• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha approvato il bando che mette a disposizione € 10 milioni per la rimozione dell’amianto e il relativo ripristino degli edifici pubblici

Bando per interventi di rimozione di manufatti contenenti amianto da edifici pubblici

19 Gennaio 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che è stato pubblicato sul BURL n. 2, serie ordinaria, dell’11 gennaio 2021, il D.d.u.o. n. 29 del 7 gennaio 2021 recante “Approvazione del bando per l’assegnazione di contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto da edifici pubblici e la loro sostituzione”.

Continuando nell’attività di supporto ai proprietari di edifici per la rimozione di manufatti contenenti amianto (vedasi NEWS di ANCE Lombardia n. prot. LG/ap/1007 del 23 novembre 2020 e n. prot. LG/ap/1012 del 30 novembre 2020), Regione Lombardia mette a disposizione degli Enti pubblici proprietari di edifici in cui siano presenti dei manufatti contenenti amianto da rimuovere € 10 milioni.

Il contributo sarà a fondo perduto fino alla concorrenza massima del 100% dell’importo della spesa ammissibile e, in ogni caso, non oltre un massimo di € 250.000,00 per il singolo intervento. La graduatoria rimarrà aperta e potrà essere finanziata successivamente, nei limiti della disponibilità di bilancio.

Saranno oggetto di finanziamento regionale le spese sostenute per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto, compreso il successivo eventuale ripristino dei manufatti, nel rispetto delle seguenti condizioni:

i manufatti da rimuovere dovranno essere:

  • coperture in cemento-amianto;
      • altri manufatti in cemento-amianto posti all’interno degli edifici quali, ad esempio, canne fumarie, tubazioni, vasche, ecc.;
      • pavimenti in vinyl-amianto;
      • manufatti in amianto friabile;
  • gli interventi dovranno riguardare edifici di qualsiasi destinazione d’uso, di proprietà dei soggetti richiedenti ed ubicati in Lombardia;
  • potranno essere finanziati unicamente progetti i cui lavori saranno iniziati e realizzati dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURL del decreto di approvazione dell’elenco delle domande ammesse, fatte salve le spese tecniche preliminari alla presentazione della domanda, che potranno essere state fatte anche precedentemente;
  • potranno essere finanziate unicamente le voci di costo per le quali non sia stato ottenuto altro finanziamento pubblico; sono invece compatibili eventuali finanziamenti pubblici su voci di costo diverse nell’ambito dello stesso progetto, non oggetto di richiesta di contributo nell’ambito del presente bando;
  • gli interventi dovranno essere conclusi e rendicontati entro il 31/10/2022.

Le spese ammissibili a finanziamento sono quelle strettamente coerenti con gli obiettivi dell’iniziativa e pertanto riguardano costi direttamente imputabili alle attività di rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto ed al ripristino dei manufatti. Nello specifico, sono ammesse a contributo esclusivamente le spese relative a:

  1. lavori di rimozione dei manufatti contenenti amianto, costi di trasporto e di smaltimento dei rifiuti contenenti amianto, oltre che di eventuali altri materiali rimossi nell’intervento, quali vecchi coppi, guaine, lane minerali, etc… (IVA compresa);
  2. lavori e forniture per l’eventuale ripristino dei manufatti rimossi (IVA compresa); tali spese sono ammissibili secondo le seguenti percentuali massime, rispetto alla spesa per rimozione, trasporto e smaltimento dei manufatti contenti amianto (percentuale calcolata sulla voce b) rispetto alla voce a)):
  • coperture in cemento-amianto: 200%;
  • altri manufatti in cemento-amianto posti all’interno degli edifici quali, ad esempio, canne fumarie, tubazioni, vasche, ecc…: 50%
  • pavimenti in vinyl-amianto: 100%
  • manufatti in amianto friabile: 50%;
  1. oneri della sicurezza relativi all’esecuzione dei lavori di rimozione dei manufatti contenenti amianto e loro eventuale sostituzione (IVA compresa). Nel caso di progetti più complessi, per i quali non tutte le spese sono ammissibili, gli oneri della sicurezza saranno ammissibili soltanto se esplicitati in modo separato per la parte di rimozione dei manufatti contenenti amianto e loro eventuale ripristino;
  2. spese tecniche per la realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza, relazioni tecniche specialistiche, predisposizione e presentazione piano di lavoro, contributi obbligatori dei professionisti, supporto al RUP, ecc.), nel limite del 10% delle spese ammissibili complessive (IVA compresa). Nel caso di progetti più complessi, per i quali non tutte le spese sono ammissibili, ma per i quali le spese tecniche sono definite in modo complessivo, si considera ammissibile l’importo complessivo relativo all’intero progetto, fino al raggiungimento della percentuale massima del 10%.

Le domande dovranno essere presentate on-line collegandosi al sistema informativo raggiungibile all’indirizzo web www.bandi.regione.lombardia.it (“Bandi Online”) a partire dalle ore 10.00 del giorno 22 febbraio 2021 e fino alle ore 16.00 del giorno 11 marzo 2021. Tutta la procedura amministrativa del bando avverrà attraverso la suddetta piattaforma informatica.

43165-BANDO RIMOZIONE AMIANTO EDIFICI PUBBLICI 2021.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata