• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Le richieste di incentivi per la redazione e l’esecuzione dei Piani di caratterizzazione e degli Studi di fattibilità potranno essere presentate dal 1 al 30 settembre

Bando di finanziamento per la promozione dei processi di bonifica

3 Agosto 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È stata pubblicata, sul BURL n.30, serie ordinaria, del 24 luglio u.s., la D.d.s. n. 8685 del 20 luglio 2020 recante “Approvazione del secondo bando di finanziamento per la promozione dei processi di bonifica e di rigenerazione dei siti potenzialmente contaminati attraverso incentivi a soggetti pubblici e privati non responsabili della contaminazione, per la caratterizzazione e la redazione di studi di fattibilità urbanistico-edilizia”.

La delibera attua quanto previsto dalla D.g.r. n. 3309/2020 che approva i “Criteri per l’assegnazione di incentivi finanziari a soggetti pubblici e privati non responsabili della contaminazione, per la caratterizzazione e la redazione di studi di fattibilità urbanistico-edilizia” in attuazione dell’art. 21ter della l.r. 26/2003.

 

I destinatari dei contributi sono i soggetti pubblici e privati, non responsabili della contaminazione, proprietari o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree e i Comuni che intervengono d’ufficio ai sensi dell’art. 250 del d.lgs. n. 152/06.

 

La dotazione finanziaria del bando è determinata in 500.000 €; l’importo massimo riconosciuto per ciascuna delle seguenti attività non potrà essere superiore la cifra stabilita, ovvero:

1) per la redazione del Piano di caratterizzazione o integrazione/aggiornamento dello stesso (qualora già approvato alla data di pubblicazione del presente bando sul B.U.R.L. dagli Enti preposti) non potrà essere superiore a 50.000 € (contributo pari al 50% della spesa ammissibile);

2) per l’esecuzione del Piano di caratterizzazione non potrà essere superiore a 100.000€ (contributo pari al 50% della spesa ammissibile);

3) per la redazione dello Studio di fattibilità urbanistico-edilizia non potrà essere superiore a 25.000 € (contributo pari al 50% della spesa ammissibile).

Si precisa che gli importi erogati saranno da restituire a Regione Lombardia senza interessi a seguito dell’avvenuta riqualificazione urbanistica dell’area.

 

È, altresì, definito un numero massimo di domande presentabili per soggetto, come di seguito specificato:

– soggetto pubblico: 4 domande;

– soggetto privato: 2 domande;

– comune che interviene d’ufficio ai sensi dell’art. 250 del d.lgs. n. 152/2006: 4 domande.

 

Il termine massimo in cui le attività dovranno essere concluse è stabilito in:

– 8 mesi dalla data di impegno finanziario per la redazione o integrazione/aggiornamento del Piano di Caratterizzazione (ai sensi dell’art. 242, comma 3 Titolo V parte IV del d. lgs. n. 152/06);

– 1 anno dalla data di impegno finanziario per l’esecuzione del Piano di Caratterizzazione (l’eventuale proroga dei tempi potrà essere concessa, dietro motivata richiesta, per un periodo non superiore a 8 mesi dal termine sopra indicato);

– 8 mesi dalla data di impegno finanziario per la redazione dello Studio di fattibilità urbanistico-edilizia, anche ai sensi della D.g.r. n. X/5248 del 31.05.2016 “Linee guida per il riutilizzo e la riqualificazione urbanistica delle aree contaminate (art. 21 bis, l.r. n. 26/2003 – Incentivi per la bonifica di siti contaminati)”.

 

Le richieste di incentivi dovranno essere presentate dalle ore 10:00 dell’1 settembre alle ore 16:00 del 30 settembre 2020; le domande dovranno essere presentate on-line collegandosi al sistema informativo della piattaforma “Bandi Online” raggiungibile all’indirizzo web www.bandi.regione.lombardia.it.

 

Il contributo sarà concesso mediante una procedura valutativa a sportello per via telematica, articolata in tre fasi:

– pre-qualifica: fase selettiva automatica relativa all’ammissibilità del soggetto, all’ammissibilità della richiesta, alla correttezza delle modalità di presentazione della domanda e alla completezza documentale;

– valutazione: fase valutativa a cui accederanno esclusivamente le istanze risultate idonee nella fase di pre-qualifca;

– sorteggio: qualora l’ammontare delle domande ammissibili superi la disponibilità del bando, le risorse vengono assegnate mediante sorteggio, sino all’avvenuto esaurimento dei fondi messi a disposizione.

 

Tale valutazione si concluderà con l’approvazione della graduatoria e l’impegno delle risorse finanziarie, entro 60 giorni dalla data di chiusura del bando.

41248-757_Allegato_DDS_8685_2020.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata