• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha pubblicato l’ordinanza n°555 del 29 maggio 2020 con la quale ha fornito ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

Covid-10 – Ordinanza n°555 Regione Lombardia formazione professionale

5 Giugno 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Facendo seguito alle precedenti news di ANCE Lombardia sulla gestione dell’emergenza da Covid-19, si segnala, per opportuna conoscenza, l’approvazione dell’ordinanza regionale n° 555 del 29 maggio 2020 con la quale Regione Lombardia ha ritenuto opportuno consentire il riavvio di tutte le attività di formazione professionale non esercitabili a distanza nel rispetto delle Linee guida di cui all’allegato 1 dell’ordinanza medesima.

 

Le citate Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive sono quelle predisposte dalle competenti strutture regionali in materia di prevenzione e sanità pubblica e approvate, all’unanimità, il 25 maggio 2020 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che modificano, in parte, le Linee Guida allegate al DPCM del 17 maggio 2020 – allegato 17 e interessano anche la “formazione professionale”.

 

Come noto la sospensione delle attività formative in presenza ha rappresentato una delle prime immediate conseguenze dell’emergenza sanitaria da Coronavirus già a partire dall’ordinanza regionale del 23 febbraio 2020 e, a seguire, da tutti i DPCM, sino ad oggi emanati, valevoli per le scuole di ogni ordine e grado comprese le attività formative svolte da soggetti privati come gli Enti paritetici di diretta emanazione delle Parti Sociali. 

 

Con tale ordinanza Regione Lombardia ha modificato l’art. 1.4 comma 2 dell’ordinanza regionale n° 547 del 17 maggio 2020 consentendo “ai soggetti pubblici e privati che erogano attività di formazione, la possibilità di realizzare in presenza le attività formative non esercitabili a distanza, nonché gli esami finali e le attività di verifica, accompagnamento, tutoraggio e orientamento da svolgersi in presenza, previa organizzazione degli spazi tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione, e a condizione che vengano adottate le misure organizzative di prevenzione e protezione previste dalla scheda “Formazione Professionale” di cui all’allegato 1 della presente Ordinanza.”

Il comma 2 dell’art. 1.4 dell’ordinanza 547 del 17 maggio scorso, infatti, riportava una formulazione diversa e più restrittiva.

 

Tale formulazione ha necessitato di un chiarimento che è stato pubblicato il 25 maggio 2020 – con otto giorni di ritardo dall’entrata in vigore dell’ordinanza 547 – con il quale la Regione ha precisato che “Per “Istituzione formativa” si deve fare riferimento a quanto previsto dall’art. 24 della Legge Regionale 6 agosto 2007, n. 19 Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia che definisce come tali: a) i centri di formazione dipendenti dalla Regione o dagli enti locali; b) le istituzioni scolastiche autonome di cui all’articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (Delega al governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa), trasferite ai sensi di accordi nazionali per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica al Titolo V della Costituzione; c) operatori accreditati iscritti alla sezione A dell’albo degli enti accreditati.”

 

La definizione di cui sopra, di fatto, escludeva dall’ordinanza gli operatori accreditati alla sezione B dell’albo regionale che rappresenta, per il Sistema formativo edile, la tipologia di accreditamento più diffusa.
 

40422-Ordinanza n_555.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata