• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Lo scorso 14 giugno presso FederlegnoArredo è stata presentata la Ricerca sviluppata in collaborazione con la Carlo Ratti Associati nell'ambito del progetto di filiera "Construction and Design 4.0"

Building (in) the digital age – incontro con Carlo Ratti

20 Giugno 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Stampa 3D, prototipazione, integrazione robotica, BIM, droni, manutenzione predittiva, conservazione preventiva e realtà aumentata: è questo il nuovo glossario nel futuro delle imprese di costruzione. L’Associazione regionale dei costruttori ha presentato con Carlo Ratti i risultati di un report che va ad approfondire lo stato dell’arte dell’innovazione del settore delle costruzioni.

“Non si tratta solamente di un nuovo linguaggio o di vocaboli legati a progetti di ricerca sperimentale” sottolinea il Coordinatore del Centro Studi di ANCE Lombardia, Gianluigi Coghi, che ha moderato l’incontro “ma parliamo di una profonda trasformazione che sta investendo il nostro settore e che presto entrerà con dirompenza nei nostri cantieri”.
La ricerca dal titolo, “Building (in) the digitale age”, sviluppata in collaborazione con la Carlo Ratti Associati, dopo la definizione di un “nuovo vocabolario per l’edilizia”, mostra come i temi della digitalizzazione stiano investendo ormai in maniera concreta il settore delle costruzioni, fino a diventare un elemento di innovazione anche all’interno dei cantieri.
 
L’incontro con Carlo Ratti è stato l’occasione per affrontare il tema più generale dei cambiamenti della società e delle nostre città, cambiamenti che impatteranno sulla attività delle imprese di costruzione sia in termini di prodotto sia di processo.
 
“La trasformazione a cui stiamo assistendo” continua Gianluigi Coghi “non riguarderà esclusivamente le imprese di costruzione, ma investirà tutta la filiera progettuale e produttiva del nostro settore: in questa prospettiva, la digitalizzazione dei progetti e dei processi porterà a una riduzione dei tempi e dei costi, permettendo nel contempo di monitorare le perfomance prestazionali sia durante le fase realizzative che durante la vita del prodotto edilizio”.
 
È anche per queste ragioni che l’iniziativa si inserisce in un percorso di filiera condiviso dall’Associazione con FederlegnoArredo e Federcostruzioni.
“Gli spunti che ci ha fornito oggi Carlo Ratti” evidenzia Gianluigi Coghi, “oltre a essere uno stimolo per le imprese del settore a iniziare un concreto percorso innovativo dei processi produttivi sono anche elementi di politica industriale che auspichiamo possano essere fatti propri da Regione Lombardia che ha dimostrato grande attenzione ai nostri temi, partecipando al convegno di oggi”.
 
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di filiera denominato “Construction & Design 4.0” che ANCE Lombardia, FederlegnoArredo e Federcostruzioni hanno costruito anche con il supporto della Istituzione regionale.
 
In allegato si riporta il testo della Ricerca.
 
Nel seguito alcune foto dell’evento.
 
 
 
 
 

36373-ANCE Lombardia_CRA-Buildinginthedigitalage_rev.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata