• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Studi e analisi

Report edilizia UNIONCAMERE Lombardia II e III trimestre 2022

19 Dicembre 2022
Categories
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Unioncamere Lombardia, ANCE Lombardia e Regione presentano i dati per il comparto edilizia e costruzioni del secondo e terzo trimestre 2022

Cresce l’edilizia lombarda ma cala la fiducia degli imprenditori

Risultati ancora positivi nel secondo e terzo trimestre anche per effetto dei prezzi in aumento ma rimane incertezza sugli ultimi mesi dell’anno
Milano 19 dicembre 2022 – Trend positivo per il volume d’affari delle imprese edili e le costruzioni lombarde nel periodo aprile-settembre 2022. Il secondo trimestre per il comparto edilizio è stato infatti caratterizzato da ritmi molto elevati, con una variazione del volume d’affari che ha raggiunto il +20,3% su base annua, superando i 5 punti percentuali nel confronto congiunturale. Il terzo trimestre mostra i primi segnali di rallentamento con un dato di +16,1% su base annua che si traduce in circa 3 punti di aumento congiunturale. La spinta della prima parte dell’anno consentirà comunque di chiudere il 2022 in territorio ampiamente positivo, anche se il dato risente dell’incremento registrato dai listini. I prezzi di vendita hanno infatti registrato aumenti in entrambi i trimestri, nell’ordine del +8% congiunturale, facendo aumentare il volume d’affari. Sulla corsa dei prezzi ha sicuramente inciso l’espansione dei costi delle imprese, in particolare quelli energetici, che hanno messo sotto pressione i margini e la redditività delle aziende. Per quanto riguarda l’occupazione, nel terzo trimestre il numero degli addetti aumenta solo marginalmente (+0,1% congiunturale), confermando come la frenata dei livelli reali di attività sia probabilmente più marcata di quanto non emerga dalla dinamica del solo volume d’affari.

Si conferma in calo il clima di fiducia delle imprese: le aspettative per il quarto trimestre vedono infatti nelle risposte degli imprenditori un saldo tra previsioni di crescita e diminuzione ancora positivo (pari a +4%) sia per il volume d’affari che per l’occupazione, ma in netto ridimensionamento rispetto ai valori registrati nell’ultimo anno e mezzo quando la fiducia era molto alta (un anno fa il saldo tra valutazioni positive e negative per il volume d’affari futuro era pari a +28).

“Assistiamo a un chiaro deterioramento dei livelli di fiducia degli imprenditori lombardi delle costruzioni- ha dichiarato il Presidente di Unioncamere Lombardia, Gian Domenico Auricchio – Ora il rischio concreto è che la crescita dei costi per le imprese, nell’attuale fase di incertezza economica, possa compromettere le prospettive di un settore che ha avuto un ruolo fondamentale nel guidare la ripresa post-pandemia, nonostante i risultati positivi registrati dal comparto fino ad ora”.

“La situazione registrata rispecchia quanto le imprese stanno vivendo in questi mesi” ha affermato il Presidente di ANCE Lombardia, Tiziano Pavoni “l’incertezza evidenziata dalle aziende è legata soprattutto alle difficoltà registrate in questi mesi con il Superbonus, strumento che con le ultime modifiche introdotte rischia di non essere più quel volano economico che finora ha rappresentato. Danno, invece, speranza i risultati dell’indagine sul tema della sostenibilità che mostrano come ci sia una propensione e una conoscenza di questo tema che rappresenta per il settore uno dei principali traini di sviluppo del prossimo futuro.

“La tenuta della filiera dell’edilizia – ha aggiunto l’Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi – è fondamentale e prioritaria; per questo gli strumenti che abbiamo messo in campo come quelli sulla rigenerazione, filiere ed economia circolare rappresentano importanti sostegni con uno sguardo al futuro. Sulla contingenza saranno fondamentali però la concretizzazione delle misure europee rispetto ai costi energetici, costi che influenzano notevolmente quelli dei materiali e la stabilizzazione in materia fiscale degli incentivi per il settore da parte del Governo”.

 

Allegati
COMUNICATO_CS_Edilizia_II_e_III_trim_2022
Apri

report_Edilizia_2022_2
Apri

report_Edilizia_2022_3
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata