• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Pavoni (ANCE Lombardia): “Situazione gravissima, che peggiora di giorno in giorno. Difficile tenere aperti i cantieri”

ANCE Lombardia chiede interventi urgenti per contrastare la crisi

18 Marzo 2022
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

AGGIORNAMENTO – 30 marzo 2022

In allegato si pubblica il Position Paper elaborato da ANCE Lombardia per mettere a disposizione dei Decisori pubblici le proposte del Sistema associativo lombardo per uscire dalla crisi che sta attraversando, già trasmesso alle Istituzioni lombarde.

 

++++++

 

Milano, 17 marzo 2022 – “L’aumento dei prezzi dei materiali e dell’energia sta compromettendo la ripresa del settore delle costruzioni. I costi sono ormai fuori controllo e rischiano di fermare tutti i cantieri pubblici e privati, che dovranno chiudere per carenza di materie prime” dichiara Tiziano Pavoni, Presidente di ANCE Lombardia – “si pensi ad esempio al settore stradale, che prima di altri ha lanciato l’allarme, con imprese e impianti di produzione del conglomerato bituminoso vittime dei continui aumenti del costo del bitume e dei prodotti energetici”.

 

“Il caro energia ha rapidamente aggravato una situazione già critica, che interessa tutti i cantieri – continua Pavoni – rendendo difficile la sopravvivenza economica delle imprese. I maggiori costi e la mancanza di materiali, primo fra tutti il ferro, obbligheranno a breve a chiudere i cantieri”.

 

Per contrastare il caro prezzi ed evitare la chiusura dei cantieri, ANCE Lombardia chiede a Regione Lombardia:

di sollecitare il Governo a prevedere la possibilità di riequilibrio delle condizioni contrattuali dei lavori pubblici e privati, sia in termini di costi che di tempi, anche mediante proroghe nella concessione dei contributi pubblici, ad adottare il modello francese e spagnolo di revisione dei prezzi che consiste nell’aggiornamento automatico dei valori consentendo di adeguare immediatamente gli importi contrattuali alla situazione di mercato, e a rivedere il meccanismo delle compensazioni per gli appalti in corso con l’obiettivo di accelerare i ristori e aumentare le risorse finanziarie per i maggiori costi sostenuti per prodotti petroliferi e derivati. Per gli appalti in corso occorre comunque riconoscere un incremento immediato del 20% all’emissione dello Stato di Avanzamento Lavori;
di procedere ad una revisione urgente ed effettiva del prezzario regionale, lontano dai valori di mercato a causa dei repentini aumenti dei costi, riconoscendo un aumento del 20% dei prezzi di tutte le lavorazioni e attorno al 40% per quelle contenenti bitume;
di chiedere alle Stazioni Appaltanti pubbliche presenti sul territorio regionale di adeguare i prezzi delle opere in progettazione per tener conto dei rincari, prima di indire le procedure di gara e vietare di mettere in gara progetti con costi ribassati rispetto a quelli previsti dal prezzario regionale;
di sollecitare le Stazioni Appaltanti pubbliche presenti sul territorio regionale, per i contratti in corso di esecuzione ed in attesa di provvedimenti governativi, ad adoperarsi affinché trovino unitamente alle imprese esecutrici accordi negoziali anche extra Codice dei Contratti pubblici, per far fronte all’emergenza contingente data dal caro materiali e dalla loro carenza nella distribuzione e dal caro energia e gas;
di procedere ad una ricognizione straordinaria delle opere in fase di progettazione, al fine di valutare se le risorse stanziate sono sufficienti o se sia necessario riprogrammare gli interventi meno urgenti;
di prevedere ammortizzatori sociali che sostengano le imprese e i lavoratori in questa fase per fronteggiare eventuali situazioni di sospensione dell’attività lavorativa, oltre alla rateizzazione del versamento di oneri e contributi, anche ricorrendo ad una speciale cassa in deroga di settore;
di pensare a politiche di sistema, anche di livello regionale, per il settore delle costruzioni volte a sostenere le esigenze di liquidità delle imprese a seguito degli aumenti dei prezzi, quali il ripristino delle moratorie e la concessione di garanzie pubbliche per i finanziamenti alle imprese, e ad agevolare investimenti da parte delle imprese in beni materiali per rinnovare i processi produttivi al fine di renderli più efficienti e meno energivori e per consentire una riduzione dei costi di produzione.

“Regione Lombardia – conclude il presidente Tiziano Pavoni – è sempre stata al fianco delle imprese, ricordo durante il Covid con il maxi piano di investimenti straordinari da 3,8 miliardi di euro: sono certo che anche in questa situazione eccezionale, saprà trovare il modo di aiutare le imprese a superare la crisi.”

 

In allegato il comunicato stampa e una prima rassegna stampa

47918-Askanews.pdfApri

47918-Affaritaliani.pdfApri

47918-Monitorimmobiliare.pdfApri

47918-Giorno 180322.pdfApri

47918-Sole Enti Locali 180322.pdfApri

47918-COMUNICATO STAMPA 17 marzo 2022.pdfApri

47918-RASSEGNA STAMPA AGENZIE 17 marzo 2022.pdfApri

47918-La Provincia Como.pdfApri

47918-Gazzetta di Mantova.pdfApri

47918-In prima pagina – Cremona.pdfApri

47918-POSITION PAPER ANCE LOMBARDIA.pdfApri

47918-Legnanonews.pdfApri

47918-Rassegna stampa locale PAVIA.pdfApri

47918-integrazione rassegna stampa Ance Cremona.pdfApri

47918-Il Ticino Pavia.pdfApri

47918-Corriere Milano.pdfApri

47918-rassegna stampa Cremona.pdfApri

47918-L Eco di Bergamo.pdfApri

47918-Libero 220322.pdfApri

47918-Giorno 220322.pdfApri

47918-Giornale 220322.pdfApri

47918-Giornale 220322 A.pdfApri

47918-Corriere 220322.pdfApri

47918-Cittadino 220322.pdfApri

47918-Avvenire 220322.pdfApri

47918-03_23_2022_libero.pdfApri

47918-03_23_2022_milano_post.pdfApri

47918-03_23_2022_monitorimmobiliare.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata