• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha deciso di confermare anche per il 2020 la misura denominata Faber finalizzata al sostegno a iniziative di all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell’artigianato

Faber 2020 – approvazione criteri nuovo bando

26 Febbraio 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Facendo seguito a quanto anticipato nel corso del Consiglio Generale di ANCE Lombardia del 18 febbraio scorso, si informa che è stato pubblicato sul BURL n. 9 del 26 febbraio 2020 la D.g.r. 24 febbraio 2020 – n. XI/2883 recante “Criteri per l’attuazione del bando Faber 2020 per la concessione di contributi per investimenti finalizzati all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell’artigianato e contestuale aggiornamento del prospetto di raccordo attività 2020-2022 di Finlombarda s.p.a. di cui alla d.g.r. n. XI/2731 del 23 dicembre 2019”.

Il provvedimento fissa i criteri del bando attuativo di prossima emanazione, la cui pubblicazione è prevista entro il mese di marzo, con contestuale apertura dello sportello per la presentazione delle domande.

La misura ripercorre, a grandi linee, la struttura dei tre bandi Faber pubblicati nel 2019 da Regione Lombardia.

I soggetti beneficiari della misura sono, infatti, le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell’artigianato aventi almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia, attive da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda.

Gli interventi ammissibili sono relativi a investimenti in impianti, macchinari e attrezzature innovativi finalizzati all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi. Gli interventi devono essere realizzati unicamente presso la sede operativa o l’unità locale ubicata in Lombardia, oggetto di intervento. In presenza di più unità locali ubicate in Lombardia, l’impresa dovrà sceglierne una sola ed indicarla in fase di domanda.

Gli interventi dovranno essere realizzati e rendicontati entro il termine massimo del 16 dicembre 2020. Saranno considerate ammissibili le spese sostenute successivamente al giorno di approvazione della Delibera in parola (vale a dire dal 27 febbraio 2020).

Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda.

Sono ammissibili a contributo le spese, al netto dell’I.V.A., relative all’acquisto e relativa installazione (compresi montaggio e trasporto) di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali, come definite agli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile, che riguardano:

  1. nuovi macchinari, nuovi impianti di produzione e nuove attrezzature strettamente funzionali all’obiettivo del progetto;
  2. nuove macchine operatrici come definite all’art. 58 del D.lgs. 285/1992 “Nuovo codice della strada” e relative attrezzature;
  3. beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0»;
  4. opere murarie strettamente connesse all’installazione dei beni materiali di cui alla lettera a) entro un limite massimo del 20% (questo limite non era specificato nel 2019);
  5. formazione per i dipendenti dell’impresa strettamente connessa all’introduzione e utilizzo dei macchinari, delle macchine e dei beni immateriali di nuova installazione entro il limite del 10% della somma di cui alle lettere a), b) e c) – NOVITÀ 2020.

L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una procedura valutativa “a sportello” secondo l’ordine cronologico di invio della richiesta al protocollo come registrata dalla procedura online.

L’istruttoria di ammissibilità formale delle domande è finalizzata alla verifica dei seguenti aspetti e requisiti:

  • rispetto dei termini per l’inoltro della domanda;
  • completezza dei contenuti, regolarità formale e sostanziale della documentazione prodotta e sua conformità rispetto a quanto richiesto dal Bando di successiva emanazione;
  • sussistenza dei requisiti oggettivi e soggettivi previsti dal Bando di successiva emanazione, in coerenza con i presenti criteri e si chiuderà con una scheda di ammissibilità formale.

L’istruttoria di ammissibilità tecnica delle domande è finalizzata alla valutazione dei seguenti aspetti e requisiti:

  • presenza chiara e puntuale delle spese da sostenere tra quelle puntualmente declinate nel bando di successiva emanazione;
  • presenza di elementi di innovazione in ottica 4.0;
  • presenza di elementi di innovazione in ottica di economia circolare;
  • presenza di elementi di sostenibilità ambientale (efficientamento energetico);
  • assegnazione di un punteggio di 15 punti per le microimprese.

L’istruttoria sarà effettuata sulla base della valutazione di requisiti tecnici che verranno declinati puntualmente nel bando di successiva emanazione. Le imprese riceveranno una valutazione, con un punteggio da 0 a 100. Le imprese in possesso dei requisiti di ammissibilità tecnica tali da raggiungere 60 punti su 100 (nel 2019 il punteggio da raggiungere era di 40 punti) saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Al termine delle fasi istruttoria formale e tecnica, Finlombarda S.p.A. procederà alla trasmissione degli esiti producendo una scheda di valutazione formale e tecnica di istruttoria che trasmetterà al responsabile del procedimento. Il termine di conclusione del procedimento sarà di 120 giorni a decorrere dalla chiusura del Bando attuativo di successiva emanazione.

La dotazione finanziaria complessiva destinata alla presente misura ammonta a € 15.000.000,00 con un overbooking del 100%, portando quindi il plafond a disposizione della misura a € 30.000.000.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 30% delle sole spese ammesse (nel 2019 era pari al 40%). Il contributo è concesso nel limite massimo di € 35.000 (era € 30.000 nel 2019) e l’investimento minimo è fissato in 25.000 euro (era € 15.000 nel 2019).

ANCE Lombardia monitorerà l’approvazione del bando attuativo e ne darà tempestiva notizia.

38660-189_ALLEGATO-CRITERI FABER 2020.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata