• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Giunta Regionale ha approvato la delibera che individua le opere finanziate con la Legge regionale per la ripresa economica

Piano Marshall regionale: individuazione opere

1 Settembre 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Facendo seguito alle news prot. n. 411/LG/ap del 5 maggio scorso e prot. n. 459/LG/ap del 14 maggio 2020, si informa che sul BURL del 21 agosto 2020 n. 34 (S.O.) è stata pubblicata la D.g.r. 5 agosto 2020 n. XI/3531 recante “Programma degli interventi per la ripresa economica – variazioni al bilancio di previsione 2020-2022 (D.Lgs. 118/11 – L.R.. 19/12 art. 1, co. 4) – 33° provvedimento”.

Con il provvedimento vengono individuate le opere e gli enti assegnatari che saranno finanziate con le risorse messe a disposizione dalla L.R. 9/2020 “Interventi per la ripresa economica”, come modificata dalla L.R. n. 18/2020, che ammontano complessivamente a 2.964.385.033 Euro di cui 1.983.677.549 nel 2021, 680.707.484 Euro nel 2022 e 300.000.000 Euro nel 2023.

L’elenco delle opere è stato suddiviso in 3 allegati: gli allegati 1 e 3 riportano le opere individuate e il relativo soggetto beneficiario, che ammontano a 2.113.926.544 euro; l’allegato 2 riporta invece solo un elenco di opere aggregato per macroaree il cui finanziamento regionale ammonta complessivamente ad 850.458.489 Euro. L’individuazione puntuale di questi interventi avverrà con successivi provvedimenti di programmazione.

Grazie alle risorse messe a disposizione con la L.R. 9/2020 per le infrastrutture, è previsto un finanziamento di circa 1,9 miliardi di euro, che permetterà l’attivazione di interventi su tutto il territorio regionale così suddivisi:

 

  • opere ferroviarie del valore di 458 milioni di euro;
  • interventi per il trasporto pubblico e l’intermodalità (tra cui la T2 della Tramvia delle Valli – valle Brembana Bergamo e i prolungamenti della M1 e della M5) per 234 milioni di euro;
  • interventi per la navigabilità per 18 milioni;
  • interventi per la mobilità ciclistica per 115 milioni;
  • interventi stradali e di manutenzione per 2 miliardi e 170 milioni (tra cui Paullese, Novedratese, Canturina bis).
  • Interventi per opere relative ai Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026 per 900 milioni.

Il programma non si limita ad interventi infrastrutturali ma prevede interventi in vari settori, anche in un’ottica green ed eco-sostenibile, ed in particolare per:

 

  • la difesa del suolo per 137 milioni;
  • incentivi per la rigenerazione urbana per 100 milioni;
  • il recupero dei borghi storici per 30 milioni;
  • risorse per la rimozione dell’amianto dagli edifici scolastici per 10 milioni;
  • sostituzione degli impianti termici obsoleti e delle caldaie inquinanti negli immobili pubblici per 13 milioni;
  • interventi di disinquinamento delle acque e recupero delle sponde dei laghi per 35 milioni;
  • interventi per la valorizzazione e lo sviluppo della montagna per 100 milioni;
  • interventi per il sistema irriguo agricolo per 13 milioni;
  • interventi per il settore forestale per 15 milioni.

41375-800_ALL1_OPERE PIANO MARSHALL.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata