La Regione ha approvato il provvedimento per l’avvio dal 1° aprile 2014 dell’applicativo per la trasmissione online alle ASL delle notifiche per i lavori di bonifica di manufatti contenenti amianto
E’ stato pubblicato sul BURL n. 11, del 14 marzo 2014, il Decreto del Direttore Generale alla Salute di Regione Lombardia n. 1785 del 4 marzo 2014 recante “Trasmissione informatizzata della notifica e del piano per i lavori di bonifica dei manufatti contenenti amianto (artt. 250 e 256 D.Lgs. 81/2008) e delle relazioni annuali (art. 9 L. 257/1992)”.
Il provvedimento, annunciato da tempo, muove i passi sulla scorta della precedente esperienza della informatizzazione delle notifiche preliminari ex art. 99 del D.Lgs. 81/2008 e scaturisce da una sperimentazione a cui hanno partecipato anche alcune imprese associate. Nella sostanza, le imprese specializzate nella rimozione di manufatti contenenti amianto dovranno inviare le notifiche (ex art. 250, D.Lgs. 81/2008) relative alla all’attività da svolgere, alla competente ASL, esclusivamente tramite l’applicativo informatico denominato Ge.MA (www.previmpresa.servizirl.it/gema/). Pari previsione è estesa anche con riferimento ai piani di lavoro di cui all’art. 256 del D.Lgs. 81/2008 e alla relazione annuale di cui all’art. 9 della L. 257/1992 (recante “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”).
Il Decreto, dunque, stabilisce che:
a) dal 1° aprile 2014 le notifiche e i piani di lavoro debbano essere inviati unicamente in via telematica;
b) dal 1° gennaio 2015 sarà reso disponibile il servizio telematico per l’invio delle relazioni annuali, relative alle attività svolte nell’anno 2014.
Con Circolare regionale prot. H1.2014.0010474 del 11 marzo 2014, il Dirigente responsabile, informa altresì che gli utenti delle imprese dovranno:
· essere dotati di Carta CRS/CNS, con relativo PIN – rilasciato dall’ASL di competenza o dalle sedi spazioRegione della provincia di appartenenza;
· disporre di un lettore di Smart Card – che potrà essere richiesto presso la ASL di competenza;
· installare il software CRS (di cui al sito http://www.crs.regione.lombardia.it)
Si invita fin da ora a segnalare all’Associazione qualsiasi difficoltà dovesse sorgere da parte delle imprese circa l’implementazione e l’utilizzo dell’applicativo Ge.MA.