• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Riflessi della nuova ordinanza regionale in materia di formazione professionale

Ordinanza Regione Lombardia n° 624 del 27 ottobre 2020

29 Ottobre 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Facendo seguito alle precedenti news di ANCE Lombardia sulla gestione dell’emergenza da Covid-19, si segnala l’entrata in vigore dell’ordinanza n° 624 del 27 ottobre 2020 di Regione Lombardia che fornisce alcune indicazioni in materia di “formazione professionale” di interesse per gli Enti unificati/enti scuola e le aziende.

Le nuove disposizioni producono effetti fino a venerdì 13 novembre 2020.

La nuova ordinanza, abrogando la n° 620 del 16 ottobre 2020 e la n°623 del 21 ottobre 2020, introduce importanti modifiche all’articolo 6 relativo alle “Misure di prevenzione in ordine alle attività scolastiche e formative” come di seguito riportato:

“Le scuole secondarie di secondo grado e le istituzioni formative professionali di secondo grado devono realizzare le proprie attività attraverso la didattica a distanza per l’intera classe, se ci sono già le condizioni di effettuarla, con quote di attività di laboratorio in presenza. Agli altri istituti viene fortemente raccomandato di adoperarsi nel più breve tempo possibile per poter svolgere anch’essi la didattica a distanza. Possono essere svolte in presenza soltanto le attività di laboratorio, individuate dai collegi dei docenti. Tali disposizioni si applicano anche a coloro che organizzano percorsi di formazione professionale (ad es. IFTS, ITS, formazione permanente e continua) diversi da quelli IeFP (Istruzione e Formazione Professionale). Sono quindi consentite in presenza soltanto le attività pratiche e di laboratorio, oltre allo svolgimento degli esami.

Ne consegue che tutte le azioni formative rivolte a lavoratori in orario di lavoro (formazione continua) e tutte le azioni formative anche extra orario lavorativo (formazione permanente) devono essere realizzate nella modalità a distanza; sono consentite in presenza soltanto le attività pratiche e di laboratorio.

Per quanto concerne i corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro il riferimento resta il DPCM del 24 ottobre 2020 art 1 comma 9 lettera “s” come di seguito riportato: “Sono altresì consentiti, gli esami di qualifica dei percorsi di IeFP, secondo le disposizioni emanate dalle singole Regioni nonché i corsi di formazione da effettuarsi in materia di salute e sicurezza, a condizione che siano rispettate le misure di cui al «Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione» pubblicato dall’INAIL.”

I corsi in materia di salute e sicurezza sono consentiti pertanto in presenza; resta sempre attuale l’opportunità di utilizzare la modalità di formazione a distanza, se consentita dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e se compatibile con il conseguimento degli obiettivi del corso in relazione alle possibilità di accesso alle piattaforme informatiche da parte dei discenti.
 

42182-allegato_ORDINANZA 624 del 27 ottobre 2020.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata