• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha pubblicato due bandi destinati agli Enti locali per favorire la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria di edifici scolastici esistenti e per l’esecuzione di lavori urgenti e indifferibili

Finanziamenti per interventi a favore del patrimonio scolastico lombardo

28 Febbraio 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 Si comunica che sul BURL del 24 febbraio 2017 n. 8, S.O., è stata pubblicata la D.g.r. 20 febbraio 2017 n. X/6234 “Interventi a favore del patrimonio scolastico finanziabili con il fondo edilizia scolastica per l’annualità 2017”.

Con il provvedimento Regione Lombardia ha stanziato 9.000.000,00 di Euro (salvo ulteriori risorse aggiuntive) per finanziare interventi di conservazione del patrimonio di edilizia scolastica esistente e 1.000.000,00 di Euro per l’esecuzione di opere urgenti e indifferibili. Le risorse messe ha disposizione sono a valere sul Fondo per l’edilizia scolastica, di cui all’art 7 bis della L.R. 6 agosto 2007 n. 19 “Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia“.

Sul medesimo BURL sono stati pubblicati i due relativi bandi, rivolti agli Enti locali, per l’assegnazione delle risorse.

Bando per interventi di manutenzione straordinaria di edifici scolastici.

Come detto, il Bando è rivolto agli Enti Locali proprietari di edifici sedi di istituzioni scolastiche statali dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.

Gli interventi ammessi sono quelli riguardanti la conservazione del patrimonio edilizio esistente ed in particolare:

–         ristrutturazioni per adeguamento alle norme igienico-sanitarie e di sicurezza;

–         interventi di adeguamento alle norme di agibilità degli edifici e abbattimento delle barriere architettoniche;

–         interventi di adattamento o riadattamento di spazi interni, senza aumenti di cubatura, a seguito di incremento del numero degli allievi;

–         interventi volti alla eliminazione dell’amianto.

Il valore delle opere in progetto deve essere di importo superiore a 80.000,00 Euro. Il contributo regionale non potrà superare il 50% dell’importo di progetto fino ad un massimo di 300.000,00 Euro.

Le risorse verranno erogate mediante l’utilizzo del Fondo per l’Edilizia Scolastica, sotto forma di finanziamento tramite prestito a tasso 0 di durata quinquennale o decennale, per l’intero ammontare del contributo regionale concesso.

Sono considerate ammissibili le spese relative all’esecuzione dei lavori e quelle per progettazione, indagini, studi, prove e analisi, rilievi, direzione lavori, coordinamento sicurezza, collaudi, consulenze professionali e spese per procedure di gara, oltre all’IVA.

La richiesta di contributo deve essere effettuata via pec all’indirizzo lavoro@pec.regione.lombardia.it e deve pervenire presso gli uffici regionali entro le ore 16.30 di martedì 4 aprile 2017.

Il contributo sarà erogato a seguito di scorrimento di una graduatoria che verrà elaborata con l’applicazione dei seguenti criteri:

–      Interventi volti all’eliminazione dell’amianto (punti 20);

–      Interventi di piccoli comuni della Lombardia classificati con livello di svantaggio “medio” od “elevato” (punti 15);

–      Interventi conseguenti a prescrizioni degli enti competenti (ASL e/o Vigili del Fuoco) sulla sicurezza per garantire l’agibilità dell’edificio, ad esclusione di quelli volti all’eliminazione dell’amianto (punti 12);

–      Interventi sulla sicurezza per garantire l’agibilità dell’edificio, ad esclusione di quelli volti all’eliminazione dell’amianto (punti 6);

–      Adeguamento alla normativa antisismica (punti 10)

–      Adeguamento alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche (punti 5)

–      Adeguamento alla normativa antincendio (punti 5)

–      Messa a norma degli impianti (elettrico, termico, idraulico) (punti 5)

–      Quota di cofinanziamento superiore al 50% (0,5 punti per ogni punto percentuale, o frazione di esso, in più rispetto al 50%)

–      Progetto esecutivo (punti 5)

Bando per lavori imprevedibili, urgenti ed indifferibili

Il bando è rivolto Enti Locali proprietari di edifici adibiti a sedi di istituzioni scolastiche statali dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, inserite nel piano regionale di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche per gli a.s. 2016/2017 e 2017/2018 (DGR n. X/4733 del 22 gennaio 2016 e DGR n. X/6005 del 19 dicembre 2016).

Come detto le risorse messe a disposizione ammontano ad 1.000.000,00 di Euro.

Sono finanziabili i lavori per opere urgenti e indifferibili, la cui realizzazione si rende necessaria a causa di eventi imprevedibili verificatisi a partire dalla data di pubblicazione del bando e che hanno compromesso l’agibilità degli edifici scolastici o di parte di essi. Sono comunque esclusi dal finanziamento gli interventi causati dalla mancata attuazione del Piano delle manutenzioni ordinarie e straordinarie.

L’importo massimo assegnabile (contributo a fondo perduto)  è pari al 50% del costo dell’intervento da realizzare (opere a base d’asta e relativa IVA e spese tecniche) e fino ad un massimo di 100.000,00 euro, al netto di eventuali rimborsi da parte di enti assicurativi nel caso di danni coperti da polizza assicurativa.

Le domande di contributo possono essere presentate via PEC all’indirizzo lavoro@pec.regione.lombardia.it, a partire dalla data di pubblicazione del bando sul BURL (24 febbraio 2017), fino al 31 dicembre 2017 o comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Il contributo verrà erogato a sportello e l’intervento finanziato dovrà essere avviato entro 6 mesi dall’assegnazione del contributo e completato entro i successivi 6 mesi.

27607-233_ALLEGATO_BANDO MANUTENZIONE SCUOLE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata