• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Giunta Regionale ha approvato i criteri per due misure di incentivazione di impianti e reti locali per la distribuzione di energia derivante da fonti rinnovabili

Piano Lombardia: impianti e reti locali per la produzione e distribuzione di energia

14 Aprile 2022
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che sul BURL del 7 aprile 2022 n. 14 (S.O.) è stata pubblicata la D.G.R. 4 aprile 2022 – n. XI/6235 “Piano Lombardia L.r. 9/2020 – Approvazione dei criteri per due misure di incentivazione finalizzate alla realizzazione di impianti e reti locali per la produzione e distribuzione di energia derivante da fonti rinnovabili, anche nella prospettiva delle comunità energetiche”.

Il provvedimento descrive i criteri per la concessione di contributi destinali agli enti locali e territoriali della Lombardia (Comuni, Unione di Comuni, Province, Comunità Montane, Enti Parco, Consorzi di Bonifica), per favorire la realizzazione di impianti per la produzione di energia da destinare al proprio fabbisogno energetico, senza l’utilizzo di fonti fossili.

Mediante gli Allegati A e B, vengono delineate le seguenti misure:

  • MISURA 1 – ALLEGATO A: bando rivolto alla realizzazione di impianti locali, con potenza termica inferiore a 500 kW, destinati a produrre e distribuire energia (termica e/o elettrica) prodotta da biomassa legnosa, in modo da valorizzare il patrimonio boschivo e ridurre le emissioni dannose per la qualità dell’aria e per il clima.

La dotazione finanziaria è di 6.000.000 €, ripartiti in eguale misura sull’esercizio 2022 e 2023.

Il contributo erogato è previsto a fondo perduto pari al 90% delle spese ammissibili per la realizzazione dell’impianto, con incluse le reti di distribuzione dell’energia, fino all’importo massimo di 2.000.000 € per singolo progetto, eventualmente incrementabile in presenza di entrambe le seguenti circostanze:

  • presentazione di un numero di progetti limitato che implica il mancato utilizzo dell’intero stanziamento di euro 6.000.000 €;
  • presentazione di uno o due progetti che includono la possibilità di sviluppo per ulteriori lotti.

L’investimento minimo previsto è di 400.000 €.

Le spese ammissibili a contributo riguardano:

  1. acquisizione di aree e acquisizione o costruzione o ristrutturazione di fabbricati, da destinare a magazzini, depositi, attività di trattamento della biomassa, installazione impianto, ecc.);
  2. acquisto e realizzazione di impianti per la produzione e la distribuzione di energia (termica o elettrica).

La procedura di selezione della misura avverrà mediante valutazione di merito, basata sui seguenti criteri:

    • kWh/a di energia (termica e/o elettrica) producibile;
    • Tonnellate di emissioni di CO2 e di PM10 risparmiate, mediante l’utilizzo dell’energia di cui sopra negli immobili collegati all’impianto;
    • Minor costo per kwh prodotto (E/kwh);
    • Percentuale di approvvigionamento della biomassa da boschi situati nel raggio di 50 km in linea d’aria dalla sede dell’impianto.
  • MISURA 2 – ALLEGATO B: bando destinato alla realizzazione di impianti integrati per favorire la copertura del fabbisogno energetico degli edifici pubblici mediante fonti rinnovabili, producendo e distribuendo energia anche mediante il recupero del calore derivante dal trattamento dei rifiuti in impianti certificati dal GSE ai sensi della Direttiva 2009/28/CE, in modo da valorizzare le risorse locali e ridurre le emissioni dannose per la qualità dell’aria e per il clima.

La dotazione finanziaria è di 8.500.000 €, ripartiti in 3.500.000 € sull’esercizio 2022 e 5.000.000 € sull’esercizio 2023.

Anche per questa misura il contributo è previsto a fondo perduto pari al 90% delle spese ammissibili per la realizzazione dell’impianto di produzione, con incluse le infrastrutture funzionali all’approvvigionamento delle risorse energetiche e alla distribuzione dell’energia termica e/o elettrica agli edifici pubblici, per la copertura totale o parziale del loro fabbisogno.

Tra le spese ammissibili è inclusa l’acquisizione di aree e l’acquisizione o la costruzione, o la ristrutturazione di fabbricati.

L’investimento minimo previsto è di 400.000 €.

Il contributo potrà arrivare fino all’importo massimo di 3.000.000 € per progetto, eventualmente incrementabile in presenza di entrambe le seguenti circostanze:

  • presentazione di un numero di progetti limitato che implica il mancato utilizzo dell’intero stanziamento di euro 8.500.000 €;
  • presentazione di uno o due progetti che includono la possibilità di sviluppo per ulteriori lotti.

La procedura di selezione della misura avverrà mediante valutazione di merito, basata sui seguenti criteri:

    • kWh/a di energia (termica e/o elettrica) producibile;
    • Tonnellate di emissioni di CO2 e di PM10 risparmiate, mediante l’utilizzo dell’energia di cui sopra negli immobili collegati all’impianto;
    • Minor costo per kwh prodotto (E/kwh).

 

I bandi per l’accesso ai contributi saranno pubblicati entro la fine del mese di giugno 2022 e resteranno aperti per 30 giorni.

48110-ALL.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata