• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha approvato i criteri della misura “Digital Business: Interventi per la digitalizzazione, il commercio elettronico e l’innovazione delle imprese”

Digital Business – criteri attuativi della misura

29 Aprile 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Regione Lombardia ha approvato la D.G.R. n. 4615 del 26 aprile 2021 denominata “Misura Digital Business: interventi per la digitalizzazione, il commercio elettronico e l’innovazione delle imprese – approvazione dei criteri attuativi” che è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, Serie Ordinaria n. 17 del 29 aprile 2021.

Tale misura introduce contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti e interventi tesi a incrementare l’attitudine delle MPMI alla digitalizzazione e all’innovazione.

L’iniziativa si sviluppa attraverso due direttrici:

  • Linea “Voucher digitali I4.0 Lombardia 2021”;
  • Linea “E-commerce”.

La dotazione complessiva per entrambe le linee ammonta ad euro 11.713.000.

Le caratteristiche principali della misura articolata nelle due linee poc’anzi menzionate sono riepilogate nella seguente tabella:

LINEA VOUCHER DIGITALI I4.0 LOMBARDIA 2021

LINEA E-COMMERCE

Soggetti beneficiari

 

Micro, Piccole e Medie Imprese aventi sede operativa in Lombardia almeno al momento dell’erogazione del contributo

Soggetti beneficiari

 

Micro, Piccole e Medie Imprese aventi sede operativa in Lombardia almeno al momento dell’erogazione del contributo

Soggetto gestore

 

Unioncamere Lombardia che attuerà la misura nel rispetto dei criteri stabiliti dalla D.G.R., che si occuperà anche della pubblicazione del bando attuativo entro 30 giorni dalla pubblicazione della delibera in oggetto.

 

Soggetto gestore

 

Unioncamere Lombardia che attuerà la misura nel rispetto dei criteri stabiliti dalla D.G.R., che si occuperà anche della pubblicazione del bando attuativo entro 30 giorni dalla pubblicazione della delibera in oggetto.

Dotazione finanziaria

 

La dotazione finanziaria complessiva per questa linea ammonta ad euro 7.188.000.

Di cui euro 3.594.000 a carico di Regione Lombardia ed euro 3.594.000 a carico delle Camere di Commercio.

Lo stanziamento delle Camere di Commercio è destinato alle imprese con sede oggetto dell’intervento nel territorio di riferimento della corrispondente Camera di Commercio e sarà allocato prioritariamente per le voci di spesa a) e b) di cui al successivo punto Spese Ammissibili.

Lo stanziamento di Regione Lombardia, pari € 3.594.000 di risorse in conto capitale, sarà allocato su base provinciale a raddoppio delle risorse camerali ed utilizzato esclusivamente a copertura delle voci di spesa c) di cui al successivo punto Spese Ammissibili.

 

 

 

 

 

Dotazione finanziaria

 

La dotazione finanziaria complessiva per questa linea ammonta ad euro 4.525.000.

Lo stanziamento delle Camere di Commercio è destinato alle imprese con sede oggetto dell’intervento nel territorio di riferimento della corrispondente Camera di Commercio.

Lo stanziamento di Regione Lombardia è pari a € 2.450.000.

Le risorse della DG Turismo, marketing territoriale e moda pari a € 575.000 di cui € sono destinate al finanziamento dei progetti su tutto il territorio regionale ed utilizzate in via prioritaria all’apertura della misura.

Le restanti risorse regionali, pari a 1.875.000 saranno allocate su base provinciale a raddoppio delle risorse camerali, fatta eccezione per la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi che prevede una dotazione finanziaria aggiuntiva pari ad Euro 200.000, utilizzabili a seguito dell’esaurimento della dotazione camerale iniziale e del relativo raddoppio regionale.

 

 

Stanziamento per Camere di Commercio

 

Lo stanziamento delle Camere di Commercio pari ad euro 3.594.000 di cui alla cella precedente, è distribuito come segue:

 

Camera Commercio

Importo in euro

Bergamo

300.000

Brescia

1.300.000

Como – Lecco

244.000

Cremona

100.000

Mantova

250.000

MILOMB

1 milione

Pavia

120.000

Sondrio

80.000

Varese

200.000

Totale 3.594.000

 

 

Stanziamento per Camere di Commercio

 

Lo stanziamento delle Camere di Commercio pari ad euro 2.075.000 di cui alla cella precedente, è distribuito come segue:

 

Camera Commercio

Importo in euro

Bergamo

200.000

Brescia

700.000

Como – Lecco

150.000

Cremona

50.000

Mantova

40.000

MILOMB

700.000

Pavia

85.000

Sondrio

50.000

Varese

100.000

Totale 2.075.000

 

Tipologia ed entità dell’agevolazione

 

Trattasi di contributo a fondo perduto che è così articolato:

 

  • Micro imprese:

Investimento minimo euro 4.000;

Intensità beneficio 70%;

Contributo massimo euro 5.000;

  • Piccole e medie imprese:

Investimento minimo euro 10.000;

Intensità beneficio 50%;

Contributo massimo euro 15.000;

 

Le microimprese, secondo la definizione di cui possono accedere all’intervento “micro” oppure all’intervento “piccolomedio”, mentre le piccole e medie imprese, secondo possono richiedere solo l’intervento “piccolo-medio”.

 

 

Tipologia ed entità dell’agevolazione

 

Trattasi di contributo a fondo perduto che è così articolato:

 

  • Micro imprese:

Investimento minimo euro 4.000;

Intensità beneficio 70%;

Contributo massimo euro 5.000;

  • Piccole e medie imprese:

Investimento minimo euro 10.000;

Intensità beneficio 50%;

Contributo massimo euro 15.000;

 

Le microimprese, secondo la definizione di cui possono accedere all’intervento “micro” oppure all’intervento “piccolomedio”, mentre le piccole e medie imprese, secondo possono richiedere solo l’intervento “piccolo-medio”.

 

Interventi ammissibili

 

Sono ammissibili progetti di adozione e introduzione in azienda di tecnologie digitali prevedendo lo sviluppo di almeno una delle tecnologie di cui al successivo elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2:

Elenco 1 (si riportano alcune delle tecnologie previste):

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • prototipizzazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione rapida, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA);
  • interfaccia uomo-macchina;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • internet delle cose (IoT) e delle macchine;
  • cloud, fog e quantum computing;
  • cybersicurezza e business continuity;
  • big data e analisi dei dati;
  • soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria Covid-19;
  • soluzioni per gestione e coordinamento dei processi aziendali;
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  • intelligenza artificiale.

Elenco 2:

  • sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • connettività a Banda Ultralarga.

 

I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro il 31 dicembre 2021 con spese sostenute e quietanzate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.

 

Interventi ammissibili

 

Le aziende potranno presentare progetti relativi all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per la vendita dei propri prodotti tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c, perseguendo una o più finalità indicate dalla misura fra cui:

abilitare la modalità di vendita online oltre al negozio fisico, tramite lo sviluppo di canali digitali per supportare le fasi di pre-vendita, post-vendita o per abilitare la vendita; sviluppo di app e mobile site per le fasi di pre-vendita, post-vendita o per abilitare la vendita; utilizzo di strumenti digitali innovativi come la predisposizione dello showroom digitale tramite realtà aumentata.

I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro il 31 dicembre 2021 con spese sostenute e quietanzate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.

Spese ammissibili

 

Sono ammissibili esclusivamente spese relative ad una o più tecnologie tra quelle previste nel precedente punto “Interventi Ammissibili”.

In particolare, sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa:

  1. Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi;
  2. Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda), riguardante una o più tecnologie tra quelle previste al punto “Interventi ammissibili”;
  3. Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli relativi alla natura del fornitore).

Nell’ambito del progetto, la spesa indicata per la voce a) deve essere pari ad almeno il 20% del totale delle spese ammissibili e la voce c) deve essere pari ad almeno il 35% del totale delle spese ammissibili.

Le spese sono ammissibili a partire dalla data di approvazione del presente provvedimento. Fa fede la data del relativo giustificativo di spesa.

 

I fornitori qualificati menzionati nei punti precedenti sono i seguenti:

  • DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l’Innovazione, di cui al Piano Nazionale Impresa 4.0, anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali;
  • centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence center di cui al Piano Impresa 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
  • Incubatori certificati di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e incubatori regionali accreditati;
  • FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter (http://fab.cba.mit.edu/about/charter/ );
  • centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0 come definiti dal D.M. 22 maggio 2017 (MiSE) http://www.unioncamere.gov.it/P42A3764C3669S3692/elenco-deicentri-di-trasferimento-tecnologico-industria-4-0-certificati.htm );
  • start-up innovative di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e PMI innovative di cui all’art. 4 del D.L. 24 gennaio 2015 n. 3, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 marzo 2015, n.33;
  • grandi imprese – con organico superiore a 250 persone (calcolate in termini Unità Lavorativa Annua – ULA), con fatturato annuo che superi i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo superi i 43 milioni di euro – ai sensi della Raccomandazione 361/2003/CE del 6 maggio 2003;
  • Istituti tecnici Superiori (ITS), come definiti dal DCPM 25 gennaio 2008;
  • fornitori iscritti all’”Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie I4.0” disponibile sul portale www.digitalexperiencenter.it/elencofornitori .

 

Spese ammissibili

 

Le spese ammissibili per la realizzazione degli interventi di cui alla precedente cella sono le più varie e vanno dalla consulenza e analisi della fattibilità del progetto, all’acquisto di hardware, software, licenze e spese per canoni e utenze relativi ai servizi acquisiti; nonché alla campagna digital marketing sui canali digitali.

Le spese sono ammissibili a partire dalla data di approvazione del presente provvedimento. Fa fede la data del relativo giustificativo di spesa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

44550-319_ALL_DIGITAL BUSINESS_CRITERI.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata