• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il prossimo 18 ottobre 2019 a partire dalle ore 9.30 il Formedil Lombardia, insieme agli Enti per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della Lombardia, organizza un convegno/seminario sull’evoluzione della formazione in edilizia e sulle idee e proposte del settore per il suo futuro in Regione Lombardia.

Evoluzione della formazione in edilizia e proposte per il futuro in Lombardia

16 Ottobre 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il prossimo 18 ottobre 2019 a partire dalle ore 9.30 il Formedil Lombardia, insieme agli Enti per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della Lombardia, organizza un convegno/seminario sull’evoluzione della formazione in edilizia e sulle idee e proposte del settore per il suo futuro in Regione Lombardia.

Sarà presente ai lavori la Regione Lombardia, con l’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro; interverrà l’Assessore Melania De Nichilo Rizzoli.
“Il Sistema formativo edile della Lombardia, nel 2018, ha formato 29.662 persone: 23.723 erano operai e 8.295 tecnici, di cui 4.155 stranieri; il numero di corsi realizzati è stato di 2.497, con 40.776 ore di formazione erogate; di questi 29.662 soggetti, 1.719 sono stati allievi in formazione iniziale”.
 
Questi i dati significativi che saranno presentati dal Presidente del Formedil Lombardia Valentino Carboncini e che restituiscono l’entità del lavoro svolto proiettando il sistema verso le nuove sfide che il futuro sta delineando per il settore delle Costruzioni
Il Presidente Carboncini introdurrà i lavori delineando il profondo processo di cambiamento che sta attraversando oggi il comparto delle costruzioni, “il Sistema della Formazione e Sicurezza in Edilizia, costituito da ANCE e dalle Organizzazioni Sindacali di Categoria Cgil, Cisl e Uil, si sta misurando su questo terreno, promuovendo la diffusione dei temi dell’innovazione (sistemi di costruzioni a secco, risparmio energetico, costruzioni a consumo quasi zero, geotermia, sistemi integrati di riscaldamento, ventilazione e salubrità dell’aria, acustica e confort edilizio, strutture antisismiche) a supporto della crescita di imprese e lavoratori”.
Introdurre l’innovazione ed in particolare la digitalizzazione in edilizia richiede, infatti, in tutti i ruoli ed a tutti i livelli, operatori formati sulle nuove tecnologie. Oggi a questo aumento di complessità non corrisponde nel settore un quadro di professionalità adeguate, e quindi diventa sempre più urgente una formazione per la creazione di nuove competenze sia nel primo ingresso, che per le figure operaie e tecniche, fino al livello del management. Il problema della carenza di figure professionali preparate è più attuale che mai.
Inoltre, i lavoratori occupati nel settore stanno invecchiando, mentre i giovani che vengono formati non sono in numero adeguato a sostenere la ripresa. Anzi, il settore delle costruzioni è particolarmente penalizzato dalla riduzione del numero di giovani disposti a lavorare in edilizia, fenomeno che è ampiamente condiviso con larga parte dei settori industriali, ma che qui emerge con particolare intensità. A questo proposito, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, ha previsto la costituzione di un fondo finanziato dalle imprese, per promuovere l’occupazione giovanile. Su questi temi specifici il settore chiede un confronto con la Regione Lombardia.
In questa prospettiva il Vicepresidente del Formedil Lombardia Enrico Vizza “auspica l’avvio di un tavolo di lavoro comune a Enti, Associazioni, Amministrazioni Pubbliche e Istituti formativi con l’obiettivo di promuovere una nuova comunicazione e azioni congiunte verso i giovani e le famiglie che mettano in evidenza e valorizzino le trasformazioni del settore delle Costruzioni, ponendo in risalto gli elementi di forte innovazione e le crescenti prospettive occupazionali per le nuove generazioni”.
Sono previste, inoltre, testimonianze dal settore e interventi a illustrazione delle proposte del Sistema paritetico formativo edile della Lombardia.
 
Highltight dell’evento: https://www.youtube.com/watch?v=qOj98PXBTM8&t=26s
Video di presentazione: https://youtu.be/FeIakkznNJQ

37376-programma_18 ottobre 2019.jpgApri

37376-documento di proposte_Formedil Lombardia.pdfApri

37376-La-Provincia-28-ottobre-2019.pdfApri

37376-Tavola rotonda_intervento_Lecco.pdfApri

37376-Tavola rotonda_intervento Brescia.pdfApri

37376-Tavola rotonda_intervento Bergamo.pdfApri

37376-articolo_Imprese Lavoro.pdfApri

37376-La Provincia di Como_19 ottobre 2019.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata