• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha pubblicato l’Avviso pubblico per la realizzazione di un’offerta formativa in apprendistato articoli 43 e 45.

Avviso pubblico per la realizzazione di un’offerta formativa in apprendistato articoli 43 e 45

1 Settembre 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa, che sul BURL n° 35 del 30 agosto 2021 è stata pubblicata la D.D.U.O. n°11051 del 9 agosto 2021 denominata “Avviso pubblico per la realizzazione di un’offerta formativa in apprendistato finalizzata all’acquisizione di un titolo di studio – ai sensi degli articoli 43 e 45 D.lgs. 81/2015 anno formativo 2021/2022”.

L’Avviso è finalizzato a promuovere la diffusione dell’apprendistato quale strumento centrale per la realizzazione del modello di apprendimento duale, fondato sulla forte integrazione tra formazione e lavoro, sostenendo la realizzazione di percorsi formativi rivolti a tutti gli apprendisti, residenti o domiciliati in Lombardia, assunti:

  1. con un contratto di apprendistato di primo livello, per l’acquisizione dei seguenti titoli:

– Qualifica professionale

– Diploma professionale

– Diploma di istruzione secondaria superiore

– Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)

– Frequenza del corso annuale integrativo per l’accesso all’esame di Stato

  1. con un contratto di apprendistato di terzo livello, per l’acquisizione di un titolo terziario di alta formazione tecnica:

– Diploma di Istruzione Tecnica Superiore (ITS)

 

Tra i soggetti beneficiari si evidenziano le Istituzioni formative accreditate alla sezione A dell’albo regionale mentre per i soli percorsi ITS e IFTS anche le Fondazioni ITS; a tal proposito si segnala che una specifica informativa è stata resa agli Enti unificati/enti scuola edili aventi i requisiti richiesti dall’Avviso dal Formedil regionale.

Gli interventi previsti dal presente Avviso sono rivolti:

  1. ai giovani assunti con contratto di apprendistato, ai sensi dell’art. 43 D.Lgs. 81/2015, di età compresa tra i 15 e i 25 anni non compiuti;
  2. ai giovani assunti con contratto di apprendistato ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 81/2015, per il conseguimento di un Diploma ITS, di età compresa tra i 18 e i 29 anni.

In relazione alle diverse tipologie di titolo di studio da conseguire sono, inoltre, previsti specifici requisiti relativi ai percorsi formativi precedentemente conclusi e/o frequentati.

Le risorse pubbliche disponibili, per il presente avviso, ammontano a 14.000.000,00 €.

Sono finanziabili i percorsi formativi relativi a:

  • contratti di assunzione in apprendistato ex art. 43 e art. 45 D.lgs. 81/2015 per il titolo ITS stipulati a decorrere dalla data del 01/09/2021 ed entro la data ultima del 31/08/2022;
  • contratti di assunzione in apprendistato ex art. 43 e art. 45 D.lgs. 81/2015 per il titolo ITS già attivi, per i quali viene effettuata una prosecuzione, per la frequenza di una annualità formativa successiva, oppure con riferimento all’apprendistato di primo livello, per i quali viene attivata una proroga, per il conseguimento di un titolo di Diploma IeFP, di IFTS, o per la frequenza del corso annuale integrativo per l’accesso all’esame di Stato, nell’a.f. 2021/2022. Le proroghe successive ad un percorso concluso positivamente sia nell’a.f. 2020/2021 sia nell’a.f. 2021/2022 devono essere attivate entro la data ultima del 31/08/2022.

Inoltre, al fine di assicurare la continuità nel sostegno ai percorsi formativi in apprendistato rispetto all’ambito di applicazione dell’Avviso a.f. 2020/2021, sono finanziabili a valere sul presente Avviso nuovi contratti e prosecuzioni/proroghe di contratti già attivi, attivati a decorrere dalla data del 01/06/2021, la cui attività formativa per l’a.f 2021/2022 prosegue oltre il 31/03/2022 e che, per tale ragione, non rientrano nel campo di azione dell’Avviso precedente.

Il percorso formativo è articolato in periodi di formazione interna, svolti sul posto di lavoro, e in periodi di formazione esterna, svolti presso l’Istituzione Formativa. La progettazione della formazione interna ed esterna deve garantire una programmazione idonea al raggiungimento dei risultati di apprendimento, in termini di competenze, relativi alla qualificazione da conseguire. I contenuti e la durata della formazione interna ed esterna sono descritti nel Piano Formativo Individuale.

Le Istituzioni Formative individuano un tutor formativo, che ha il compito di favorire il raccordo didattico e organizzativo tra l’Istituzione Formativa e il datore di lavoro, con l’obiettivo di garantire l’integrazione tra la formazione interna ed esterna, e di monitorare l’andamento del percorso dell’apprendista allo scopo di promuoverne il successo formativo. Il tutor formativo garantisce l’attestazione delle attività svolte e delle competenze acquisite al termine del percorso formativo anche in caso di risoluzione anticipata del contratto.

La durata della formazione interna è pari alla differenza tra le ore del percorso formativo ordinamentale e le ore di formazione esterna. Ai fini dell’erogazione della formazione interna, l’azienda deve possedere strutture e risorse adeguate ai sensi dell’art. 3 del D.M. 12/10/2015, consistenti in:

  • capacità strutturali, ossia spazi per consentire lo svolgimento della formazione interna e in caso di studenti con disabilità, il superamento o abbattimento delle barriere architettoniche;
  • capacità tecniche, ossia una disponibilità strumentale adeguata per lo svolgimento della formazione interna, in regola con le norme vigenti in materia di verifica e collaudo tecnico, anche reperita all’esterno dell’unità produttiva;
  • capacità formative, garantendo la disponibilità di uno o più tutor aziendali per lo svolgimento dei compiti di formazione e di accompagnamento dell’apprendista, come definiti all’art. 7 dello stesso decreto.

Il tutor aziendale è chiamato a favorire l’inserimento dell’apprendista nell’impresa, lo affianca nel percorso di formazione interna, gli trasmette le competenze necessarie allo svolgimento delle attività lavorative e, in collaborazione con il tutor formativo, fornisce all’Istituzione Formativa ogni elemento atto a valutare le attività dell’apprendista e l’efficacia dei processi formativi.

Le istituzioni formative/scolastiche potranno presentare le domande di dote a partire dal 27/09/2021 e fino alla data del 31/08/2022 correlate dal Modello Unilav di avvio del rapporto di lavoro e dalla registrazione del codice identificativo della COB in BANDI ONLINE.

45966-577_ALLEGATO_avviso apprendistato articolo 43 e 45.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata