• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Si è tenuta oggi a Torino la premiazione del progetto vincitore della prima edizione del concorso di idee “Macroscuola – progetta la tua scuola ideale”, rivolto alle scuole secondarie di primo grado

Senza categoria

Concorso “MACROSCUOLA” – Premiato il progetto vincitore

13 Aprile 2016
Categories
  • Senza categoria
Tags
  • giovani
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Torino, 13 aprile 2016 – Piscine, serre e orti per coltivare piante e ortaggi, laboratori musicali, campi sportivi,

coperture trasparenti in vetro per poter studiare “a cielo aperto” e perfino un pista di Go Kart: sono solo

alcune delle “dotazioni” della scuola ideale emerse dai progetti degli studenti partecipanti alla prima

edizione del concorso di idee “Macroscuola – progetta la tua scuola ideale”, rivolto alle scuole secondarie

di primo grado e promosso dai Giovani Imprenditori Edili di Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, che si

conclude oggi con la premiazione – a Torino – degli elaborati. Alle classi che si contraddistingueranno per i

progetti migliori andrà una lavagna interattiva multimediale.

L’obiettivo del progetto è quello di creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica, dando vita ad un

modello di scuola, inteso come luogo di vita e crescita, che parta direttamente dalle esigenze e dai desideri

di coloro che principalmente la vivono. Per giungere a tale risultato è stato dunque realizzato un concorso di

idee che ha permesso agli studenti di esprimere la loro creatività.

“L’esperienza appena conclusa soddisfa pienamente le nostre aspettative e stiamo già lavorando alla

prossima edizione – spiega Andrea Bonifacio, Presidente dei Giovani Imprenditori Edili del Piemonte e in

rappresentanza dei Gruppi promotori dell’iniziativa – I giovani studenti con un linguaggio semplice ma

efficace hanno presentato un nuovo modo di vivere la scuola”. “Il tema del rinnovo del patrimonio scolastico

e della sicurezza ha assunto negli ultimi anni una rilevanza strategica– conclude Bonifacio – La realizzazione

di nuovi edifici scolastici o il rinnovo degli esistenti deve rispondere alla necessità di garantire le migliori

condizioni di sviluppo sociale del territorio, in quanto incidono in modo determinante sulla formazione delle

nuove generazioni”.

Hanno partecipato le seguenti classi:

Scuola Secondaria di 1° Anselmo Ronchetti di Pogliano Milanese (MI) – Classe II F

Scuola Secondaria di 1° Galileo Galilei XIV Istituto Comprensivo di Padova – Classe I A

Istituto Comprensivo Pegli S.S. 1° Plesso “Luigi Rizzo” di Genova – Classe II L

Istituto Comprensivo Pegli S.S. 1° Plesso “Luigi Rizzo” di Genova- Classe II F

Istituto Comprensivo Pegli S.S. 1° Plesso “Galeazzo Alessi” di Genova – Classe II C

Istituto Comprensivo Taggia S.S. 1° – Plesso di Badalucco (IM)- Classe III A

Istituto Comprensivo Taggia S.S. 1° – Plesso di Taggia (IM)- Classe III A

Istituto Secondario 1° Aycardi – Ghiglieri di Finale Ligure (SV) – Classe II A

Istituto Secondario 1° Aycardi – Ghiglieri di Finale Ligure (SV) – Classe II F

Scuola Secondaria di 1° Gaetana Agnesi – Istituto Comprensivo Bagatti Valsecchi di Varedo (MI) – Classe III C

Scuola Secondaria di 1° FAES Monforte di Milano – Classe III

Istituto Sant’Anna Opera Barolo di Moncalieri (TO)- Classe II Sezione Unica

Istituto Comprensivo Piossasco 1 (TO) – Classe II B 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata