• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Giunta Regionale ha approvato i criteri per lo sportello 2022 della misura “Nuova impresa” e incrementato la dotazione finanziaria con successiva delibera

Bando Nuova Impresa 2022

22 Aprile 2022
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che sono state pubblicate sul BURL del 16 febbraio 2022 n. 7 (S.O.), la D.g.r. 13 febbraio 2022 – n. XI/5959 recante “Misura «Nuova Impresa» per la concessione di contributi per favorire l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità in risposta alla crisi da COVID 19, DI cui alla d.g.r. 26 luglio 2021, n. XI/5090 e s.m.i.: attivazione dello sportello 2022” e sul BURL del 6 aprile 2022 n. 14 (S.O.), la D.g.r. 4 aprile 2022 n. XI/6228, “Misura «Nuova impresa» per la concessione di contributi per favorire l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità in risposta alla crisi da COVID 19, di cui alla d.g.r. 26 luglio 2021, n. XI/5090 e s.m.i.: incremento della dotazione finanziaria dello sportello 2022 di cui alla d.g.r. 14 febbraio 2022, n. XI/5959”.

Il provvedimento, volto a favorire la ripresa e il rilancio dell’economia lombarda colpita dalla pandemia Covid 19, mira a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.

Potranno presentare domanda:

  • le MPMI che hanno aperto una nuova impresa in Lombardia a decorrere dal 1° gennaio 2022 e fino alla data di chiusura dello sportello. L’impresa deve esser iscritta e attiva a decorrere dal 1° gennaio 2022 e con partita IVA attiva a decorrere dal 1° gennaio 2022. Non si considera nuova impresa l’attivazione di una nuova sede operativa sul territorio lombardo da parte di imprese già esistenti;
  • i lavoratori autonomi con partita IVA individuale non iscritti al Registro delle Imprese con inizio attività e Partita IVA dal 1° gennaio 2022 e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia come risultante dall’Anagrafe Tributaria presso l’Agenzia delle Entrate.

Con D.g.r. n. XI/6228 del 4 aprile 2022, viene incrementata di € 8,9 milioni, la dotazione iniziale, di € 1 milione, ottenendo dunque una dotazione di € 9,9 milioni.

L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di € 10.000,00.

I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di € 3.000,00.

L’agevolazione è da imputare specificamente a copertura delle spese in conto capitale e non può pertanto essere superiore all’importo di quest’ultime. Laddove le spese di parte corrente fossero superiori al 50%, queste saranno considerate non ammissibili per la parte eccedente il 50%. Possono essere presentate anche domande di contributo che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.

Le spese dovranno essere sostenute e quietanzate a seguito di avvio dell’impresa dal 1° gennaio 2022 ed entro il 31 dicembre 2022.

In particolare:

  • per le micro, piccole e medie imprese: dopo la data di iscrizione al Registro Imprese;
  • per i lavoratori autonomini con partita IVA: dopo l’inizio attività all’Agenzia delle Entrate.

Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa in conto capitale:

  1. acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e realizzazione di strutture, anche in muratura, strettamente collegate. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli);
  2. acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto;
  3. acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
  4. registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità.

Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa in conto corrente:

  1. onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente);
  2. onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa, nei seguenti ambiti: 1. marketing e comunicazione; 2. logistica; 3. produzione; 4. personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa; 5. contrattualistica; 6. contabilità e fiscalità;
  3. spese relative alle consulenze specialistiche legate alla registrazione allo sviluppo di marchi e brevetti, nonché per le certificazioni di qualità di cui alla relativa voce di spesa in conto capitale;
  4. canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
  5. sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione del logo aziendale, progettazione e realizzazione sito internet, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio dell’attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari, etc).

È possibile presentare per ogni impresa o professionista, una sola domanda di agevolazione.

Le domande di contributo, corredate dalla rendicontazione, devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 14.00 del 4 aprile 2022 fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2023.

I contributi a fondo perduto sono concessi fino al termine di validità del Quadro Temporaneo (ad oggi 30 giugno 2022, salvo proroghe del regime e dell’aiuto).

Decorso tale, salvo proroga del regime e dell’aiuto, il contributo si inquadra nel Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti «de minimis» alle imprese.

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre la data di chiusura dello sportello, salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria. Difatti, l’assegnazione del contributo avverrà con procedura “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione.

Attualmente, le risorse disponibili risultano essere ancora consistenti.

48151-236_ALL3-BANDO NUOVA IMPRESA 2022.pdfApri

48151-236_ALL2-BANDO NUOVA IMPRESA 2022.pdfApri

48151-236_ALL1-BANDO NUOVA IMPRESA 2022.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata