Prosegue, da parte del Sistema paritetico formativo edile, l’attività di aggiornamento del Quadro Regionale degli standard professionali di Regione Lombardia
A partire dal mese di ottobre 2019 è stata avviata dal Formedil Lombardia un’attività di revisione del Quadro Regionale degli Standard Professionali – QRSP di Regione Lombardia.
Tale documento riunisce i profili e le singole competenze caratteristiche del mondo del lavoro lombardo; è uno strumento fondamentale per gli Enti di formazione accreditati perché rappresenta il riferimento univoco per la progettazione e la realizzazione dei percorsi di formazione continua, permanente e di specializzazione.
Nell’ambito del Formedil Lombardia è stato costituito un Gruppo di lavoro, composto dai progettisti degli Enti Unificati edili della Lombardia, coordinati dal Formedil Regionale; l’attività viene svolta in stretto raccordo con gli Uffici Tecnici di Regione e con il tavolo nazionale, costituito presso INAPP, che si occupa dell’aggiornamento dell’Atlante del Lavoro.
Le proposte di revisione e aggiornamento del Quadro Regionale degli standard professionali sono state sottoposte ad approvazione da parte di una specifica sottocommissione regionale.
L’intendimento di questo lavoro è quello di aggiornare i profili dell’area edilizia del Quadro Regionale degli Standard Professionali per renderli più coerenti rispetto all’evoluzione dei processi di lavoro con particolare attenzione ai cambiamenti nei sistemi costruttivi. È ormai consolidato il fenomeno che vede l’innovazione condizionare i processi produttivi; ad esempio, e primo tra tutti, l’avvento dei sistemi costruttivi a secco in edilizia che ha rappresentato una sostanziale evoluzione per tutta la filiera delle costruzioni.
Di seguito l’elenco dei profili e delle competenze indipendenti rivisti:
Si ricorda che il catalogo di settore per la fruizione dei voucher relativi alla DOTE formazione continua, presentato dagli Enti del sistema paritetico formativo edile della Lombardia, è strettamente correlato ai profili e alle competenze inseriti nel citato QRSP. A tal fine per la declinazione provinciale del citato catalogo si invitano le Associazioni territoriali in indirizzo a contattare l’Ente paritetico di riferimento.