• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Il BIM: dalla tecnologia un aiuto alla progettazione e alle imprese di costruzione

Senza categoria

A Como un incontro per approfondire il BIM

8 Luglio 2014
Categories
  • Senza categoria
Tags
  • giovani
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’innovazione tecnologica passa dal rinnovamento degli strumenti di progettazione. E il BIM (Building Information Modeling) costituisce certamente la più avanzata strumentazione oggi disponibile in materia di progettazione.
È questo il significato dell’incontro, promosso dal Gruppo Giovani di ANCE Lecco, in collaborazione con CadAcademy, l’Ordine degli Architetti di Lecco, l’Ordine degli Ingegneri di Lecco ed il Collegio dei Geometri di Lecco, svoltosi presso la sala convegni ANCE dal titolo “La progettazione BIM nel settore delle costruzioni”.
Un evento dai contenuti tecnici particolarmente approfonditi, con importanti risvolti, tuttavia, anche di altra natura: “L’incontro, particolarmente partecipato, è stato un importante momento di collaborazione tra i diversi attori del sistema delle costruzioni: da un lato il mondo dell’impresa, dall’altro quello della progettazione. – spiega Alessandro Valsecchi, presidente dei Giovani Imprenditori Edili di ANCE Lecco – Spesso questi due mondi si muovono in modo parallelo, mentre è proprio dal dialogo e dalla contaminazione tra le differenti esigenze che si può arrivare ad un risultato migliore per entrambi, oltre che per il committente”.
“In particolare, l’utilizzo del sistema di progettazione BIM consente di ottenere una drastica riduzione dei tempi di costruzione e dei tempi di fermo cantiere, oltre ad una significativa riduzione dei costi e ad una miglior precisione. – continua Valsecchi – Tutto viene pianificato a monte e i risparmi si traducono in benefici per tutta la filiera”.
Nello specifico il BIM è un processo di creazione e gestione del modello di informazioni di un progetto che non si esaurisce con la fase realizzativa ma può comprendere l’intero ciclo di vita del manufatto edilizio, dalla fase progettuale a quella di uso e manutenzione. Il termine BIM identifica anche i CAD architettonici di nuova generazione che non si limitano al disegno di elementi grafici semplici (linee, polilinee, cerchi, archi, ecc.), ma consentono di progettare disegnando ogni componente dell’edificio (muri, strutture portanti, finestre, porte, ecc.) con un elevatissimo livello di dettaglio e informazioni in grado di interagire, oltre che con i diversi progetti (es.: architettonico, strutturale, impiantistici) anche con la documentazione contabile (es.: computo metrico estimativo).
Ad intervenire quali relatori sono stati Andrea Faeti (Responsabile CADACADEMY e Direttore tecnico formazione e sviluppo progetti integrati BIM), Cesare Caoduro (Tecnico AEC -Architecture, Engineering Costruction- Tech Data e Autodesk, specialista di soluzioni BIM) e Giovanni Perego (Tecnico Infrastrutture GIS e Territorio Tech Data e Autodesk, libero professionista).
 

16899-evento BIM.jpgApri
16899-evento BIM_programma.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata