Pubblicato l’Avviso per la selezione di progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore
È stato pubblicato sul BURL Serie Ordinaria n° 27 del 5 luglio 2016 l’Avviso pubblico per la selezione di progetti di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) da realizzare nell’anno formativo 2016/2017.
I progetti IFTS sono percorsi formativi della durata di 800/1000 di cui almeno il 40% del monte ore complessivo viene realizzato attraverso tirocini, laboratori, project work.
Possono accedere a questi percorsi giovani fino ai 29 anni di età, alla data di avvio, in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore (ad esempio CAT); di un diploma tecnico professionale (Quarto anno dei percorsi di IeFP) o di un attestato di competenza di terzo livello conseguito nei percorsi di IeFP antecedenti l’anno formativo 2009/2010.
Obiettivo dei percorsi IFTS è il consolidamento della relazione con il sistema produttivo territoriale prescelto al fine di poter garantire prioritariamente la modalità didattica dell’alternanza; questo aspetto è di particolare rilevanza ed è volto a sostenere il passaggio dei giovani dal mondo dall’istruzione al mondo del lavoro garantendo l’acquisizione di competenze che forniscano elevate opportunità occupazionali.
Possono candidarsi alla presentazione dei progetti le Fondazioni ITS o le Associazioni temporaneo di Scopo costituite ad hoc per l’Avviso; possono partecipare anche i Poli Tecnico Professionali purché i componenti interessati assumano, al momento opportuno, la forma di ATS garantendo la composizione minima prevista dal bando.
Tutto ciò premesso si ricorda che il sistema edile è promotore ed è presente nelle seguenti Fondazioni:
Per quanto concerne, invece, i Poli Tecnico Professionali la presenza è garantita nel seguente modo:
Preme evidenziare che i tempi per la presentazione delle proposte sono molto contenuti, la domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per mezzo del sistema informatico SiAge raggiungibile all’indirizzo www.siage.regione.lombardia.it a partire dalle ore 12,00 del 6 luglio fino alle ore 12,00 del 29 luglio 2016 pena l’esclusione.
Si rammenta che lo scorso anno, quando ugualmente le tempistiche non rendevano possibile una ragionevole attività di progettazione, era stata concessa da Regione Lombardia una proroga di oltre dieci giorni; purtroppo tale proroga era stata accordata agli enti nel giorno della naturale scadenza del bando ed era risultata dunque di scarsa utilità per una programmazione e strutturazione delle domande di partecipazione.