Regione Lombardia ha approvato i criteri della misura SI 4.0 2021 per lo sviluppo di soluzioni innovative in ottica 4.0
Si informa che è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia n. 31, Serie Ordinaria, del 05 agosto 2021 la Delibera di Giunta Regionale n. XI/5131 del 2 agosto 2021 recante: “Contributi per la realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi impresa 4.0 – Criteri per l’attuazione dell’iniziativa «Bando SI4.0 2021»”.
La misura ha come obiettivo l’incentivazione della realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi impresa 4.0, con una particolare attenzione per i progetti che intendano fornire una risposta ai problemi legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la proposta di servizi o lo sviluppo di dispositivi e/o prodotti.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta ad € 1.771.000,00 di cui:
Le risorse saranno così distribuite:
Camera di Commercio |
Stanziamento camerale in € |
Stanziamento regionale in € |
Totale in € |
Bergamo |
300.000,00 |
113.296,62 |
413.296,62 |
Brescia |
100.000,00 |
37.765,54 |
137.765,54 |
Como – Lecco |
116.000,00 |
43.808,03 |
159.808,03 |
Cremona |
60.000,00 |
22.659,32 |
82.659,32 |
Mantova |
75.000,00 |
28.324,15 |
103.324,15 |
Milano, Monza Brianza, Lodi |
500.000,00 |
188.827,69 |
688.827,69 |
Pavia |
0 (al momento la Camera di Commercio di Pavia non ha dotazioni camerali dedicate) |
20.000,00 |
20.000,00 |
Sondrio |
20.000,00 |
7.553,11 |
27.553,11 |
Varese |
100.000,00 |
37.765,54 |
137.765,54 |
TOTALE |
1.271.000,00 |
500.000,00 |
1.771.000,00
|
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese considerate ammissibili nel limite massimo di € 50.000, e l’investimento minimo è fissato in € 40.000.
I soggetti beneficiari della misura sono le MPMI che presentano sede legale e/o operativa in Lombardia e che abbiano al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.
I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportati nel successivo elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2:
Sono ammissibili a contributo le spese, al netto dell’IVA, relative a:
Nell’ambito del progetto, la somma delle spese c), d) ed e) non può essere inferiore al 25% del totale delle spese ammissibili.
Il soggetto gestore è individuato in Unioncamere Lombardia.