• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha approvato la definizione dei criteri per attribuire risorse da destinare ad azioni a sostegno dello Smart Working

Sostegno allo Smart Working

19 Dicembre 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si comunica che sul Bollettino Ufficiale, Serie Ordinaria n. 51, del 19 dicembre 2019, è stata pubblicata la D.G.R. n. XI/2632 del 16 dicembre 2019, denominata “Por FSE 2014 – 2020 – Asse I Occupazione. Azioni a sostegno dello smart working in Regione Lombardia – Definizione dei criteri di programmazione e risorse – Aggiornamento”.

 

Il provvedimento recante i criteri per la concessione di contributi per l’implementazione di azioni a sostegno del lavoro agile è inquadrabile nell’alveo applicativo della L. n. 81 del 2017 che disciplina le “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato” e nelle LLGG regionali per la promozione di misure di smart working definite con DGR X/5010 del 11 aprile 2016.

L’ammontare complessivo delle risorse che potranno essere messe a disposizione corrisponde a 9 milioni di euro a valere sul Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo.

Tali risorse potranno essere destinate, in prima attuazione, alle azioni specificate nella tabella seguente:

Azioni

Contenuti dell’azione

Modalità operative

  1. Supporto per l’adozione dei Piani aziendali di Smart Working
  • analisi organizzativa e dei processi interni aziendali;
  • individuazione delle tecnologie digitali più idonee per lo smart working (es. strutturazione di processi di dematerializzazione, realizzazione di strumenti di social collaboration, utilizzo di devices, ecc.);
  • consulenza giuslavoristica per garantire il rispetto delle normative vigenti;
  • eventuale supporto alla ridefinizione dell’organizzazione di lay–out fisici;
  • supporto per la stesura del piano di smart working e la redazione dell’accordo aziendale, corredato della modulistica necessaria;
  • attività di formazione rivolta al management/middle management e ai dipendenti inseriti nel progetto pilota e/o che sottoscrivono il contratto di smart working;
  • successivamente all’adozione del piano di smart working;
  • avvio e monitoraggio di un progetto pilota.

Le imprese fruitrici devono rivolgersi agli operatori accreditati alla formazione e

al lavoro di Regione Lombardia di cui alla D.G.R. 2412/2011, che potranno avvalersi anche di professionalità altamente

specialistiche al fine di garantire la migliore offerta dei servizi alle imprese destinatarie.

  1. Supporto per l’attuazione dei Piani Aziendali di Smart Working
  • Sostegno per l’acquisto di strumenti tecnologici

Acquisto di strumenti tecnologici necessari per dare attuazione al piano.

Delle risorse complessive di cui si è dato conto, 6 milioni di euro sono destinate all’azione a); mentre 3 milioni di euro sono finalizzate all’implementazione dell’azione b).

 

I principali criteri che sono disciplinati dal provvedimento e che informeranno la prossima emanazione della misura attuativa sono i seguenti:

  • Ciascuna impresa può beneficiare di un solo contributo;
  • Il riconoscimento del contributo è subordinato alla definizione del Piano aziendale di smart working e alla sottoscrizione dell’Accordo aziendale o all’approvazione di un regolamento aziendale;
  • Il valore massimo di contributo che ciascun operatore economico può ottenere è parametrato al numero totale dei dipendenti in carico alle sedi produttive/unità produttive localizzate sul territorio lombardo, secondo i parametri che seguono:

Numero dei dipendenti

Valore del contributo per l’azione a) – Adozione del Piano

Valore del contributo per l’azione b) – Attuazione del Piano

Da 3 a 10 dipendenti

€ 5.000,00

€ 2.500

Da 11 a 20 dipendenti

€ 7.000,00

€ 3.500

Da 21 a 30 dipendenti

€ 10.000,00

€ 5.000

Oltre i 30 dipendenti

€ 15.000,00

€ 7.500

Potranno essere messe in atto anche altri interventi rispetto a quelli rappresentati dall’azione a) e b), denominate azioni di sistema attraverso attività che comprendano il coinvolgimento degli Enti pubblici, promozione di accordi con le Parti Sociali Regionali, sostegno alle reti territoriali per la diffusione di buone prassi.

 

ANCE Lombardia monitorerà la pubblicazione dei prossimi provvedimenti attuativi delle misure delineate e ne darà tempestiva informativa.

 

38076-1159_ALL_SMART WORKING_CONTRIBUTI_CRITERI.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata