• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Promosso dal Formedil Lombardia con ANCE Lombardia, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil regionali il concorso creativo denominato “L’edilizia vive giovane”

Al via il concorso creativo denominato “L’Edilizia vive giovane”

22 Settembre 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che nel mese di settembre 2021 è stato promosso dal Formedil Lombardia con ANCE Lombardia, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil regionali il concorso creativo denominato “L’edilizia vive giovane” rivolto a tutti gli studenti delle Scuole secondarie superiori della Lombardia di ogni indirizzo e dell’Istruzione e Formazione Professionale.

L’iniziativa rappresenta una prima concreta risposta al tema della disaffezione dei giovani verso un settore in espansione che fatica a trovare risorse umane adeguatamente formate da inserire in azienda. 

Il concorso, partendo da una rinnovata immagine del settore, si configura anche come azione di orientamento nei confronti degli studenti e delle loro famiglie per accrescere l’interesse di un investimento personale e professionale in edilizia che favorisca, nel medio termine, anche la diffusione generalizzata al suo interno dell’approccio innovativo, sia in termini di competenze ed innovazione, che di cultura generale del costruire e dell’abitare sostenibile.

Grazie alla collaborazione con ASviS, infatti, il concorso si prefigura di promuovere la cultura della sostenibilità sia nell’abitare che nel costruire, partendo proprio dalle nuove generazioni. 

L’iniziativa ha ottenuto, altresì, il patrocinio di Regione Lombardia – Assessorato Formazione e Lavoro con il quale è in programma nei prossimi giorni una conferenza stampa di presentazione e diffusione.

Il concorso prevede l’assegnazione di tre voucher del valore di 1.000,00 € ciascuno alle scuole secondarie di secondo grado e della formazione professionale che si aggiudicheranno i premi.  Gli studenti potranno cimentarsi realizzando un video, un prodotto digitale o un progetto tecnico/grafico; tutti i dettagli sono disponibili nel regolamento del concorso.

 

La notizia è stata pubblicata sul portale del MIUR Lombardia ed è visionabile al seguente link: https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/concorso-ledilizia-vive-giovane/

Tutta la documentazione relativa al concorso è scaricabile al link: www.formedil.it/concorsoediliziavivegiovane; mentre attraverso l’indirizzo di posta elettronica dedicato ediliziavivegiovane@gmail.com le scuole destinatarie del concorso potranno richiedere informazioni e formulare eventuali quesiti. 

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 20 dicembre 2021. Il 18 marzo 2022 è il termine ultimo per la consegna dei progetti creativi. Nel mese di aprile 2022 si terrà la premiazione possibilmente in presenza, se le condizioni dell’emergenza sanitaria lo consentiranno.
 

46196-Scheda di iscrizione.pdfApri

46196-regolamento concorso Edilizia vive giovane.pdfApri

46196-locandina-A4_compressed.pdfApri

46196-Informativa di cui agli artt_ 13 e 14 GDPR.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata