• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia destinano più di 3 milioni e mezzo di euro alle MPMI lombarde per l'innovazione delle filiere di economia circolare.

Criteri attuativi del Bando 2021 per l’economia circolare

13 Aprile 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È stata pubblicata sul BURL n.15, serie ordinaria, del 12 aprile 2021, la D.g.r. n. 4526/2021 recante “Bando di sostegno alle M.P.M.I. per l’innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia – Edizione 2021: approvazione dei criteri attuativi”.

La misura ha come obiettivo la promozione e la riqualificazione delle filiere lombare, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo di interi comparti, rispetto ai mercati, in ottica di economia circolare, rendendo possibile la simbiosi industriale, attraverso il sostegno a:

  • progetti che promuovano il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini e la riduzione della produzione di rifiuti;
  • Eco-design: progetti che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia Life Cycle Thinking;
  • progetti di cui ai punti 1 e 2 che intendano fornire una risposta alle nuove esigenze economiche, sanitarie e sociali, in particolare soluzioni riguardanti la prototipazione o lo sviluppo di nuovi materiali, dispositivi e/o componenti in ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro.

 

La dotazione finanziaria è di € 3.621.000,00 (di cui € 2.756.000,00 a carico di Regione Lombardia e € 865.000,00 a carico delle Camere di Commercio della Lombardia) ed il soggetto attuatore del bando sarà Unioncamere Lombardia, anche tramite le Camere di Commercio.

Potranno beneficiare del contributo le micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa in Lombardia, le quali potranno partecipare in forma singola o in aggregazione composta da almeno 3 imprese rappresentanti la filiera.

Il contributo, erogato a fondo perduto, sarà concesso nel limite massimo di € 120.000,00 (l’agevolazione è pari al 40% dei costi ammissibili). L’investimento minimo previsto deve essere di € 40.000.

I progetti che supereranno l’istruttoria amministrativa-formale saranno sottoposti al Nucleo di valutazione tecnica e valutati secondo specifici criteri che verranno dettagliati nel bando attuativo di prossima pubblicazione da parte di Unioncamere Lombardia. Saranno ritenuti ammissibili al contributo i progetti che avranno raggiunto il punteggio minimo di 65 punti su 100.

Gli ambiti di intervento agevolabili sono i seguenti:

  • innovazione di prodotto e processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo di sottoprodotti in cicli produttivi, riduzione produzione rifiuti e riutilizzo di beni e materiali;
  • innovazioni di processo o di prodotto per quanto riguarda la produzione e l’utilizzo di prodotti da recupero di rifiuti;
  • attività di preparazione per il riutilizzo;
  • progettazione e sperimentazione di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento della filiera;
  • sperimentazione e applicazione di strumenti per l’incremento della durata di vita dei prodotti ed il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (Eco-design);
  • implementazione di strumenti e metodologie per l’uso razionale delle risorse naturali;
  • riconversione della produzione finalizzata alla realizzazione di nuovi materiali, prototipi, sviluppo di dispositivi e/o componenti anche in ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro.

Ai progetti che supereranno la soglia minima di 65 punti su 100 verrà riconosciuta una premialità per ulteriori 8 punti complessivi in caso di:

  • progetti che riguardino prodotti e servizi che ricadono nelle categorie individuate con i CAM (Criteri Ambientali Minimi) definiti dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito dell’applicazione del Green Public Procurement;
  • progetti che riguardino l’utilizzo di sottoprodotti iscritti all’”Elenco sottoprodotti” per l’approvvigionamento dei materiali da introdurre nei cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini;
  • progetti che riguardino l’utilizzo di prodotti da recupero rifiuti all’interno di cicli produttivi;
  • possesso del rating di legalità;
  • attestazione inerente azioni di Responsabilità sociale delle Imprese coerenti con l’ambito progettuale.

I progetti selezionati e ammessi a contributo dovranno essere realizzati e rendicontati entro 12 mesi dall’approvazione della graduatoria (il termine ultimo previsto è il 31 dicembre 2022).

 

La pubblicazione del bando attuativo è prevista entro la fine del mese di aprile sul sito di Unioncamere Lombardia.

Le domande di partecipazione potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it

44339-272_allegato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata