• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha approvato il bando riguardante la Linea Internazionalizzazione Plus, mettendo a disposizione incentivi per la realizzazione di programmi integrati atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle PMI nei mercati esteri

Linea Internazionalizzazione Plus – Bando

15 Aprile 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si comunica che sul Bollettino Ufficiale, Serie Ordinaria n. 15, del 13 aprile 2021, è stato pubblicato il D.d.u.o. n. 4860 del  9 aprile 2021 denominato “2014IT16RFOP012. POR FESR 2014-2020, Azione III.B.1.1. approvazione del bando per la presentazione delle domande di finanziamento a valere sulla Linea Internazionalizzazione Plus in attuazione della l.r. n.35/2016 e della d.g.r. n. XI/3925 del 30 novembre 2020”.

 

Il provvedimento reca il bando per la concessione di contributi per la Realizzazione di programmi integrati atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle PMI nei mercati esteri.

 

I beneficiari della misura sono le PMI iscritte al Registro delle Imprese ed attive da almeno 24 mesi con sede operativa in Lombardia.

 

Con riferimento alle caratteristiche dell’agevolazione, giova evidenziare che  è concessa fino al 100% delle spese ammissibili di cui l’80% sotto forma di finanziamento agevolato ed il restante 20% sotto forma di contributo a fondo perduto.

 

Nella domanda è richiedibile un importo compreso tra un minimo di 40.000 euro e un massimo di 500.000 euro. In sede di rideterminazione delle spese a seguito della verifica della rendicontazione delle stesse, l’importo dell’agevolazione potrà eventualmente essere ridotto anche al di sotto del valore di 40.000 euro, viceversa non sarà possibile una rideterminazione di un importo maggiore del limite di spesa ammesso di 500.000 euro.

Il finanziamento avrà una durata da due a sei anni, con rate semestrale e un tasso nominale annuo di interesse fisso pari a 0.

 

La dotazione finanziaria complessiva è pari ad euro 7,5 milioni di euro così suddivisa:

 

  • 6 milioni per la componente finanziamento;
  • 1,5 milioni per la componente contributo a fondo perduto.

 

Sono ammissibili progetti riguardanti programmi integrati di sviluppo internazionale, tesi alla creazione di un portafoglio articolato di servizi e attività per la partecipazione a iniziative finalizzate ad avviare in maniera strutturata e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri attraverso lo sviluppo e/o il consolidamento della presenza e della capacità d’azione delle PMI.

 

La conclusione dei progetti dovrà avvenire entro i 15 mesi successivi all’ottenimento del beneficio e sarà possibile eventualmente una proroga di 90 giorni aggiuntivi. Sono ammissibili le spese sostenute dal soggetto beneficiario ritenute pertinenti e direttamente imputabili al progetto ed in particolare riferibili alle seguenti categorie di spesa:

 

  • Partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi a queste collegati;
  • Istituzione temporanea all’estero (per un periodo di massimo 6 mesi) di show-room/spazi espositivi/vetrine ed esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri;
  • Azioni di comunicazione ed advertising per la promozione di prodotti o brand su mercati esteri non aventi carattere di vendita diretta o indiretta;
  • Spese relative allo sviluppo e/o adeguamento di siti web o l’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C) per consolidare la propria posizione sui mercati esteri anche finalizzati alla vendita on line di prodotti o servizi;
  • Consulenze in relazione al progetto e al programma di internazionalizzazione;
  • Spese per il conseguimento di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target (incluse le certificazioni per l’ottenimento dello status di Operatore Economico Autorizzato e delle altre figure di esportatore autorizzato previste dagli accordi di libero scambio siglati dalla UE con Paesi terzi);
  • Commissioni per eventuali garanzie fidejussorie di cui alla D.G.R n. 4456/2021;
  • Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto di internazionalizzazione calcolate in maniera forfettaria nella misura del 20% sul totale delle spese sopraelencate;
  • Spese generali forfettarie nella misura del 7% sul totale delle spese sopraelencate.

 

La tipologia di procedura utilizzata è “valutativa a sportello”: le istanze saranno oggetto prima di istruttoria formale e poi di un’istruttoria di merito composta da un’istruttoria tecnica e da un’istruttoria economico-finanziaria.

 

La domanda potrà essere presentata  a partire dalle ore 12.00 del giorno 20 aprile 2021 e la possibilità di presentazione dell’istanza perdurerà fino ad esaurimento delle risorse stanziate e comunque non oltre il 31 dicembre 2021.

 

Il beneficiario è tenuto a presentare una domanda, attraverso il portale Bandi online (www.bandi.regione.lombardia.it).

44361-278_BANDO_ INTERNAZIONALIZZAZIONE PLUS.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata