• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha approvato il bando che mette a disposizione € 16 milioni per la rimozione dell’amianto e il ripristino degli edifici scolastici

Bando per interventi di bonifica dell’amianto e ripristino negli edifici scolastici

23 Novembre 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che è stato pubblicato sul BURL n. 48, serie ordinaria, del 20 novembre 2020, il D.d.s. n. 14064 del 18 novembre 2020 recante “Approvazione del bando regionale per l’individuazione degli interventi di bonifica dell’amianto e ripristino negli edifici scolastici finanziati con fondi FSC 2014-2020 – Piano di bonifica da amianto – e con il fondo edilizia scolastica l.r. 19/2007”.

Il provvedimento mette a disposizione degli Enti pubblici proprietari di edifici scolastici in cui siano presenti dei manufatti contenenti amianto da rimuovere € 16 milioni. Gli edifici oggetto degli interventi sono i seguenti:

  1. scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado;
  2. scuole dell’infanzia statali e comunali;
  3. poli per l’infanzia;
  4. centri di formazione professionale (CFP).

Le risorse verranno assegnate in via prioritaria agli edifici destinati alle categorie di cui alle lett. a), b), c). In caso di non completo utilizzo della dotazione finanziaria disponibile, la quota residua verrà destinata a favore della categoria d), seguendo l’ordine di presentazione delle richieste secondo la procedura prevista.

Ai fini del bando per “centri di formazione professionale” s’intendono gli istituti direttamente gestiti da Comuni, Province o dalla Città Metropolitana di Milano anche mediante loro enti strumentali, accreditati presso la Regione e volti ad assolvere percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) di competenza regionale, rivolti alle studentesse e agli studenti che hanno concluso positivamente il primo ciclo di istruzione.

Il bando è finanziato congiuntamente:

  • con risorse FSC 2014-2020, per gli interventi che presentano caratteristiche di rimozione e smaltimento dell’amianto. L’agevolazione è nella forma di un contributo a fondo perduto pari al 100% del costo ammesso a finanziamento;
  • con risorse autonome di Regione Lombardia, per gli interventi di ripristino/ricostruzione conseguenti alle opere di rimozione dell’amianto. L’agevolazione è nella forma di un contributo a fondo perduto con lo stesso limite percentuale applicato col finanziamento FSC pari al 100% del costo ammesso a finanziamento.

Il contributo non può essere richiesto se già ottenuto ed erogato per le stesse voci di spesa da altri soggetti pubblici.

Possono accedere al contributo le tipologie di intervento finalizzate alla rimozione dell’amianto dalle scuole e dalle relative pertinenze, quali, ad esempio, canne fumarie, tubazioni, vasche, rivestimenti, pavimentazioni, coperture, controsoffitti (compresa la rimozione dell’amianto presente nei mastici dei serramenti datati, nelle colle delle pavimentazioni e nelle finiture a pavimento), ecc., le cui spese possono essere sostenute a partire dal 24 novembre 2020.

Sono ammissibili i progetti per un valore minimo di intervento pari € 50.000,00 euro e per un valore massimo di intervento di € 3.000.000.

Gli interventi devono riguardare un unico edificio scolastico così come censito all’interno della piattaforma dell’Anagrafe regionale dell’edilizia scolastica (ARES) ed essere compresi in un progetto unitario, eventualmente ripartito in lotti separati, suddiviso nelle seguenti fasi operative:

  • FASE I – Rimozione e bonifica dell’amianto;
  • FASE II – Ripristino/ricostruzione a seguito della rimozione dell’amianto.

 

FASE I – Rimozione e bonifica dell’amianto

Per questa fase il contributo è concesso a copertura delle seguenti voci di spesa:

  1. lavori di rimozione e bonifica dei manufatti contenti amianto;
  2. trasporto e smaltimento amianto;
  3. spese per l’approntamento delle condizioni di lavoro in sicurezza;
  4. spese tecniche e di pubblicità entro un massimo cumulabile con la FASE II del 10%, al lordo degli oneri fiscali, delle spese ammissibili riferite alle voci a), b) e c) FASE I e voci f) e g) FASE II, intendendo per spese tecniche quelle elencate nei paragrafi 4.2 e 4.4 delle “Linee Guida per il Beneficiario”;
  5. IVA relativa alle opere e IVA e Inarcassa per le spese professionali.

 

 

FASE II – Ripristino/ricostruzione a seguito della rimozione dell’amianto

Per questa fase il contributo è concesso a copertura delle seguenti voci di spesa:

  1. lavori di ripristino relativi agli interventi di cui alla lett. a) della FASE I;
  2. spese per l’approntamento delle condizioni di lavoro in sicurezza;
  3. spese tecniche e di pubblicità entro un massimo cumulabile con la FASE I del 10%, al lordo degli oneri fiscali, delle spese ammissibili riferite alle voci a), b) e c) FASE I e voci f) e g) FASE II, intendendo per spese tecniche quelle elencate nei paragrafi 4.2 e 4.4 delle “Linee Guida per il Beneficiario”;
  4. IVA relativa alle opere e IVA e Inarcassa per le spese professionali.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online, a pena di inammissibilità, da parte dei soggetti espressamente indicati al precedente punto A.3, sulla piattaforma dell’Anagrafe Regionale Edilizia Scolastica (ARES 2.0) all’indirizzo https://www.ediliziascolastica.servizirl.it/ a partire: dalle ore 12:00 del 23/11/2020 ed entro le ore 16:30 del 18/01/2021.

La conclusione delle istruttorie delle domande di contributo e l’approvazione dell’elenco degli Enti ammissibili a finanziamento è prevista entro il 29 gennaio 2021. Il termine perentorio per la proposta di aggiudicazione delle opere è fissato entro il 31 dicembre 2021. Infine, il termine perentorio per la presentazione della rendicontazione finale e la richiesta del saldo è previsto entro il 30 settembre 2023.

42512-BANDO RIMOZIONE AMIANTO EDIFICI SCOLASTICI.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata