• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato la Legge regionale 6/2022 che persegue l’autonomia energetica regionale, mediante l’incentivazione agli impianti fotovoltaici (FER)

Incentivazione alla realizzazione e diffusione di impianti fotovoltaici sugli immobili pubblici

19 Aprile 2022
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che è stata pubblicata sul Supplemento n. 15 del Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, del 13 aprile 2022, la Legge regionale n. 6, del 11 aprile 2022, recante “Il ruolo degli immobili pubblici nel potenziamento degli impianti fotovoltaici (FER). Verso l’autonomia energetica regionale”.

La Legge mira a sostenere l’autonomia energetica regionale, incentivando la realizzazione e la diffusione di impianti fotovoltaici, anche abbinati ai sistemi di accumulo, sugli immobili di proprietà dei Comuni, delle unioni di Comuni, delle Province e della Città metropolitana di Milano, degli Enti gestori dei Parchi regionali di cui alla Legge regionale 30 novembre 1983, n. 86 e delle Comunità montane, in coerenza con gli obiettivi regionali in tema di riduzione dei consumi energetici.

Le finalità di promozione dello sviluppo sostenibile e del raggiungimento degli obiettivi derivanti dall’assunzione di impegni nazionali ed europei, rispetto alla diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, sono perseguite mediante le seguenti azioni:

  1. sviluppare le energie rinnovabili e promuovere l’autoconsumo di energia;
  2. realizzare infrastrutture a supporto di comunità energetiche;
  3. promuovere la decarbonizzazione e lo sviluppo della green economy;
  4. aumentare l’adattamento e la resilienza del sistema lombardo ai cambiamenti climatici;
  5. ridurre le emissioni di gas climalteranti in atmosfera;
  6. promuovere l’autonomia energetica della Lombardia.

Entro sei mesi dall’entrata in vigore della Legge (28 ottobre 2022), la Giunta regionale disciplina:

  1. i criteri per l’identificazione delle superfici utilizzabili tenuto conto delle caratteristiche tecnologiche degli impianti, compresi quelli che possono essere dotati di sistemi di accumulo dell’energia prodotta opportunamente dimensionati;
  2. i criteri per l’individuazione degli ambiti urbanistici che per caratteristiche paesaggistiche, storiche e artistiche possono essere esclusi dalla ricognizione;
  3. le modalità operative di trasmissione della ricognizione;
  4. le modalità di informazione e comunicazione ai cittadini, anche in tempo reale, in ordine alla quantità di energia prodotta dagli impianti realizzati ai sensi della presente legge.

Entro dodici mesi dall’approvazione di tali criteri, i soggetti sopra richiamati trasmettono ai competenti uffici regionali la ricognizione delle superfici utilizzabili (che sarà successivamente pubblicata sul sito web istituzionale degli enti e sul sito web istituzionale di Regione Lombardia). Gli stessi soggetti possono inoltre redigere una diagnosi energetica volta alla determinazione dei fabbisogni energetici degli edifici di proprietà e delle opportunità di risparmio energetico. Entrambe le attività possono esser effettuate dai soggetti coinvolti anche in forma associata.

Gli impianti fotovoltaici realizzati ai sensi della norma, potranno essere utilizzati nell’ambito delle comunità energetiche rinnovabili.

I soggetti privati potranno concorrere alla ricognizione delle superfici utilizzabili per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici di loro proprietà, mediante trasmissione ai corrispondenti uffici comunali dei relativi elementi identificativi per il loro inserimento nella ricognizione, senza che ciò possa costituire accesso ai supporti economici di cui all’articolo 6 della Legge in parola.

Le aree agricole individuate ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, possono esser oggetto di ricognizione per l’individuazione delle superfici utilizzabili, tuttavia, su quest’ultime, possono esser installati unicamente impianti agro-fotovoltaici che consentano la conduzione di pratiche agricole o agro-pastorali.

Vengono stanziati euro 1.000.000,00 per ciascun anno del biennio 2023-2024, destinati ad agevolare la predisposizione delle ricognizioni delle superfici degli immobili di proprietà di suddetti soggetti e le diagnosi energetiche. I soggetti sopraccitati, entro 24 mesi dall’assegnazione dei suddetti contributi, affidano i lavori, ovvero assegnano in concessione le superfici utilizzabili. In caso di affidamento di contratti di concessione delle superfici utilizzabili, l’utilità economica per l’amministrazione può essere costituita anche dalla condivisione dell’energia prodotta.

Per la realizzazione degli impianti pubblici fotovoltaici e degli eventuali sistemi di accumulo, la Giunta regionale istituisce un fondo di euro 500.000,00 nel 2023 e di euro 1.500.000,00 nel 2024.

A partire dagli esercizi finanziari successivi al 2024 si provvede con Legge di approvazione del bilancio dei singoli esercizi finanziari.

48127-ALL.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata