Regione Lombardia ha pubblicato l’Avviso pubblico per la realizzazione dell’offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore relativa a percorsi da confermare e avviare nell’anno formativo 2021/2022
Regione Lombardia con il D.d.u.o. n. 5704 del 28 aprile 2021 ha pubblicato sul BURL S.O. n°18 del 3 maggio 2021, l’Avviso pubblico per la realizzazione dell’offerta formativa di Istruzione tecnica superiore relativa ai percorsi da confermare e da avviare nell’a.f. 2021/2022.
Le risorse a copertura di questo avviso ammontano a complessivi € 16.700.000,00.
Con questo Avviso Regione Lombardia si propone di consolidare e stabilizzare l’offerta formativa ITS nella nostra regione con la conferma dei percorsi approvati con i Decreti n°11388 del 30/09/2020 e n°12651 del 23/10/2020 che hanno avuto un buon andamento nell’anno formativo 2020/21.
La selezione di nuovi progetti è rinviata ad un successivo dispositivo.
La conferma dei percorsi approvati avverrà attraverso una procedura semplificata di istruttoria, che consentirà di accelerare i tempi di assegnazione delle risorse, garantendo in tal modo continuità e stabilità dell’offerta formativa territoriale e un’adeguata sostenibilità finanziaria alle Fondazioni del sistema ITS lombardo.
I corsi, da confermare, potranno essere attivati anche in sedi operative diverse da quelle attuali, purché presenti nel territorio regionale e relative ad unità organizzative accreditate.
La domanda di partecipazione all’Avviso potrà essere presentata a partire da oggi, lunedì 3 maggio 2021 e fino alle ore 17.00 del 27 maggio 2021.
Il contributo pubblico sarà riconosciuto a seguito di istruttoria realizzata dagli uffici competenti della Direzione Generale Formazione e Lavoro sulla base di criteri di ammissibilità formale e tecnica.
Potranno essere confermati i percorsi formativi approvati con il Decreto 11388 del 30/09/2020 (allegato 1, allegato 2) e con il Decreto 12651 del 23.10.2020 che, alla data di pubblicazione del presente Avviso, presentino le seguenti caratteristiche:
La procedura di presentazione tiene conto di richieste di semplificazione pervenute in Regione dalle Fondazioni medesime e dalle Parti Sociali rappresentate nella Commissione regionale per le politiche del lavoro e della formazione (CFPLF); la candidatura richiede il preventivo caricamento del progetto sulla piattaforma informatica SIUF e la successiva trasmissione sulla piattaforma “Bandi on line” per la richiesta del relativo finanziamento.