Regione Lombardia ha adottato le nuove misure per il miglioramento della qualità dell’aria in attuazione del PRIA e dell’Accordo di programma sul miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano
Milano |
Brescia |
Monza |
Bergamo |
Como |
Busto Arsizio |
Sesto San Giovanni |
Varese |
Cinisello Balsamo |
Pavia |
Cremona |
Vigevano |
Legnano |
Gallarate |
Rho |
Mantova |
Lecco |
Cologno Monzese |
Paderno Dugnano |
Lissone |
Lodi |
Seregno |
Rozzano |
Desio |
Cantù |
Saronno |
Cesano Maderno |
San Giuliano Milanese |
Pioltello |
Bollate |
Limbiate |
Corsico |
Segrate |
Brugherio |
Cernusco sul Naviglio |
Abbiategrasso |
San Donato Milanese
|
Il fermo si applica con riferimento all’intera rete stradale ricadente nel territorio dei Comuni interessati, con l’esclusione di Autostrade; Strade di interesse regionale R1, come individuate dalla delibera di Giunta regionale n.19709/2004; tratti di collegamento tra strade di cui ai precedenti punti e gli svincoli autostradali ed i parcheggi posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici (la cui individuazione sarà effettuata dai Comuni interessati e pubblicata sul proprio sito istituzionale).
Il provvedimento prevede sia Deroghe sia ipotesi di Esclusione al punto C) e D) dell’allegato 1, fra le ipotesi derogatorie giova menzionare i veicoli con a bordo almeno 3 persone, e quelli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità, individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro, che svolgono servizi manutentivi di emergenza.
L’allegato 2 della Delibera dispone in ordine alle procedure per l’attivazione di misure temporanee omogenee per quanto concerne la Regione Lombardia, al verificarsi di condizioni di accumulo e di aumento delle concentrazioni di PM10 correlate all’instaurarsi di condizioni meteo sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti, in attuazione dell’Accordo di Programma del Bacino Padano.
Le misure sono sintetizzate nella seguente tabella:
Livello di allerta |
Meccanismo di attivazione delle misure |
Semaforo |
Principali misure temporanee |
NESSUNA ALLERTA |
Nessun superamento misurato nella stazione di riferimento del valore limite di concentrazione di PM10, secondo le persistenze di cui ai punti successivi. |
VERDE |
|
PRIMO LIVELLO |
Attivato dopo 4 giorni consecutivi di superamento misurato nella stazione di riferimento del valore di concentrazione di PM10, sulla base della verifica effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì (giornate di controllo) sui quattro giorni antecedenti. Le misure temporanee, da attivare entro il giorno successivo a quello di controllo (ovvero martedì e venerdì), restano in vigore fino al giorno di controllo successivo. |
ARANCIO |
– Limitazione Euro 4 DIESEL privati dalle ore 8.30-18.30; – Limitazione Euro 3 DIESEL commerciali dalle ore 8.30-12.30; – Divieto di utilizzo di impianti civili a biomassa legnosa inferiori a classe “3 stelle”; – Divieto di sosta con veicolo accesso (per tutti i veicoli); – Limite a 19°C per temperature in abitazioni ed esercizi commerciali; – Invito all’introduzione di agevolazioni tariffarie per i servizi locali di TPL; – Divieto di combustione all’aperto; – Potenziamento dei controlli sulle limitazioni alla circolazione veicolare, all’utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa, alla combustione all’aperto e al divieto di spandimento liquami |
SECONDO LIVELLO |
Attivato dopo il 10° giorno di superamento consecutivo misurato nella stazione di riferimento del valore limite di 50 µg/m3 della concentrazione PM10, sulla base della verifica effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì (giornate di controllo) sui 10 giorni antecedenti. Le misure temporanee, da attivare entro il giorno successivo a quello di controllo (ovvero martedì e venerdì), restano in vigore fino al giorno di controllo successivo. |
ROSSO |
– Limitazione Euro 4 DIESEL privati dalle ore 8.30-18.30; – Limitazione Euro 4 DIESEL commerciali dalle ore 8.30-12.30; – Limitazione Euro 3 DIESEL commerciali dalle ore 8.30-18.30; – Applicazione di tutte le misure di I livello. |