• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Al via dal 21 luglio prossimo la possibilità di presentare domande di contributo di cui al bando “Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta”

POS FESR 2014-2020, bando per attività ricettive

15 Luglio 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si comunica che sul BURL del 10 luglio 2020 n. 28 (S.O.) è stato pubblicato il D.d.u.o. 6 luglio 2020 n. 7917 recante “2014IT16RFOP012 – POR FESR 2014-2020 – Asse III – Azione III.3.B.2.3 (azione 3.3.4 dell’accordo di partenariato) approvazione del bando sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta.”

Con il provvedimento viene approvato il bando per sostenere progetti di realizzazione o la riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta, aventi forma giuridica di impresa e situate in Lombardia.

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese ai sensi dell’allegato I al Regolamento (UE) n. 651 del 17 giugno 2014, ivi incluse le ditte individuali, che presso la sede oggetto di intervento esercitano o intendono esercitare l’attività:

  • ricettiva alberghiera ai sensi del capo II della legge regionale n. 27/2015 (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; alberghi diffusi; condhotel);
  • ricettiva non alberghiera all’aria aperta ai sensi del capo V della legge regionale n. 27/2015 (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta).

Ogni soggetto richiedente può presentare una sola domanda per una sola sede e per una sola struttura ricettiva oggetto di intervento.

Il bando ha una dotazione finanziaria pari a 17.000.000,00 euro, eventualmente integrabile sulla base della sopravvenienza di ulteriori risorse comunitarie, statali e/o regionali.

L’agevolazione massima per beneficiario, concessa a valere su risorse del POR FESR 2014-2020 – Asse III – Azione III.3.B.2.3 (Azione 3.3.4 dell’accordo di partenariato) è pari a 200.000,00 euro (duecentomila/00).

L’intensità d’aiuto massima richiedibile è pari al 50% della spesa complessiva ammissibile, fatta salva la soglia di contributo massimo concedibile pari a 200.000,00 euro (duecentomila/ 00), e l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a 80.000,00 euro (ottantamila/00).

L’agevolazione prevista dal bando viene concessa nella forma tecnica di una sovvenzione e verrà erogata a fondo perduto.

Tale agevolazione è concessa nei limiti previsti dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sugli aiuti de minimis.

Sono ammissibili al bando progetti di realizzazione e riqualificazione di strutture ricettive alberghiere (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; alberghi diffusi; condhotel) e non alberghiere (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta) che si riferiscono ad una o più delle seguenti tipologie di intervento:

  • realizzazione, ristrutturazione e riqualificazione degli immobili/aree destinati all’attività ricettiva e/o delle strutture ed infrastrutture complementari direttamente connesse;
  • acquisto e installazione di arredi, macchinari e/o attrezzature anche di carattere tecnologico.

I progetti ammessi devono essere conclusi entro 18 (diciotto) mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto dirigenziale di concessione dell’agevolazione al beneficiario.

È possibile richiedere una sola proroga del termine per la realizzazione del progetto pari ad un massimo di 6 (sei) mesi. Non sono ammissibili ulteriori richieste di proroga.

I soggetti richiedenti devono presentare la domanda di agevolazione al responsabile del procedimento per la fase di concessione dalle ore 12.00 del 21 luglio 2020 fino alle ore 12.00 del 15 ottobre 2020, esclusivamente in forma telematica, accedendo alla piattaforma raggiungibile all’indirizzo www.bandi.servizirl.it.

L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a graduatoria: Il bando prevede, oltre alla presentazione della domanda di agevolazione e al superamento della fase di ammissibilità formale, una valutazione di merito del progetto effettuata da un apposito Nucleo di valutazione. Il termine per la conclusione del procedimento è stabilito in 120 giorni dalla data di chiusura dei termini per la presentazione delle domande.

L’agevolazione viene erogata al soggetto beneficiario al massimo in due tranche:

  1. anticipo facoltativo pari al 50% dell’agevolazione ammessa a fronte di presentazione di regolare fideiussione bancaria o assicurativa, entro e non oltre il 270° giorno solare e consecutivo dalla pubblicazione sul BURL della graduatoria previa dimostrazione dell’avvio del progetto mediante:
  • per progetti che prevedono opere edili-murarie e impiantistiche): documentazione attestante l’avvio de lavori;
  • per progetti che prevedono esclusivamente spese per arredi macchinari e attrezzature: oltre che le spese generali: copia dei giustificativi di spesa quietanzati per un importo pari almeno al 10% dell’investimento ammesso;
  1. saldo dell’agevolazione ammessa a seguito della conclusione del progetto e della presentazione della relazione finale sull’esito del progetto corredata dalla rendicontazione finale delle spese effettivamente sostenute e quietanzate.

40979-ALLEGATO_BANDO ALBERGHI.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata