• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha rivisto la metodologia per l’assegnazione del credit scoring alle imprese che richiedono agevolazione in conto capitale a rimborso, inserendo elementi di maggior favore

Revisione della metodologia per l’assegnazione del credit scoring alle imprese

1 Aprile 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, Serie Ordinaria, n. 12 del 24 marzo scorso è stata pubblicata la DGR 4456/2021, recante “Revisione della metodologia per l’assegnazione del credit scoring alle imprese che richiedono agevolazioni sotto forma di contributo in conto capitale a rimborso, ai sensi dell’art. 2, comma 2 della legge regionale 19 febbraio 2014, n. 11 in sostituzione della d.g.r. 24 ottobre 2018, n. XI/675”.

Il provvedimento rivede la metodologia per l’assegnazione di agevolazioni in conto capitale a rimborso, inserendo elementi di maggio favore, anche per le imprese di costruzione.

La metodologia si applica dunque unicamente ai soggetti richiedenti l’accesso ad agevolazioni regionali sotto forma di contributi in conto capitale a rimborso e, quindi, non ai soggetti percettori di contributi in conto capitale a fondo perduto.

La rinnovata metodologia di valutazione economico-finanziaria si articola in un modello di “credit scoring su dati storici” che si applica ai soggetti richiedenti che sono attivi da più tre anni e sono in possesso di almeno n. 2 bilanci ovvero n. 2 dichiarazioni fiscali alla data di presentazione della domanda e in un modello di “credit scoring per start-up” che si applica alle iniziative regionali rivolte al supporto dell’avvio di impresa nonché a qualsiasi iniziativa regionale nell’ambito della quale il soggetto richiedente abbia avviato la propria attività da non oltre tre anni e non sia in possesso di almeno n. 2 bilanci ovvero n. 2 dichiarazioni fiscali rispetto alla data di presentazione della domanda sulle misure regionali.

Sulla base della metodologia di valutazione del rischio si identificano specifiche classi di rischio cui corrisponderà un esito della valutazione e un quadro cauzionale previsto ai fini del perfezionamento dell’operazione di concessione del contributo in conto capitale a rimborso.

Sono in corso ulteriori approfondimenti sulla metodologia in parola, anche con Regione Lombardia, a seguito dei quali si potranno fornire ulteriori dettagli relativamente alla misura.

44199-DGR 4456-2021_CREDIT SCORING.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata