• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Credito, finanza e internazionalizzazione

Sviluppo e consolidamento delle filiere e degli ecosistemi industriali in Lombardia

18 Marzo 2022
Categories
  • Credito, finanza e internazionalizzazione
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si comunica che sul Bollettino Ufficiale, del 28 febbraio 2022 n. 9, Serie Ordinaria, è stato pubblicato il D.d.u.o. n. 2338 del 24 febbraio 2022 recante “Approvazione della manifestazione di interesse per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali produttivi ed economici in Lombardia”.

Con il provvedimento Regione Lombardia mira a supportare le filiere produttive, mediante la creazione di interconnessioni tra imprese, a sostegno di:

  • innovazione e autonomia produttiva;
  • transizione green e digitale;
  • aggiornamento e riqualificazione della forza lavoro;
  • internazionalizzazione;
  • reshoring;
  • rafforzamento patrimoniale.

Con filiere produttive e di servizi ed ecosistemi industriali, produttivi ed economici si intendono raggruppamenti articolati di imprese legate da rapporti di dipendenza funzionale a monte e a valle del processo produttivo che operano anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale.

Il provvedimento si sviluppa in due fasi:

  1. Fase 1. Manifestazione di interesse: i soggetti beneficiari presentano in partenariato una proposta di progetto; non viene prevista alcuna dotazione finanziaria.
  2. Fase 2. Attivazione di una o più misure di sostegno economico: le proposte meritevoli, inserite nell’apposito elenco di cui alla Fase 1, riceveranno delle premialità in termini di punteggio e/o di entità delle agevolazioni.

Beneficiari della seguente manifestazione, saranno le aggregazioni di imprese già costituite ed operanti nell’ambito di una o più filiere produttive e/o ecosistemi industriali, produttivi ed economici e le imprese interessate ad associarsi con altre imprese, per costituire un “Partenariato di filiera/ecosistema”.

Questi soggetti dovranno esser costituiti da almeno 10 imprese, le quali:

  • abbiano sede operativa attiva in Lombardia;
  • siano regolarmente costituite, attive e iscritte al Registro delle imprese;
  • siano accumunate da uno o più degli obiettivi del presente provvedimento.

Il soggetto, in rappresentanza della filiera, ovvero, il Capofila, individuato dai partner e referente per i rapporti con Regione Lombardia, supporterà e coordinerà il processo di costruzione di filiera, individuandone le linee strategiche e operative di intervento.

La proposta di progetto dovrà obbligatoriamente prevedere:

  • la descrizione del partenariato, partendo da una analisi SWOT della filiera e/o dell’ecosistema di riferimento;
  • la scelta di uno o più ambiti tematici di intervento, di seguito riportati:
    1. la sostenibilità e la circolarità;
    2. l’innovazione e il trasferimento tecnologico, la digitalizzazione, la ricerca e la proprietà intellettuale;
    3. la formazione, il capitale umano, l’occupazione e la sicurezza sul lavoro;
    4. l’internazionalizzazione;
    5. il credito e la patrimonializzazione.
  • la presenza degli elementi di innovatività e competitività;
  • la descrizione chiara delle attività (sul piano tecnico, finanziario, con indicatori di realizzazione).

La valutazione della proposta deriverà dall’ottenimento di un punteggio da 0 a 100, sulla base dei criteri di seguito elencati:

    1. coerenza con le finalità della manifestazione di interesse (0-20);
    2. innovatività (0-20);
    3. sostenibilità dal punto di vista tecnico e finanziario (0-20);
    4. ampiezza del partenariato di filiera/ecosistema (n./tipologia soggetti coinvolti);
    5. rappresentatività della filiera/ecosistema (0-12);
    6. presenza di un’adeguata analisi SWOT (0-16).

La proposta di progetto dovrà essere presentata dal soggetto Capofila, come da indicazioni, inserite nel provvedimento. Lo sportello sarà aperto dal giorno 01 marzo 2022 alle ore 10.00 e fino al 31 dicembre 2022 alle ore 16.00, sulla piattaforma http://webtelemaco.infocamere.it.

 

Allegati
154_ALL1-MANIFESTAZIONE_DI_INTERESSE_PER_LO_SVILUPPO_DELLE_FILIERE_PRODUTTIVE
Apri

154_ALL2-MANIFESTAZIONE_DI_INTERESSE_PER_LO_SVILUPPO_DELLE_FILIERE_PRODUTTIVE
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata