• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha definito gli elementi essenziali di Innodriver - edizione 2019, di prossima attuazione, che metterà a disposizione contributi a fondo perduto per incentivare MPMI o liberi professionisti allo sviluppo di servizi avanzati di innovazione tecnologica

Misura Innodriver 2019 – Elementi essenziali bando

30 Agosto 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Facendo seguito alle precedenti News di ANCE Lombardia, Prot. n. 844/PB/ap del 26 giugno 2017 e Prot. n. 907/PB/ap del 6 luglio 2017, si informa che Sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia n. 32 del 5 agosto 2019 è stata pubblicata la D.G.R. n. XI/2005 del 31 luglio 2019 recante “2014IT16RFOP012. POR FESR LOMBARDIA 2014-2020. Azione I.1.B.1.1 Approvazione degli elementi essenziali dell’iniziativa Innodriver S3 – edizione 2019 – misure A E B”.

 
Regione Lombardia nell’edizione 2019 della misura “Innodriver” destina la somma complessiva di € 7 milioni per il sostegno delle micro, piccole e medie imprese o liberi professionisti nell’acquisizione e sviluppo di servizi avanzati di innovazione tecnologica. 
 
La dotazione finanziaria complessiva sarà ripartita nelle seguenti sottomisure:
 
– € 6.100.000 per la Misura A, tesa a sostenere progetti di innovazione di processo o prodotto realizzati in collaborazione con uno o più centri di ricerca e trasferimento tecnologico (CRTT) che erogano servizi di ricerca di base e/o laboratorio. 
Giova rammentare che ai sensi del Regolamento dell’Unione Europea n. 651/2014 per innovazione di processo si intende “l’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software), esclusi i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati”.
– € 900.000 per la Misura B, che prevede il sostegno finanziario ai progetti che hanno ottenuto il “Seal of Excellence” nella fase 1 del programma denominato “Strumento per le PMI di Horizon 2020”, che sono stati ammessi ma non hanno ottenuto contributi dall’Unione Europea per esaurimento delle risorse. Ciò con l’obiettivo di predisporre il Business Plan necessario per presentazione del progetto alla fase 2 del programma menzionato.
 
I beneficiari della misura sono: 
 
MPMI che svolgono attività commerciale, regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese. Giova rammentare che la definizione di MPMI è rinvenibile nell’art. 2 dell’allegato I del Regolamento dell’Unione Europea citato in precedenza.
 
I Liberi professionisti (i quali possono accedere unicamente alla sottomisura A) che svolgono la propria attività nel territorio lombardo. 
 
Gli interventi, per essere ammissibili a contributo, devono avere ricadute all’interno del territorio lombardo e incidere in una delle tematiche o aree di specializzazione delineate nella strategia di smart specialisation.
 
Il contributo a fondo perduto si articola come segue:
 
Per la misura A: a fronte di un investimento minimo sostenuto dall’operatore economico richiedente di € 40 mila può essere corrisposto il contributo in misura fissa di € 25 mila. Le spese ammissibili riguardano:
a. Le somme elargite per acquisizione di servizi e consulenze specialistiche da CRTT;
b. I costi diretti di personale, calcolati in base ad un tasso forfettario del 20% degli altri costi diretti sostenuti (voce A);
c. I costi indiretti, calcolati in base ad un tasso forfettario del 15% del totale dei costi diretti di personale (voce B).
 
Per la misura B: a fronte di un investimento minimo sostenuto pari € 71.429 può essere concesso il contributo fisso di € 30 mila. In questo caso si tratta di una somma forfettaria, pertanto non vengono esplicitate le spese ammissibili al beneficio. 
 
I progetti dovranno essere realizzati, a pena di decadenza dell’agevolazione concessa entro 365 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione sul BURL del Decreto di concessione del contributo.
 
ANCE Lombardia darà tempestivo avviso del successivo provvedimento che darà attuazione alla misura.

36913-794_AllInnodriver2019 Elementi essenziali bando.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata