• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha approvato il bando per la presentazione delle domande di agevolazione a valere sulla linea di intervento FRIM FESR 2020 – Ricerca & Sviluppo

Linea di intervento FRIM FESR 2020 “Ricerca & Sviluppo”- Bando

24 Maggio 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si informa che è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia n. 20, Serie Ordinaria, del 17 maggio 2019 il D.d.u.o. n. 6660 del 14 maggio 2019 recante: “2014IT16RFOP012. POR FESR 2014-2020, Azione 1.B.1.2. Approvazione del bando per la presentazione delle domande di agevolazione a valere sulla linea di intervento frim fesr 2020 ricerca&sviluppo, in attuazione della l.r. n. 22/2016 e delle d.g.r. n. X/6022 del 19 dicembre 2016 e n. XI/909 del 3 dicembre 2018”.
 
La finalità della misura è quella di favorire gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione da parte delle PMI o liberi professionisti in grado di garantire ricadute positive sul sistema competitivo e territoriale lombardo.
 
In particolare, la linea di intervento FRIM FESR 2020 Ricerca & Sviluppo è uno strumento finanziario istituito in attuazione dell’Azione “Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca”, Obiettivo Specifico “Incremento dell’attività di innovazione delle imprese” dell’Asse prioritario I “Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione” del Programma Operativo Regionale (POR) 2014-2020 di Regione Lombardia a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) e successive riprogrammazioni. 
 
I progetti dovranno riguardare le macro-tematiche delle seguenti aree di specializzazione: 
aerospazio; agroalimentare; eco-industria; industrie creative e culturali; industria della salute; manifatturiero avanzato. I progetti potranno, altresì, riguardare delle progettualità trasversali c.d. di “Smart Cities and Communities” con riferimento alle macro-tematiche individuate nella D.G.R. 5843/2016. Brevemente, si ricorda che l’ultima D.G.R. citata individuava le seguenti tematiche in ambito di Smart Cities and Communities: 
– SCC1 Smart Living;
– SCC2 Infrastrutture, reti e costruzioni intelligenti;
– SCC3 Sicurezza del cittadino e della comunità;
– SCC4 Inclusione sociale e lavorativa;
– SCC5 Sostenibilità ambientale;
– SCC6 Smart Healthcare;
– SCC7 Valorizzazione del Patrimonio Culturale;
– SCC8 Piattaforme di City Information e Urban Analytics;
 
I soggetti beneficiari della misura sono: 
 
1) PMI lombarde già costituite, attive e iscritte al registro delle imprese alla data della presentazione della domanda;
2) Liberi professionisti che siano iscritti ad un albo professionale che esercitino la professione nel territorio lombardo
 
La dotazione finanziaria complessiva iniziale ammonta a 30 milioni di euro e l’agevolazione si sostanzia in un finanziamento a medio – lungo termine  (la durata è compresa tra i 3 e i 7 anni) che può concorrere sino al 100% della spesa complessiva del progetto anche se non potrà essere superiore a 1 milione di euro, il tasso nominale annuo di interesse per il finanziamento è fisso e stabilito allo 0,5%. Le condizioni finanziarie dettagliate cono pubblicate sul sito di Finlombarda (www.finlombarda.it) che è il soggetto gestore. 
 
I progetti ammissibili a finanziamento devono: 
 
a) fare riferimento ad una delle Macro-tematiche menzionate; 
b) essere finalizzati all’introduzione di innovazione di prodotto e/o di processo coerente ed attinente con l’oggetto sociale e la classificazione di attività produttiva (primaria e/o secondaria) del soggetto richiedente;
c) essere realizzati nell’ambito di Sedi operative/Luogo di esercizio prevalente localizzate nel territorio di Regione Lombardia e dichiarate in fase di presentazione della domanda di partecipazione al Bando o al momento della stipula del contratto di Finanziamento;
d) prevedere spese totali ammissibili per un importo non inferiore a 100.000 euro;
 
I progetti devono essere realizzati entro i 18 mesi successivi rispetto alla data del decreto di concessione (è prevista la possibilità di proroghe fino ad un massimo di 6 mesi aggiuntivi). 
 
Sono ammissibili le spese sostenute dal Soggetto beneficiario, ritenute pertinenti al Progetto.
 
Le spese ammissibili relativamente alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:
 
– le spese di personale relative a ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario purché impiegati per la realizzazione del Progetto, fino ad un massimo del 50% delle spese totali ammissibili di Progetto;
– i costi di ammortamento – calcolati secondo i principi della buona prassi contabile e delle norme fiscali in materia – relativi ad impianti, macchinari e attrezzature (nuovi o usati) all’acquisto dei quali non hanno contribuito sovvenzioni pubbliche, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto (fatta salva la possibilità di rendicontare, con modalità ordinarie, l’intera quota di impianti, macchinari e attrezzature utilizzate per il Progetto quando il loro ciclo di vita corrisponde o è inferiore alla durata del Progetto stesso); nel caso di beni acquisiti in leasing finanziario, sono ammissibili i canoni pagati dall’utilizzatore al concedente, al netto delle spese accessorie (tasse, margine del concedente, costi di rifinanziamento degli interessi, spese generali, oneri assicurativi), nella misura e per il periodo in cui il relativo bene è utilizzato per il Progetto con riferimento al periodo di ammissibilità delle spese;
– i costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, nonché i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca, nell’ambito di un’operazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
– materiali direttamente connessi alla realizzazione del Progetto, per un massimo del 10% delle spese totali ammissibili di Progetto;
– spese generali forfettarie addizionali derivanti direttamente dal Progetto per il 15% delle spese di personale di Progetto;
 
Le spese ammissibili, relativamente alle attività di innovazione a favore di PMI, devono riguardare i costi per il deposito di brevetti e/o per la convalida dei brevetti effettuati nel periodo di realizzazione del Progetto; tali costi saranno ritenuti ammissibili fino ad un massimo del 15% delle spese totali del Progetto.
 
Non sono, invece, ammissibili le seguenti spese:
 
– le spese effettuate e/o fatturate al Soggetto beneficiario da società con rapporti di controllo o collegamento così definito ai sensi dell’articolo 2359 del Codice Civile;
– le spese relative a adeguamenti ad obblighi di legge;
– le spese per manutenzione ordinaria di impianti, macchinari e attrezzature e servizi continuativi o periodici comunque connessi alle normali spese di funzionamento;
– le spese per incarichi relativi a servizi di carattere continuativo o periodico connessi ad attività ordinarie, quali ad esempio la consulenza fiscale, la consulenza legale, la pubblicità;
– i costi relativi ad attività orientate alla commercializzazione (ad es: allestimento punti vendita, sviluppo piattaforme di vendita on line, etc.);
– gli oneri finanziari quali deprezzamenti e passività, gli interessi di mora, interessi passivi, le commissioni per operazioni finanziarie, le perdite di cambio e gli altri oneri meramente finanziari;
– le spese di trasporto e spedizione se non ricomprese nella fattura di acquisto;
– i dazi doganali;
– le spese di viaggio (trasferte e alloggio).
 
La domanda di partecipazione può essere presentata, esclusivamente per mezzo della piattaforma bandi online (www.bandi.servizirl.it), a partire dalle ore 12.00 del 6 giugno 2019. La possibilità di presentazione delle istanze rimarrà aperta sino ad esaurimento delle risorse, in ogni caso la Linea sarà chiusa il 31 marzo 2021. Sarà reso disponibile un manuale operativo sulla presentazione delle istanze. 
 
Si segnala che oltre alla valutazione tecnica dei progetti,vi sarà una valutazione di natura economico-finanziaria che verrà effettuata sulla base di una metodologia di Credit Scoring e che inciderà sulla definizione del successivo quadro cauzionale. 

36098-493_ALL2_FRIM FESR 2020-Bando.pdfApri

36098-493_ALL1_FRIM FESR 2020-Bando.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata