Al via dal 21 luglio prossimo la possibilità di presentare domande di contributo di cui al bando “Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta”
Si comunica che sul BURL del 10 luglio 2020 n. 28 (S.O.) è stato pubblicato il D.d.u.o. 6 luglio 2020 n. 7917 recante “2014IT16RFOP012 – POR FESR 2014-2020 – Asse III – Azione III.3.B.2.3 (azione 3.3.4 dell’accordo di partenariato) approvazione del bando sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta.”
Con il provvedimento viene approvato il bando per sostenere progetti di realizzazione o la riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta, aventi forma giuridica di impresa e situate in Lombardia.
Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese ai sensi dell’allegato I al Regolamento (UE) n. 651 del 17 giugno 2014, ivi incluse le ditte individuali, che presso la sede oggetto di intervento esercitano o intendono esercitare l’attività:
Ogni soggetto richiedente può presentare una sola domanda per una sola sede e per una sola struttura ricettiva oggetto di intervento.
Il bando ha una dotazione finanziaria pari a 17.000.000,00 euro, eventualmente integrabile sulla base della sopravvenienza di ulteriori risorse comunitarie, statali e/o regionali.
L’agevolazione massima per beneficiario, concessa a valere su risorse del POR FESR 2014-2020 – Asse III – Azione III.3.B.2.3 (Azione 3.3.4 dell’accordo di partenariato) è pari a 200.000,00 euro (duecentomila/00).
L’intensità d’aiuto massima richiedibile è pari al 50% della spesa complessiva ammissibile, fatta salva la soglia di contributo massimo concedibile pari a 200.000,00 euro (duecentomila/ 00), e l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a 80.000,00 euro (ottantamila/00).
L’agevolazione prevista dal bando viene concessa nella forma tecnica di una sovvenzione e verrà erogata a fondo perduto.
Tale agevolazione è concessa nei limiti previsti dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sugli aiuti de minimis.
Sono ammissibili al bando progetti di realizzazione e riqualificazione di strutture ricettive alberghiere (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; alberghi diffusi; condhotel) e non alberghiere (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta) che si riferiscono ad una o più delle seguenti tipologie di intervento:
I progetti ammessi devono essere conclusi entro 18 (diciotto) mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto dirigenziale di concessione dell’agevolazione al beneficiario.
È possibile richiedere una sola proroga del termine per la realizzazione del progetto pari ad un massimo di 6 (sei) mesi. Non sono ammissibili ulteriori richieste di proroga.
I soggetti richiedenti devono presentare la domanda di agevolazione al responsabile del procedimento per la fase di concessione dalle ore 12.00 del 21 luglio 2020 fino alle ore 12.00 del 15 ottobre 2020, esclusivamente in forma telematica, accedendo alla piattaforma raggiungibile all’indirizzo www.bandi.servizirl.it.
L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a graduatoria: Il bando prevede, oltre alla presentazione della domanda di agevolazione e al superamento della fase di ammissibilità formale, una valutazione di merito del progetto effettuata da un apposito Nucleo di valutazione. Il termine per la conclusione del procedimento è stabilito in 120 giorni dalla data di chiusura dei termini per la presentazione delle domande.
L’agevolazione viene erogata al soggetto beneficiario al massimo in due tranche: