nella struttura demografica, nella sua connotazione etnica e culturale, negli assetti familiari e nelle scelte localizzative sul territorio; un argomento di estrema attualità che determina una riflessione imprescindibile del “sistema impresa” finalizzato a consentire la progettazione di “luoghi di vita” che siano effettivamente vicini alle esigenze di una domanda in rapida trasformazione.
Il tema è risultato molto sentito, oltre che dagli operatori, anche dal mondo della progettazione, dell’innovazione costruttiva e da ultimo dall’amministratore pubblico che, con le sue scelte relative alla disciplina urbanistica ed edilizia, può incidere non solo sullo sviluppo del settore delle costruzioni, ma anche, in maniera sostanziale, su ambiente e società.
Il messaggio lanciato dai Giovani Imprenditori in occasione di questo convegno è stato quello di poter lavorare insieme in modo sinergico e costruttivo con tutti gli attori coinvolti nel processo per superare questo momento e arrivare a poter garantire alle imprese, e all’intero Sistema Paese, quella crescita che ormai manca da troppo tempo.
Tra le proposte è emersa la necessità di:
- favorire la mobilità sul territorio e il mercato dell’affitto intercettando la domanda di flessibilità territoriale attrezzando l’impresa per offrire prodotti in locazione, non necessariamente di edilizia sociale, ma semplicemente “in affitto”;
- sviluppare la tecnologia e la razionalizzazione degli spazi con alloggi mediamente più piccoli, ma in generale caratterizzati da spazi studiati nel minimo dettaglio per ridurre gli ingombri e massimizzare ogni centimetro dell’abitazione;
- progettare spazi flessibili adattando la casa al ciclo di vita mettendo sul mercato nuove case “a geometria variabile”, con spazi non limitati da divisorie e non predefiniti per destinazione;
- porre attenzione all’efficienza energetica e alla qualità degli immobili al fine da rendere gli stessi appetibili nel medio lungo termine, e competitivi sul mercato sviluppando un nuovo approccio, che veda sempre maggiormente integrate le istanze ambientali ed energetiche fin dalla fase di progettazione.
8491-TESI GIOVANI.pdfApri
8491-PROGRAMMA CONVEGNO.pdfApri