• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha approvato l’iniziativa “Bando Ri-Genera – Contributi per il contenimento dei consumi energetici delle strutture pubbliche attraverso l’integrazione con impianti a fonte rinnovabile»

Bando RI-GENERA: una misura per il risparmio energetico delle strutture pubbliche

1 Aprile 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, Serie Ordinaria, n. 12 del 24 marzo 2021 è stata pubblicata la DGR n. 4436 del 17 marzo 2021 recante “Approvazione dell’iniziativa «Bando Ri-Genera – Contributi per il contenimento dei consumi energetici delle strutture pubbliche attraverso l’integrazione con impianti a fonte rinnovabile»”.

Il provvedimento è finalizzato alla erogazione, tramite bando di prossima emanazione, di sovvenzioni per interventi sui sistemi di generazione per gli usi energetici degli edifici destinati alle finalità istituzionali degli Enti locali con l’utilizzo di fonti rinnovabili per conseguire la contrazione dei consumi energetici e dei costi gestionali.

La misura mette a disposizione 14,4 milioni di euro, eventualmente incrementabili, con una riserva della dotazione per i piccoli comuni di euro 5.000.000,00, con la seguente ripartizione annuale:

  • 2021 – euro 4.400.000,00;
  • 2022 – euro 5.000.000,00;
  • 2023 – euro 5.000.000,00.

Il contributo è a fondo perduto e viene concesso secondo i seguenti criteri:

  • fino a un massimo di 200.000,00 euro per installazione di impianti per gli usi energetici di riscaldamento, di produzione dell’acqua calda sanitaria, di illuminazione interna ovvero legati ad altri fabbisogni energetici dell’edificio oggetto dell’intervento;
  • fino a un massimo di 200.000,00 euro per opere di riqualificazione dell’involucro edilizio.

Il contributo è cumulabile con altri finanziamenti fino al raggiungimento del 100% dell’importo delle spese ammissibili. Ogni richiedente può presentare massimo tre istanze di partecipazione, corrispondenti a tre interventi.

I costi complessivi relativi ad ogni singola istanza presentata devono essere almeno pari a 20.000,00 euro.

I progetti potranno comprendere:

  • Installazione di impianti per il riscaldamento, il raffrescamento, la produzione di acqua calda sanitaria, l’illuminazione interna ovvero altri usi energetici alimentati ad energia rinnovabile o attraverso impianti integrativi a fonte non rinnovabile ad alta efficienza;
  • Sistemi di alimentazione energetica ad energia rinnovabile;
  • Sistemi di accumulo dell’energia;
  • Impianti integrativi a fonte non rinnovabile ad alta efficienza
  • Sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore;
  • Installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart building);
  • Interventi di riqualificazione dell’involucro edilizio finalizzati a migliorare le prestazioni energetiche.

Sono ammesse, entro i limiti che saranno definiti dal Bando e a decorrere dalla data di pubblicazione dello stesso, le seguenti tipologie di spesa:

  • impianti e connesse opere civili attinenti alle tipologie di operazioni del bando;
  • sistemi per il controllo e gestione degli impianti;
  • spese tecniche necessarie per la realizzazione dell’intervento, fino ad un massimo del 10 % dell’importo dell’investimento ritenuto ammissibile;
  • allacciamento ai servizi di pubblica utilità;
  • pubblicizzazione atti di gara;
  • imprevisti nella misura massima del 5 % dell’importo delle opere civili e impiantistiche;
  • IVA sulle voci di costo ammissibili qualora non recuperabile o compensabile da parte del soggetto richiedente.

Ogni intervento ammesso deve essere realizzato, collaudato e rendicontato entro il 30 novembre 2023, salvo proroghe.

44197-DGR 4436-2021_BANDO RI-GENERA.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata