• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Regione fornisce indicazioni ai Comuni per l’attivazione dei servizi per favorire la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da utenze domestiche

Criteri per l’attivazione di servizi di rimozione e smaltimento dell’amianto

20 Maggio 2015
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Dando attuazione all’articolo 30 della L.R. n. 19 dell’8 luglio 2014 (“Disposizioni per la razionalizzazione di interventi regionali negli ambiti istituzionale, economico, sanitario e territoriale”) in base al quale “La Giunta regionale adotta, entro quattro mesi dall’entrata in vigore della legge regionale (…) e sentite le rappresentanze degli enti locali, criteri secondo i quali i comuni, nell’ambito dei contratti di servizio stipulati per la raccolta dei rifiuti ovvero ricorrendo a specifiche convenzioni con aziende specializzate, attivano, anche in forma associata, appositi servizi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto proveniente da utenze domestiche, anche eventualmente prodotto da autorimozione, in caso di limitate metrature, da parte dell’utente e con costi a carico del soggetto servito”, la Giunta Regionale ha approvato la delibera n. 3494 del 30 aprile 2015 “Criteri per l’attivazione di servizi di rimozione e smaltimento dell’amianto in matrice compatta proveniente da utenze domestiche nel territorio dei comuni della Lombardia ai sensi dell’art. 30 della l.r. 8 luglio 2014 n.19”.
La delibera, pubblicata sul BURL n. 20, Serie Ordinaria, del 15 maggio 2015, fornisce dunque le indicazioni ai Comuni lombardi circa i criteri da adottare per l’affidamento del servizio di rimozione e smaltimento dell’amianto alla società che effettua la gestione dei rifiuti a livello comunale (purché abbia le specifiche caratteristiche per tale servizio), oppure a una azienda specializzata (o un raggruppamento di più imprese), attraverso una procedura di gara pubblica.
La finalità di Regione Lombardia è quella di spingere i Comuni all’individuazione di un’impresa di riferimento (o un raggruppamento di imprese) per la fornitura esclusiva ai cittadini di un servizio di rimozione di piccoli quantitativi di amianto a un prezzo concordato nel quadro di una specifica convenzione.
Il servizio offerto dovrà avere caratteristiche di completezza, prevedendo a carico dell’azienda (o del gruppo di aziende) la definizione del tipo di prestazione da realizzare (dalla rimozione in sicurezza allo smaltimento) e la relativa offerta tecnico-economica, nonché il supporto nella gestione amministrativa dell’intervento (dalla presentazione del piano di lavoro al rilascio delle certificazioni finali), con esclusione delle sole eventuali opere di ricostruzione.
I lavori saranno quindi affidati direttamente dai privati cittadini all’impresa (o alle imprese), senza intermediazioni del Comune.
La Regione propone che il contratto tra Comune e ditta affidataria abbia una durata minima di tre anni dalla data della sottoscrizione e che possa essere rinnovato, in maniera espressa, con il consenso esplicito tra le parti, per ulteriori tre anni.
Entro il prossimo 30 giugno la Direzione Generale competente renderà disponibili i modelli dei documenti per la predisposizione della gara pubblica per l’individuazione del soggetto a cui affidare il servizio e una convenzione tipo per i Comuni.

20588-611_ALL-CRITERI ATTIVAZ SERVIZI RIMOZIONE AMIANTO.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata