• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

RASSEGNA STAMPA

COVID-19 RASSEGNA STAMPA

12 Marzo 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 

Rassegna Stampa

Coronavirus/1. Guffanti (Ance Lombardia): disponibili a fermare i cantieri

Q.E.T.

Decisione presa per spirito collaborativo, ma anche a seguito di molte difficoltà operative. Le richieste delle associazioni nazionali datoriali

Sostegno alle istituzioni per contribuire a evitare la diffusione del coronavirus e richiesta di aiuti per evitare i danni che l’epidemia aggiunge a una situazione i sofferenza per la crisi economica. Si muove lungo questa doppia direzione il dialogo che l’Ance Lombardia ha avviato con la Regione, mettendo sul piatto la disponibilità delle imprese lombarde a chiudere i cantieri proprio per contrastare l’epidemia.

A lanciare l’inziativa è il presidente di Ance Lombardia, Luca Guffanti, il quale ieri ha comunicato al presidente Attilio Fontana e all’assessore al Welfare Giulio Gallera la disponibilità delle imprese di costruzione lombarde a sospendere le attività per contrastare la diffusione del Covid–19. «Si tratta – ha detto Guffanti – di una decisione difficile, per un settore che con i suoi 300mila addetti nella sola Lombardia è fondamentale per la ripresa economica della nostra Regione, ma rappresenta un atto di responsabilità che dobbiamo assumere per tutelare il bene primario della salute dei nostri lavoratori e dei cittadini lombardi». «Con questo spirito – ha aggiunto il presidente di Ance Lombardia – nonostante le difficoltà in cui versa il settore da diversi anni ed alle quali sino ad oggi non sono state contrapposte le opportune iniziative di stimolo alla crescita economica, siamo pronti a collaborare con tutte le Istituzioni coinvolte, alla redazione di un provvedimento che assieme alla sospensione delle attività preveda però l’introduzione contestuale delle misure necessarie alle nostre imprese per superare questo periodo di forzata inattività, affinchè all’emergenza sanitaria non si affianchi un’emergenza economica».

Le associazioni nazionali chiedono misure di sostegno
Più in generale tutti gli operatori chiedono forme di sostegno contro la situazione emergenziale che sta fermando l’attività delle costruzioni. In in comunicato congiunto firmato da varie associazioni datoriali – Ance, Alleanza delle cooperative, Anaepa Confartigianato, Casartigiani, Claai, Cna costruzioni e Confapi Aniem – suggeriscono di attuare subito quattro azioni prioritarie: ampliare i limiti e le possibilità di utilizzo degli ammortizzatori sociali ai lavoratori del settore di tutto il territorio nazionale per l’anno in corso; sospensione di tutti gli adempimenti e versamenti tributari, previdenziali e assistenziali in scadenza; garantire liquidità alle imprese con una moratoria effettiva di tutti i debiti a sostegno della liquidità delle imprese, ma anche con l’attivazione immediata, entro marzo, e ampliamento del raggio di azione della sezione edilizia del Fondo di garanzia Pmi, bloccata da quasi un anno; ove sia possibile proseguire le attività in piena sicurezza e comunque assicurando l’ordinato svolgimento dei lavori, garantire pagamenti immediati, per gli appalti pubblici in corso di esecuzione, fino alla cessazione dello stato di emergenza con obbligo di adozione mensile di stato di avanzamento lavori (Sal), e immediata partenza dei lavori già aggiudicati.

L’epidemia non ferma (per ora) la ricostruzione all’Aquila
Pur tra mille difficoltà, in Abruzzo si cerca di non fermare il cantiere della ricostruzione post terremoto dell’Aquila. «Nel grande cantiere della ricostruzione – spiega il presidente abruzzese dell’associazione nazionale costruttori edili (Ance), Antonio D’Intino – abbiamo una situazione simile a quello che sta accadendo altrove.: non abbiamo la prescrizione alla chiusura come altri soggetti economici ed i lavoratori stanno operando con l’autocertifcazione – Senza la cassa integrazione in deroga, se maestranze e tecnici non vanno a lavorare, purtroppo non vengono pagati. Non lo prevede il contratto». «In questo contesto – prosegue D’Intino – ci sono lavoratori che continuano ad operare, altri che invece si sono fermati per paura di contagio, soprattutto nelle zone rosse. E le imprese, come in altre parti d’Italia, lasciano liberi gli operai».

 

http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/real_estate/2020/03/11/coronavirus-costruttori-lombardi-pronti-a-fermare-cantieri_e015d3a3-2e6d-4e42-acf8-bed0f3f74215.html  

 

http://new.ecostampa.it/imm2pdf/Image.aspx?&imgatt=BC9J2U&imganno=2020&imgkey=B1VR0VII779OU&rsdoc=2 

 

 http://www.radiolombardia.it/podcast/ trasmissione Pane al Pane al minuto 28.30

 

 

 

38898-Chiusura Cantieri Provincia Lecco.pdfApri

38898-Chiusura Cantieri Libero.pdfApri

38898-Chiusura Cantieri Sole.pdfApri

38898-Chiusura Cantieri Sole 1 .pdfApri

38898-Chiusura Cantieri Giornale.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata