Regione Lombardia individua le priorità per la filiera delle costruzioni sulla base della catena del valore dell’economia circolare - dalla produzione al riciclo
È stata pubblicata sul BURL n.19, serie ordinaria, del 7 maggio 2020, la D.g.r. n.3098/2020 recante “Approvazione della roadmap per la ricerca e l’innovazione sull’economia circolare di Regione Lombardia”.
Tale documento rappresenta il risultato di un percorso collaborativo con diversi stakeholder regionali e del territorio, tra i quali ANCE Lombardia, nonché un’opportunità concreta per sviluppare una strategia volta a stimolare l’economia circolare partendo dalle esigenze e priorità emerse per ciascun settore produttivo.
La Roadmap, come riportato nella delibera, intende fornire, in un’ottica di Specializzazione Intelligente (di cui alla D.g.r. n.7450/2017), un inquadramento per lo sviluppo sostenibile, a bassa emissione di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitivo nella transizione verso un’economia più circolare di Regione Lombardia. La Roadmap rappresenta al tempo stesso un importante elemento di cambiamento culturale e un valido strumento tecnico per stimolare la cooperazione tra soggetti pubblici e privati con l’obiettivo di costruire iniziative strategiche sempre in tema di economia circolare.
Il documento è scritto in lingua inglese ed è strutturato in tre capitoli principali.
Il Capitolo 1 e il Capitolo 2 introducono una panoramica del contesto europeo e nazionale, la visione di Regione Lombardia e le sfide relative all’Economia Circolare.
Nel Capitolo 3, sono descritte le priorità di Ricerca e Innovazione (R&I) e la metodologia implementata per la loro identificazione (approccio misto top-down/bottom up). Le priorità di R&I sono state esplorate facendo riferimento alla catena del valore dell’economia circolare che raccoglie tutte le fasi del ciclo di vita dalla produzione al riciclo (A-produzione; B-distribuzione; C-utilizzo e servizi; D-raccolta dei prodotti post-uso; E-remanufacturing/riparazione; F-riciclo; G-processi biochimici per il recupero delle materie prime). Nel capitolo è presentata anche la rilevanza delle priorità in relazione all’emergenza post-Covid19 e, più in generale, allo sviluppo di sistemi produttivi più robusti e resilienti.
Il documento si conclude con due Allegati che forniscono maggiori dettagli sulle priorità in settori specifici, evidenziandone la rilevanza rispetto all’economia lombarda e al loro potenziale per l’economia circolare. Per il settore “Built Envirnment-Ambiente costruito” si fornisce una traduzione in italiano curata da ANCE Lombardia.
Per il settore d’interesse le priorità riguardano principalmente i seguenti temi: produzione (A.1 – design per l’economia circolare; A.2 – processi produttivi circolari; A.3 – tracciabilità di prodotto e processo; A.4 – nuovi modelli di business cross-settoriali per l’economia circolare), utilizzo e servizi (C.1 – estensione del ciclo di vita del prodotto), raccolta dei prodotti post-uso (D.1 – logistica inversa; D.2 – incentivi e coinvolgimento dei cittadini), remanufacturing/riparazione (E.1 – tecnologie innovative per il remanufacturing), riciclo (F.1 – Tecnologie innovative di selezione e riciclo).
Ciascuna priorità tematica è stata quindi associata alla specifica priorità di settore ed alla relativa descrizione della soluzione prevista.
La Roadmap contribuirà alla definizione della Strategia di Specializzazione Intelligente di Regione Lombardia 2021-2027 e sarà condivisa a livello nazionale ed internazionale nell’ambito delle future attività di programmazione e nell’ambito delle reti internazionali di cui Regione Lombardia è membro.