• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Direzione Regionale Territorio e Protezione civile ha emanato una circolare esplicativa per chiarire i profili applicativi della nuova normativa in materia di costruzioni e relativa vigilanza, in zone sismiche

Nuove disposizioni in materia di costruzioni in zona sismica

2 Agosto 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che sul BURL di Giovedì 1 agosto 2019 n. 31 (S.O.) è stata pubblicata la Circolare regionale 29 luglio 2019 n. 9 recante “Profili applicativi in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche, di cui alla l.r. 33/2015, a seguito dell’entrata in vigore della l. 55/2019”.

Con il provvedimento la Direzione Regionale “Territorio e protezione civile” fornisce indicazioni operative in merito alla realizzazione di opere e costruzioni in zona sismica, che si sono rese necessarie a seguito dell’entrata in vigore della legge di conversione del D.L. n. 32/2019 (C.d. Decreto Sblocca – cantieri) con il quale è stata aggiornata la normativa statale i materia, introducendo il nuovo art. 94 bis e modificando gli artt. 65, 67, e 93 del DPR n. 380/2001.

In particolare, queste modifiche della normativa statale interessano gli ambiti territoriali di applicazione della normativa di settore, mentre rimangono invariati sia il trasferimento delle funzioni in ambito sismico alle amministrazioni comunali, ai sensi dell’art. 2 della l.r. 33/2015, sia la modulistica per la presentazione delle istanze sismiche, aggiornata con decreto dirigente unità organizzativa 28 novembre 2018 – n. 17589.

Finalità della circolare in esame è pertanto quella di fornire alcune considerazioni in merito ad aspetti della disciplina sismica, quale mero orientamento applicativo per le amministrazioni comunali e a carattere informativo per gli operatori del settore e per gli altri soggetti interessati.

Di particolare importanza è il chiarimento fornito in merito all’applicazione della normativa nazionale che distingue gli interventi strutturali in zone sismiche a seconda della relativa rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità, suddividendoli in interventi «rilevanti», di «minore rilevanza» e «privi di rilevanza», in funzione delle caratteristiche di pericolosità sismica del territorio (zona sismica e relativa PGA), della tipologia di intervento e delle caratteristiche funzionali dell’edificio/struttura.

Per ciascuna tipologia la circolare fornisce le indicazioni di applicazione, i relativi riferimenti normativi e viene indicato quando è necessario attendere il rilascio dell’autorizzazione preventiva scritta da parte dell’autorità comunale oppure procedere al deposito del progetto.

Si evidenzia infine che, mentre la procedura di certificazione alla sopraelevazione non ha subito modifiche, in materia di collaudo per le riparazioni e gli interventi locali e per gli interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità, il certificato di collaudo è sostituito dalla dichiarazione di regolare esecuzione resa dal Direttore dei Lavori.

36850-763_ALLEGATO_CIRCOLARE SISMICA.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata