• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

ANCE Lombardia ha sottoscritto con Regione Lombardia il Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile che sancisce le impegno di tutti gli stakeholder regionali nel raggiungimento di importanti obiettivi relativi a economia circolare e transizione energetica

Sottoscritto il Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile

18 Settembre 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

ANCE Lombardia ha sottoscritto con Regione Lombardia assieme ad altri 50 soggetti protagonisti del territorio lombardo il Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile.

 

Il Protocollo, previsto dal Programma Regionale di Sviluppo della XI legislatura, quale impegno per il primo anno di legislatura, è frutto di un percorso di condivisione con le principali rappresentanze lombarde. Alla sigla, a cui è intervenuto il Presidente di ANCE Lombardia Luca Guffanti, hanno aderito i soggetti che partecipano al tavolo del Patto per lo sviluppo e all’Osservatorio regionale per l’economia circolare e la transizione energetica. La durata dell’accordo vale dalla data di sottoscrizione fino al termine della XI legislatura.

 

Il Protocollo lombardo contribuisce all’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, approvata dalle Nazioni Unite nel 2015 e sottoscritta anche dall’Italia; esso rappresenta inoltre un primo significativo passo in previsione della definizione di una più ampia Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile, prevista dal PRS, principale cornice di riferimento all’interno della quale si muoveranno le politiche di Regione Lombardia nel prossimo futuro. Questa azione regionale verrà pertanto candidata come SDG Acceleration action, nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’ONU per l’attuazione dell’Agenda 2030, anche in vista dell’High Level Political Forum che avrà luogo a fine mese a New York.

 

Obiettivi del Protocollo, promuovere l’applicazione, nei processi decisionali pubblici e privati, del principio dello sviluppo sostenibile e far diventare la Lombardia una delle regioni leader in Europa nell’attuazione delle politiche per l’ambiente l’economia circolare, la transizione energetica verso lo sviluppo delle fonti rinnovabili e la decarbonizzazione, la conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici, favorendo una relazione coerente ed integrata tra le dimensioni economica, sociale ed ambientale.

 

Gli ambiti di riferimento del Protocollo sono molteplici e su molti di questi il settore delle costruzioni è chiamato a portare il suo contributo, nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile. Tra i diversi ambiti si citano: la transizione ad una economia circolare a basse emissioni di carbonio, il miglioramento della qualità dell’aria, l’integrazione delle politiche urbanistico/territoriali con quelle di qualità delle acque e difesa dal rischio idrogeologico, il contenimento del consumo di suolo, la promozione del green public procurement.

 

I sottoscrittori si impegnano ad applicare i principi di sostenibilità ambientale nel proprio ambito di attività nelle sue dimensioni economica, sociale e ambientale e concorrono alla definizione della strategia regionale; stabiliscono un proprio programma di impegni, da attuare con risorse proprie, definendo tempi e modi; partecipano al Forum annuale, informano sugli avanzamenti nella realizzazione del proprio programma, con aggiornamenti annuali.

 

La sottoscrizione del Protocollo rappresenta quindi per l’Associazione una ulteriore occasione per rendicontare e valorizzare il proprio impegno sui temi della economia circolare e della transizione energetica. 

 

In allegato si riporta il testo del Protocollo.

37105-Protocollo lombardo Sviluppo Sostenibile.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata