Regione Lombardia ha approvato i criteri della misura “Digital Business: Interventi per la digitalizzazione, il commercio elettronico e l’innovazione delle imprese”
Regione Lombardia ha approvato la D.G.R. n. 4615 del 26 aprile 2021 denominata “Misura Digital Business: interventi per la digitalizzazione, il commercio elettronico e l’innovazione delle imprese – approvazione dei criteri attuativi” che è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, Serie Ordinaria n. 17 del 29 aprile 2021.
Tale misura introduce contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti e interventi tesi a incrementare l’attitudine delle MPMI alla digitalizzazione e all’innovazione.
L’iniziativa si sviluppa attraverso due direttrici:
La dotazione complessiva per entrambe le linee ammonta ad euro 11.713.000.
Le caratteristiche principali della misura articolata nelle due linee poc’anzi menzionate sono riepilogate nella seguente tabella:
LINEA VOUCHER DIGITALI I4.0 LOMBARDIA 2021 |
LINEA E-COMMERCE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soggetti beneficiari
Micro, Piccole e Medie Imprese aventi sede operativa in Lombardia almeno al momento dell’erogazione del contributo |
Soggetti beneficiari
Micro, Piccole e Medie Imprese aventi sede operativa in Lombardia almeno al momento dell’erogazione del contributo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soggetto gestore
Unioncamere Lombardia che attuerà la misura nel rispetto dei criteri stabiliti dalla D.G.R., che si occuperà anche della pubblicazione del bando attuativo entro 30 giorni dalla pubblicazione della delibera in oggetto.
|
Soggetto gestore
Unioncamere Lombardia che attuerà la misura nel rispetto dei criteri stabiliti dalla D.G.R., che si occuperà anche della pubblicazione del bando attuativo entro 30 giorni dalla pubblicazione della delibera in oggetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva per questa linea ammonta ad euro 7.188.000. Di cui euro 3.594.000 a carico di Regione Lombardia ed euro 3.594.000 a carico delle Camere di Commercio. Lo stanziamento delle Camere di Commercio è destinato alle imprese con sede oggetto dell’intervento nel territorio di riferimento della corrispondente Camera di Commercio e sarà allocato prioritariamente per le voci di spesa a) e b) di cui al successivo punto Spese Ammissibili. Lo stanziamento di Regione Lombardia, pari € 3.594.000 di risorse in conto capitale, sarà allocato su base provinciale a raddoppio delle risorse camerali ed utilizzato esclusivamente a copertura delle voci di spesa c) di cui al successivo punto Spese Ammissibili.
|
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva per questa linea ammonta ad euro 4.525.000. Lo stanziamento delle Camere di Commercio è destinato alle imprese con sede oggetto dell’intervento nel territorio di riferimento della corrispondente Camera di Commercio. Lo stanziamento di Regione Lombardia è pari a € 2.450.000. Le risorse della DG Turismo, marketing territoriale e moda pari a € 575.000 di cui € sono destinate al finanziamento dei progetti su tutto il territorio regionale ed utilizzate in via prioritaria all’apertura della misura. Le restanti risorse regionali, pari a 1.875.000 saranno allocate su base provinciale a raddoppio delle risorse camerali, fatta eccezione per la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi che prevede una dotazione finanziaria aggiuntiva pari ad Euro 200.000, utilizzabili a seguito dell’esaurimento della dotazione camerale iniziale e del relativo raddoppio regionale.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stanziamento per Camere di Commercio
Lo stanziamento delle Camere di Commercio pari ad euro 3.594.000 di cui alla cella precedente, è distribuito come segue:
|
Stanziamento per Camere di Commercio
Lo stanziamento delle Camere di Commercio pari ad euro 2.075.000 di cui alla cella precedente, è distribuito come segue:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipologia ed entità dell’agevolazione
Trattasi di contributo a fondo perduto che è così articolato:
Investimento minimo euro 4.000; Intensità beneficio 70%; Contributo massimo euro 5.000;
Investimento minimo euro 10.000; Intensità beneficio 50%; Contributo massimo euro 15.000;
Le microimprese, secondo la definizione di cui possono accedere all’intervento “micro” oppure all’intervento “piccolomedio”, mentre le piccole e medie imprese, secondo possono richiedere solo l’intervento “piccolo-medio”.
|
Tipologia ed entità dell’agevolazione
Trattasi di contributo a fondo perduto che è così articolato:
Investimento minimo euro 4.000; Intensità beneficio 70%; Contributo massimo euro 5.000;
Investimento minimo euro 10.000; Intensità beneficio 50%; Contributo massimo euro 15.000;
Le microimprese, secondo la definizione di cui possono accedere all’intervento “micro” oppure all’intervento “piccolomedio”, mentre le piccole e medie imprese, secondo possono richiedere solo l’intervento “piccolo-medio”.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Interventi ammissibili
Sono ammissibili progetti di adozione e introduzione in azienda di tecnologie digitali prevedendo lo sviluppo di almeno una delle tecnologie di cui al successivo elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2: Elenco 1 (si riportano alcune delle tecnologie previste):
Elenco 2:
I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro il 31 dicembre 2021 con spese sostenute e quietanzate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.
|
Interventi ammissibili
Le aziende potranno presentare progetti relativi all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per la vendita dei propri prodotti tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c, perseguendo una o più finalità indicate dalla misura fra cui: abilitare la modalità di vendita online oltre al negozio fisico, tramite lo sviluppo di canali digitali per supportare le fasi di pre-vendita, post-vendita o per abilitare la vendita; sviluppo di app e mobile site per le fasi di pre-vendita, post-vendita o per abilitare la vendita; utilizzo di strumenti digitali innovativi come la predisposizione dello showroom digitale tramite realtà aumentata. I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro il 31 dicembre 2021 con spese sostenute e quietanzate entro tale data. Non sono ammesse proroghe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spese ammissibili
Sono ammissibili esclusivamente spese relative ad una o più tecnologie tra quelle previste nel precedente punto “Interventi Ammissibili”. In particolare, sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa:
Nell’ambito del progetto, la spesa indicata per la voce a) deve essere pari ad almeno il 20% del totale delle spese ammissibili e la voce c) deve essere pari ad almeno il 35% del totale delle spese ammissibili. Le spese sono ammissibili a partire dalla data di approvazione del presente provvedimento. Fa fede la data del relativo giustificativo di spesa.
I fornitori qualificati menzionati nei punti precedenti sono i seguenti:
|
Spese ammissibili
Le spese ammissibili per la realizzazione degli interventi di cui alla precedente cella sono le più varie e vanno dalla consulenza e analisi della fattibilità del progetto, all’acquisto di hardware, software, licenze e spese per canoni e utenze relativi ai servizi acquisiti; nonché alla campagna digital marketing sui canali digitali. Le spese sono ammissibili a partire dalla data di approvazione del presente provvedimento. Fa fede la data del relativo giustificativo di spesa. |