• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Tecnologia e innovazione

Promozione e sviluppo di un sistema di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Lombardia

8 Marzo 2022
Categories
  • Tecnologia e innovazione
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che è stata pubblicata sul Supplemento n. 8 del Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 25 febbraio 2022, la Legge regionale n. 2, del 23 febbraio 2022, recante “Promozione e sviluppo di un sistema di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Lombardia. Verso l’autonomia energetica”.

La Legge promuove la nascita delle comunità energetiche, ovvero associazioni tra cittadini, attività commerciali, autorità locali o imprese, che si uniscono per dotarsi di impianti per la produzione, l’autoconsumo e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, al fine di incrementare e incentivare l’autonomia energetica regionale, soddisfacendo il fabbisogno di coloro i quali vi risiedono, con il conseguente obiettivo di contrastare i fenomeni di povertà energetica. Finalità primaria delle CER è, infatti, fornire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità, ai suoi soci, mediante la produzione, l’autoconsumo e la condivisione di energia prodotta.

La CER viene definita pilastro di un sistema energetico resiliente e mutualistico la cui partecipazione è aperta a tutti i cittadini; l’esercizio di poteri di controllo fa capo a persone fisiche, PMI, forme cooperative, Enti territoriali e Autorità locali, Enti di ricerca e formazione, Enti religiosi, Associazioni, Enti del terzo settore e di protezione ambientale, Amministrazioni locali contenute nell’elenco delle Amministrazioni Pubbliche dell’ISTAT, nonché imprese la cui partecipazione non può costituire attività commerciale o industriale principale.

Nell’ottica di fornire assistenza tecnica per la promozione e lo sviluppo delle CER, Regione Lombardia individuerà tra gli Enti del Sistema regionale la Comunità Energetica Regionale Lombarda (CERL) la quale darà supporto per:

  1. l’individuazione del modello di produzione, autoconsumo e condivisione dell’energia;
  2. le valutazioni di sostenibilità;
  3. la coerenza con gli obiettivi prefissati;
  4. il percorso giuridico di istituzione della CER;
  5. la promozione della cultura dell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile;
  6. la realizzazione di programmi di investimento;
  7. l’adeguamento tecnologico del parco di impianti di produzione di energia;
  8. il supporto alla diffusione dei sistemi di accumulo energetico.

Gli indirizzi prioritari per la diffusione delle CER lombarde sono:

  1. l’integrazione di interventi di riqualificazione energetica e la diffusione di modelli di uso razionale dell’energia;
  2. la diversificazione delle fonti di produzione di energia rinnovabile elettrica e termica;
  3. la riduzione delle emissioni climalteranti;
  4. l’integrazione di infrastrutture per la ricarica elettrica;
  5. il contrasto alla povertà energetica;
  6. il coinvolgimento di forme cooperative del terzo settore;
  7. valorizzare lo scambio mutualistico tra la CER fornitrice e i soci consumatori di energia;
  8. il supporto informativo, tecnico e di orientamento per la realizzazione di nuove CER;
  9. il supporto tecnico alla predisposizione dei progetti e della documentazione correlata alla costituzione delle CER.

Regione realizza un sistema di monitoraggio, attraverso il quale raccogliere le informazioni relative all’esercizio delle CER. Inoltre, il provvedimento prevede di monitorare le situazioni di povertà energetica, allo scopo di stimolare la costituzione di comunità nell’intento di mitigarne il problema; altresì, viene creato un archivio delle buone prassi, utili ai promotori delle stesse comunità.

La Legge quantifica in euro 400.000,00 per il 2022, la spesa per il funzionamento della Comunità Energetica Regionale Lombarda (CERL).

Il provvedimento individua, inoltre, euro 1.500.000,00 per il 2022 ed euro 10.000.000,00 per ciascun anno del biennio 2023-2024 per le misure di sostegno previste all’art. 3 della norma (progettazione e istituzione di CER e realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile a servizio delle CER).

Alle spese per la realizzazione del sistema di monitoraggio di cui all’articolo 5, sono previste fino ad un massimo di euro 400.000,00 nel 2022.

La norma prevede che la Giunta regionale, avvalendosi anche della CERL, presenti al Consiglio regionale una relazione annuale che documenti e descriva in forma analitica le informazioni contenute nel sistema di monitoraggio, ovvero:

a) gli interventi attuati e i risultati della loro implementazione, indicandone strumenti e modalità applicative;
b) i tempi dei procedimenti, le risorse stanziate e utilizzate e le eventuali criticità emerse;
c) il numero e la diffusione territoriale delle CER e degli altri soggetti beneficiari delle misure della presente legge;
d) l’energia prodotta dagli impianti nella disponibilità dei soggetti beneficiari della presente legge;
e) i programmi di investimento e la progressione nella relativa copertura territoriale.

Entro il 22 agosto 2022, con deliberazione della Giunta regionale, viene individuato il soggetto e definito il programma di assistenza tecnica, con la previsione degli strumenti di sostegno economico e finanziario.

Allegati
SUP8_25-02-2022
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata