Sono stati pubblicati gli esiti della manifestazione di interesse per la selezione dei progetti d’investimento e di rigenerazione urbana dei Comuni lombardi, in vista della partecipazione al MIPIM 2020 che si terrà a Cannes dal 10 al 13 marzo 2020
Facendo seguito alla precedente news di ANCE Lombardia prot. n. 833/PB/sc del 10 settembre 2019, si informa che è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 6, Serie Ordinaria, del 3 febbraio 2020 il D.d.u.o. n. 833 del 27 gennaio 2020 denominato “Approvazione degli esiti dell’attività istruttoria del secondo avviso per la manifestazione d’interesse per la selezione di progetti di investimento e di rigenerazione urbana da presentare in occasione della manifestazione fieristica MIPIM in programma a Cannes dal 10 al 13 marzo 2020”.
Il provvedimento completa il quadro dei progetti che saranno supportati e promossi da Regione Lombardia in occasione della partecipazione al MIPIM 2020 che era stato avviato con la pubblicazione del D.d.u.o. 30 settembre 2019 – n. 13868, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 40 del 3 ottobre 2019 e recante “Approvazione degli esiti dell’attività istruttoria della manifestazione d’interesse per la selezione di progetti di investimento e di rigenerazione urbana da presentare in occasione della manifestazione fieristica MIPIM In programma a Cannes dal 10 al 13 marzo 2020”.
Ricordiamo che i servizi che Regione Lombardia offrirà ai Comuni i cui progetti sono stati selezionati i seguenti servizi:
Ai referenti del progetto verrà data inoltre la possibilità di partecipare alla fiera come “subsidiary” di Regione Lombardia, ottenendo un biglietto di ingresso a tariffa agevolata per l’accesso all’evento (4 giornate).
Nel seguito si riportano, dunque, i Comuni e i relativi progetti che sono stati selezionati.
Comune |
Progetto |
Cisano Bergamasco (BG) |
Domus Colombera |
Selvino (BG) |
ex Colonia montana “Sciesopoli” |
Suisio (BG) |
A4 Lombardia |
Torre de’ Busi (BG) |
Borgo Nuovo |
San Pellegrino Terme (BG) |
Grand Hotel San Pellegrino Terme |
Piazzatorre (BG) |
Colonia Genovese e Villaggio dello sport |
Ponte di Legno (BS) |
Progetto Prati Alti |
Toscolano Maderno (BS) |
Villa Comunale storica del Serraglio (600) e Parco con vista lago |
Desenzano del Garda (BS) |
Progetto di riqualificazione dell’area del castello di Desenzano |
Cabiate (CO) |
Casa-lavoro 4.0 – L’arte del fare (abitare e lavorare), unita all’innovazione |
Como |
Riqualificazione dell’ambito “Ex-Ticosa” |
Limido Comasco (CO) |
Rigenerazione delle corti della vecchia falegnameria |
Madignano (CR) |
Area comunale da riqualificare, destinata a servizi RSA |
Cremona (CR) |
Immobile Radaelli |
Cremona (CR) |
Chiesa San Francesco |
Bellano (LC) |
Ex cotonificio Cantoni |
Bellano (LC) |
Ex Collegio Giglio |
Crema (LO) |
Ex area Olivetti |
Unione dei Comuni di Camparada e Lesmo (MB) |
Rigenerazione dell’ex plesso scolastico di via IV Novembre e del centro storico di Lesmo |
San Benedetto Po (MN) |
Riparazione e miglioramento sismico dell’ex infermeria monastica dell’Abbazia di San Benedetto in Polirone e riattivazione a struttura ricettiva |
Mantova |
Rigenerazione urbana “Mantova Hub”: Centro Ricerca |
Mantova |
Rigenerazione urbana “Mantova Hub”: Mercato Coperto |
Sustinente (MN) |
Villa Guerrieri Gonzaga- MASP (Mantua Agricultural Science Park) |
Quistello (MN) |
Nuovo centro specializzato “Q-Rehab” |
San Giacomo delle Segnate (MN) |
Villa Arrigona |
Sant’Alessio con |
Biovillaggio per over 65 con possibilità di aggiungere residenze per studenti |
Voghera (PV) |
ex Caserma Zanardi Bonfiglio |
Vigevano (PV) |
Cittadella della Sicurezza |
Gallarate (VA) |
Palazzo Minoletti |
Besozzo (VA) |
Progetto Sonnino |
Per una più efficace valorizzazione dei progetti locali, ANCE Lombardia è a disposizione delle AT per fornire ogni eventuale utile indicazione e supporto ai Comuni, in vista della loro partecipazione al MIPIM.