• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha recepito il decreto ministeriale e il progetto di sperimentazione nazionale per il sistema duale integrandolo con il modello lombardo.

Apprendistato e Protocollo d’Intesa per la sperimentazione del sistema duale nell’Istruzione e Forma

21 Gennaio 2016
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 A seguito della pubblicazione del Decreto ministeriale del 12 ottobre 2015 sulla Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 2015, la Regione Lombardia ha prontamente adeguato la disciplina regionale in materia di apprendistato.

La deliberazione regionale n°4676 del 23 dicembre 2015 ripropone le indicazioni del Decreto ministeriale suddividendole organicamente fra le tre tipologie di apprendistato:

ü  nella sezione 1 tratta la disciplina dei profili formativi per l’apprendistato di primo livello;

ü  nella sezione 2 precisa la disciplina della formazione di base e trasversale dell’apprendistato professionalizzante;

ü  nella sezione 3 introduce uno schema di accordo per la disciplina dei profili formativi dell’apprendistato di alta formazione.

La nuova disciplina di cui all’allegato 1 sezione 1 e 2 (apprendistato di primo livello e apprendistato professionalizzante) avrà efficacia per i contratti di apprendistato attivati dal 28 dicembre 2015 mentre la disciplina di cui all’allegato 1 sezione 3 (apprendistato di alta formazione) avrà efficacia a seguito della sottoscrizione del citato accordo.

Per quanto concerne in particolare l’organizzazione didattica dei percorsi di formazione in apprendistato di primo livello e di alto apprendistato si precisa quanto segue:

ü  la formazione esterna all’azienda dovrà rispettare delle percentuali massime rispetto all’orario obbligatorio previsto da ogni singolo percorso ordinamentale; tali percentuali variano in relazione alla tipologia di percorso e all’anno di rifermento (per le specifiche si veda la deliberazione regionale allegata

ü  la formazione interna all’azienda, riconoscendo il valore formativo del lavoro, potrà anche essere svolta in assetto lavorativo sulla base del piano formativo concordato con l’ente formativo di riferimento

Su questo punto in particolare è stato chiarito con Regione Lombardia che il principio del valore formativo del lavoro vale sia per l’apprendistato di alta formazione che per l’apprendistato di primo livello (il dubbio era sorto a seguito di una formulazione ambigua del testo regionale in commento)

ü  Le imprese che assumeranno in apprendistato dovranno possedere:

·         capacità strutturali ossia locali idonei adeguati alla realizzazione di interventi di formazione teorica (come dettagliato nel piano formativo individuale);

·         capacità tecniche ossia attrezzature e strumenti idonei ed in regola con le normative vigenti in materia di verifica e di collaudo tecnico anche reperiti all’esterno dell’unità produttiva;

·         capacità formative ossia lavoratori/tutor in grado di trasferire competenze e insegnare il mestiere all’apprendista.

 

Da ultimo si informa che in stretto raccordo con questa deliberazione Regione Lombardia ha aderito al programma sperimentale nazionale del sistema duale che prevede l’attivazione di contratti di apprendistato di primo livello, progetti di alternanza scuola/lavoro “rafforzata” ed imprese formative simulate.

 

Nell’ambito di questo programma sperimentale Regione Lombardia potrà contare su uno stanziamento pari a 27 milioni di euro (contro gli 87 milioni complessivi) per il consolidamento del sistema duale lombardo; sui destinatari e sulle concrete modalità di fruizione di tali risorse sarà nostra premura fornire tutti gli aggiornamenti quando disponibili.

23388-STRALCIO TABELLA FONDI SISTEMA DUALE DA DECRETO.pdfApri

23388-dgr apprendistato 23 dicembre 2015.pdfApri

23388-Decreto ministeriale_12_ottobre_2015.pdfApri

23388-ACCORDO SU SPERIMENT_ CONFERENZA STATO REGIONI.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata