• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Studi e analisi

Il Settore delle costruzioni in Lombardia – Report 2021 e primo trimestre 2022

14 Luglio 2022
Categories
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 
 
 
 

Unioncamere Lombardia, ANCE Lombardia e Regione presentano, presso la sede dell’Associazione, in via Carducci 18, il consuntivo 2021 del comparto edile e i dati del I° trimestre 2022

Il 2021 anno record per l’edilizia lombarda; la crescita prosegue nel 2022 ma con minore velocità

L’incremento del volume d’affari nel 2021 è stato di +19,6% ma nel I° trimestre 2022 cresce solo dello +0,8%, con aspettative in peggioramento

Il 2021 è stato un anno eccezionale per il settore delle costruzioni in Lombardia: il comparto edilizio segna risultati importanti registrando i livelli più elevati del decennio e recuperando ampiamente le perdite subite nel 2020. L’incremento su base annua del volume d’affari a fine 2021 è stato infatti del +19,6%, frutto della rinnovata attenzione al tema delle abitazioni e alla loro qualità. Si tratta di un vero e proprio boom, evidente soprattutto nel mercato delle ristrutturazioni, fortemente incentivate dai “bonus” legati al risparmio energetico, mentre segnali positivi giungono anche dalla ripresa del mercato immobiliare. La dinamica positiva del volume d’affari è stata spinta anche dalla forte crescita registrata dai prezzi, che già nel 2021 avevano mostrato un’impennata sulla scorta dei rincari molto consistenti sul fronte delle materie prime. Anche il numero di addetti è cresciuto nel corso dell’anno, sebbene in parte sia ancora frenato dalle persistenti difficoltà delle imprese edili a reperire manodopera qualificata. I livelli occupazionali del settore non sono comunque tornati a quelli storicamente più elevati del decennio: mancano infatti all’appello oltre 70 mila lavoratori rispetto 2011. 

I dati del primo trimestre di quest’anno mostrano – nonostante un peggioramento congiunturale – che le imprese edili della Lombardia hanno continuato a crescere nel 2022. L’aumento del volume di affari nel I° trimestre è moderato, +0,8% rispetto al quarto trimestre 2021, ma rappresenta un segnale importante di consolidamento dopo un anno fortemente espansivo. L’edilizia si conferma così tra i principali settori propulsivi dell’economia regionale, con ulteriore effetto volàno per i beni durevoli e di consumo. Il rallentamento rispetto ai ritmi dello scorso anno è però evidente, anche perché nei primi mesi del 2022 si sono ulteriormente aggravati i costi sostenuti dalle imprese e le tensioni nel quadro economico, portando ulteriori incertezze. Ne risulta un raffreddamento delle aspettative degli imprenditori rispetto ai valori del 2021, che nel 2022 restano tuttavia positivi: il saldo tra previsioni d’aumento e diminuzione del volume d’affari nel II° trimestre è +15 mentre per l’occupazione il saldo positivo è +11.

“Le costruzioni hanno rappresentato uno dei principali driver della crescita dell’economia lombarda nel 2021 – ha dichiarato il Presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio – e anche se il contesto è peggiorato, il settore ha continuato a fornire un contributo positivo nei primi mesi del 2022. Si tratta di una filiera che ha dimostrato di svolgere un ruolo fondamentale per la sfida della sostenibilità ambientale, in grado di generare lavoro e benessere anche per altri comparti e con margini di incremento anche per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali dei nostri giovani”

“L’edilizia ha dimostrato, ancora una volta, il suo importante valore di traino dell’economia regionale – ha dichiarato il Presidente di ANCE Lombardia, Tiziano Pavoni – Il rischio concreto, in questo momento, è che se non si interviene con decisione a livello nazionale per un riavvio dei bonus, in ambito privato, e sul territorio per un adeguamento dei valori delle opere messe in gara e quindi per un aggiornamento del Prezzario regionale, in ambito pubblico, le imprese rischiano di veder vanificare la crescita registrata nel 2021 e anzi di dover gestire situazioni di grande difficoltà, come sta avvenendo dai primi mesi del 2022”.

“Anche le aziende del settore dell’edilizia hanno dimostrato di essere capaci a resistere e a rilanciarsi pur in una situazione difficile. Questo viene dimostrato dai dati record del 2021” – ha concluso l’Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi. “Visto il contesto economico complicato odierno le istituzioni sovraregionali devono sostenere con ancor maggiore forza questo comparto strategico. Proprio per questo va immediatamente chiarita la questione del bonus 110%, perché le regole vanno rispettate, ma anche le leggi fatte non possono essere cambiate ogni tre mesi. Questo affinché non siano le aziende sane e regolari a rimetterci e va continuata la politica di filiera che innova e si rinnova attraverso l’utilizzo di materiale sempre più sostenibili”.

In allegato i report e slide utilizzate durante la presentazione, assieme ad alcune foto dell’evento e a una breve rassegna stampa.

Qui il video dell’evento (da 1h 07′)

 

 

 

Allegati
13_presentazione_Unioncamere_Lombardia_ANCE__indagini_Edilizia_2022_def
Apri

report_edilizia_2021_consuntivo
Apri

report_edilizia_2022_1trim
Apri

FOTO_1
Apri

FOTO_2
Apri

FOTO_3
Apri

FOTO_4
Apri

CORRIERE_MILANO
Apri

SOLE_24_ORE
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata